A poet and two heroes

This documentary is dedicated to Luigi Mercantini’s poetry and to the events of the Risorgimento related to it. Particular reference is made to “Spigolatrice di Sapri” and to “Inno di Garibaldi”. Carefully reconstructed with historical accuracy, they relive the tragic expedition in the mountains of...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Marsili, Emilio
Format: Video
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext bestellen
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:This documentary is dedicated to Luigi Mercantini’s poetry and to the events of the Risorgimento related to it. Particular reference is made to “Spigolatrice di Sapri” and to “Inno di Garibaldi”. Carefully reconstructed with historical accuracy, they relive the tragic expedition in the mountains of Lucania, from the landing of the soldiers to the death of Pisacane. A year after Pisacane’s tragic end, Garibaldi commissioned Mercantini to write an anthem for his volunteers, which was sung for the first time on New Year’s Eve in 1858. In 1860, Garibaldi’s troops, singing Mercantini’s anthem, passed back over the same places that Pisacane’s soldiers had attempted to liberate from Bourbon domination. Il documentario è dedicato alle poesie patriottiche di Luigi Mercantini - “la spigolatrice di Sapri” e “l'inno a Garibaldi” - e agli episodi risorgimentali cui queste opere sono legate, ricostruiti con attori, mentre la voce fuori campo, oltre che narrare gli eventi, declama i versi del poeta. All'inizio scorrono immagini di Ripatransone (provincia di Ascoli Piceno), il paese in cui nacque Mercantini, poi si passa alla ricostruzione dell'episodio che ispirò “la spigolatrice di Sapri”: nel 1857 Carlo Pisacane e i suoi compagni entrano a Sapri, il paese è deserto, un giovane soldato grida “Italia degli Italiani” ma nessuno risponde e gli abitanti si chiudono in casa. I soldati, rifugiatisi sulla spiaggia, ascoltano le parole di incitamento di Pisacane. Lasciata Sapri si avventurano sulla montagna, arrivano a Torraca affamati e sofferenti, proseguono verso il vallo lucano, ma vengono attaccati dalle truppe borboniche. Pisacane tra gli scoppi fa sventolare una bandiera tricolore e dall’alto osserva la disfatta. I superstiti fuggono e arrivano a Sanza, dove vengono attaccati dai contadini che li credono dei ladri. Non reagiscono e muoiono in molti, Pisacane compreso. La canzone di Sapri diventa così famosa che Garibaldi incarica Mercantini di scrivergli un inno. Il 31 dicembre 1858 a Genova, in casa del patriota Gabriele Camozzi, sono riuniti dame e gentiluomini, è presente anche la vedova di Pisacane, Enrichetta. Arriva Mercantini e, accompagnato al pianoforte, declama il nuovo inno, con cui i garibaldini iniziano la loro campagna: tra essi c'è anche il giovane soldato di Pisacane visto all'inizio. Oggi a Roma, sul Gianicolo, possiamo vedere le statue del poeta Mercantini e dei due eroi Pisacane e Garibaldi.