Il valore della fiaba nel passato e nel presente. La fiaba intesa come creazione originata dal connubio tra profondità dell'anima umana e processi universali

Dopo un breve riferimento alle origini e al ruolo che la fiaba ha svolto nelle società del passato, il presente lavoro intende fare il punto su una particolare interpretazione che può essere data alla fiaba e cioè di strumento utile alla ricerca, nella propria interiorità, di quella consapevolez...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Formazione & Insegnamento 2021-07, Vol.19 (2)
Hauptverfasser: Fausto Finazzi, Marta Bonomi
Format: Artikel
Sprache:eng
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Dopo un breve riferimento alle origini e al ruolo che la fiaba ha svolto nelle società del passato, il presente lavoro intende fare il punto su una particolare interpretazione che può essere data alla fiaba e cioè di strumento utile alla ricerca, nella propria interiorità, di quella consapevolezza dell’esistenza dell’uomo come abitante non solo del pianeta terra ma dell’intero universo, che l’uomo primitivo aveva sviluppato, ma che oggi è andata perduta. Il desiderio, connaturato all’essere umano, soprattutto se giovane, di ascoltare una fiaba, ci porta poi sul piano della relazione maestro-alunno. In particolare, l’analisi si sofferma sul ruolo che la fiaba può adempiere nella didattica delle scuole steineriane e sulla opportunità di ricorrere all’immagine e alla rappresentazione di concetti per la buona riuscita della comunicazione educativa, immagini che possono rivelarsi cariche di forza espressiva. L’immagine che la fiaba può veicolare risulta fondamentale per questo tipo di comunicazione, nel momento in cui agisce da catalizzatore della fantasia del bambino.
ISSN:1973-4778
2279-7505
DOI:10.7346/-fei-XIX-02-21_28