DIDATTICA DEL LESSICO: UN PERCORSO BIBLIOGRAFICO

Nel presente contributo si propone un possibile percorso di studi sulla didattica del lessico: negli ultimi decenni, infatti, numerose sono state le pubblicazioni sull’argomento, rendendo necessario porre ordine nella materia, in maniera tale da rendere più agevole l’orientamento ai fruitori ideali...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Italiano LinguaDue 2025-01, Vol.16 (2), p.816-838
1. Verfasser: De Leo, Viviana
Format: Artikel
Sprache:eng
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Nel presente contributo si propone un possibile percorso di studi sulla didattica del lessico: negli ultimi decenni, infatti, numerose sono state le pubblicazioni sull’argomento, rendendo necessario porre ordine nella materia, in maniera tale da rendere più agevole l’orientamento ai fruitori ideali (il docente e lo studioso). Si è scelto di suddividere i contributi in tre classi (ispirandosi alla segmentazione proposta da Barni, Troncarelli e Bagna, 2008): la prima comprende i contributi che affrontano le questioni generali e i vari modelli per l’analisi del lessico, con un occhio di riguardo alla loro possibile applicazione nell’ambito dell’insegnamento/apprendimento della L1 o L2; la seconda classe comprende le pubblicazioni che fanno capo alla linguistica dei corpora o presentano strumenti – come il dizionario – per descrivere il sistema lessicale; la terza classe, infine, raccoglie gli articoli che hanno per oggetto tecniche, proposte didattiche da sperimentare e resoconti di esperienze sperimentate nell’aula di scuola. Con l’obiettivo di favorire un ordinamento tematico e cronologico, si è cercato di dare conto (tralasciando la pretesa di completezza e mirando, piuttosto, alla rappresentatività) sia degli studi indispensabili per l’inquadramento della materia (da collocarsi tra gli anni ’70 e i primi anni Duemila), sia dei più recenti progressi, che si analizzano nell’arco degli ultimi sei anni, a partire dal 2019.   Lexical education: a bibliographical pathway This contribution presents a structured approach to the study of vocabulary didactics, highlighting the growing body of literature on the topic over recent decades. Recognizing the necessity for a more organized framework that aids educators and researchers in navigating the subject, we adopt a classification system inspired by Barni, Troncarelli, and Bagna (2008). The division consists of three main categories: 1. General Issues and Lexical Analysis Models: This first class encompasses works that address broad themes and various models for analyzing vocabulary. These contributions are particularly relevant for applications in the teaching and learning of both first (L1) and additional languages (L2). 2. Corpus Linguistics and Lexical Tools: The second category includes publications focused on corpus linguistics and the resources available for describing the lexical system, such as dictionaries. 3. Didactic Techniques and Classroom Experiences: The third class is dedicated to articles that prop
ISSN:2037-3597
2037-3597
DOI:10.54103/2037-3597/27894