Geografie del sacro e salvaguardia ambientale. Un'applicazione dell'ecologia di genere alle comunità etniche della frontiera sino-tibetana

Prendendo come caso di studio le societa tibetana e mosuo dello Yunnan nord-occidentale, il saggio esamina le ricadute che integrazione economica e politiche territoriali possono avere sui delicati equilibri ecologici e le strategie di sussistenza di piccole comunita etniche sulle pendici dell'...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Storia delle donne : concepire, generare, nascere generare, nascere, 2019-11, Vol.14 (1), p.169-190
1. Verfasser: Previato, Tommaso
Format: Artikel
Sprache:eng ; ita
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Prendendo come caso di studio le societa tibetana e mosuo dello Yunnan nord-occidentale, il saggio esamina le ricadute che integrazione economica e politiche territoriali possono avere sui delicati equilibri ecologici e le strategie di sussistenza di piccole comunita etniche sulle pendici dell'altopiano himalayano. Attenzione particolare e rivolta a quell'insieme di credenze, pratiche cultuali e rituali che scandiscono percezione, comprensione e modalita di rappresentazione dell'ambiente naturale, nonché al ruolo svolto da donne indigene nella conservazione della biodiversita. Il saggio contribuisce cosi a gettare luce sulle differenze di genere nell'accesso, la gestione e l'utilizzo delle risorse di ecosistemi alpini laddove le interazioni uomo-ambiente sono regolate da una combinazione di tabu a sfondo religioso, meccanismi di coordinamento di tipo orizzontale, soluzioni eco-sostenibili e relazioni piu paritarie fra i sessi.
ISSN:1826-7513
1826-7505
DOI:10.13128/SDD-25665