Dal Borromini al Guarini

L'eredità del Borromini e le sue ripercussioni nel vivace ambiente artistico torinese dell'ultimo quarto del Seicento, in primis nelle irrrequiete emulazioni realizzate dal Guarini e, più in generale, negli echi destati in Piemonte e in Europa, da Parigi alla Boemia. 1 - Panoramica vertica...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Armentano, Vittorio
Format: Video
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext bestellen
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:L'eredità del Borromini e le sue ripercussioni nel vivace ambiente artistico torinese dell'ultimo quarto del Seicento, in primis nelle irrrequiete emulazioni realizzate dal Guarini e, più in generale, negli echi destati in Piemonte e in Europa, da Parigi alla Boemia. 1 - Panoramica verticale della facciata della Cappella di Sant' Ivo alla Sapienza, incassata sul lato concavo di fondo di un cortile a doppio ordine di arcate (XVI secolo) 2 - dettagli del rivestimento esterno, polilobato, della cupola su cui si leva una calotta a gradini coronata dal lanternino con cuspide a spirale 3 - lapide dedicatoria 4 - particolari dell'inconsueto ornato architettonico: capitelli non usuali, ovoli sulla cornice, repertorio di emblemi e simboli cristiani 5 - interni della cupola di Sant'Ivo e della cappella torinese della Sacra Sindone, opera del padre teatino Guarino Guarini 6 - il pavimento ad alveare di Sant'Ivo inq dall'alto 7 - piante e progetti dell'opera 8 - spigolo a terra di uno degli elementi portanti e panoramica verticale delle nervature che salgono fino al lanternino con l'unica interruzione della cornice 9 - le sei nervature della cupola alternate a concavità rotonde e mistilinee 10 - dettagli delle lesene sui profili dei pilastri angolari, flesse e modellate sulle linee curve 11 - leggeri bassorilievi emblematici, con significati anche araldici, si staccano dalla superficie in stucco bianco, 12 - fregi raffiguranti monti chigiani, in omaggio al papa Alessandro VII Chigi, tanto all'interno quanto all'esterno della chiesa 13 - facciata 14 - il fastigio del lanternino elicoidale sormontato da colomba pamphiliana 15 - dettagli del disegno autografo del Borromini per l'edificazione del lanternino 16 - raffigurazione della spirale 17 - inq dalla sommità di Sant'Ivo e dall'alto della cuspide della Cappella guarinese a Torino: tumulto di gradoni a cascata 18 - progetto del tema ispirato al triangolo nella Cappella della Santa Sindone 19 - uno dei due ingressi in marmo nero con fuga di gradini convessi e bombati 20 - alcuni particolari dei decori lungo la scalinata: due cuori fusi in uno e figure di tronchi umani appena abbozzati 21 - panoramica del vestibolo rotondo in cima alle scale, imperniato su tre coppie di colonne nere raccolte sotto una piccola volta con riproposizione del tema trinitario del triangolo equilatero 22 - panoramica della Cappella 23 - inq teca con il santo sudario 24 - parasta coronata da forme ad ali con cornucopie e volute che incorniciano