L’applicazione di RDA agli archivi: criticità e vantaggi nell'uso dello standard universale di metadatazione. Il caso Archivio Galileo Chini

Questo testo riporta l’applicazione delle linee guida RDA (Resource  Description and Access) ad un archivio. Il fondo preso in analisi è l’Archivio Chini, appartenente all'artista toscano Galileo Chini. La sperimentazione ha messo in risalto alcune criticità nell’allineamento di RDA alle necess...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:JLIS.it : Italian journal of library and information science 2021-09, Vol.12 (3), p.119-128
1. Verfasser: Sofia Bettazzi
Format: Artikel
Sprache:eng
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Questo testo riporta l’applicazione delle linee guida RDA (Resource  Description and Access) ad un archivio. Il fondo preso in analisi è l’Archivio Chini, appartenente all'artista toscano Galileo Chini. La sperimentazione ha messo in risalto alcune criticità nell’allineamento di RDA alle necessità della descrizione archivistica. Tuttavia, nonostante queste difficoltà riscontrate, RDA si dimostra un valido punto di partenza per la descrizione delle risorse e, nel futuro, in seguito al dialogo e alla cooperazione fra le varie parti interessate, potrebbe veramente diventare lo standard unico per la descrizione delle risorse.
ISSN:2038-1026
DOI:10.4403/jlis.it-12746