Quando i romanzi facevano male alla salute
Come sostengono neuroscienziati e cognitivisti, attualmente le narrazioni finzionali svolgono un ruolo essenziale nell'aiutare gli individui a elaborare schemi predittivi circa la realtà; inoltre, la fruizione immersiva nelle narrazioni attuali costituisce una palestra in cui i lettori indossan...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Enthymema (Milano) 2016-07, Vol.14 (14), p.12-25 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ger ; ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Come sostengono neuroscienziati e cognitivisti, attualmente le narrazioni finzionali svolgono un ruolo essenziale nell'aiutare gli individui a elaborare schemi predittivi circa la realtà; inoltre, la fruizione immersiva nelle narrazioni attuali costituisce una palestra in cui i lettori indossano empaticamente le emozioni dei personaggi. Questo accade perché oggi il dinamismo del contesto storico-culturale della globalizzazione ha reso necessaria una maggiore abilità nel mind reading e una profonda competenza nelle metarappresentazioni. Al contrario, nel secolo diciannovesimo le narrazioni producevano nei lettori cattive identificazioni perché il contesto storico-culturale non era per così dire all'altezza delle finzioni narrative. Lo dimostra il caso della ricezione normanna di Madame Bovary. |
---|---|
ISSN: | 2037-2426 |
DOI: | 10.13130/2037-2426/7213 |