Letture trasformative
Il seguente contributo intende presentare una indagine esplorativa e in corso condotta sulla piattaforma di social reading Anobii. Ispirata da più strutturati studi e tenendo conto dell’alta femminilizzazione della lettura, la ricerca, guidata da un composito quadro teorico, persegue il tentativo di...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | @ Digitcult (Canterano) 2023-06, Vol.8 (1) |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Il seguente contributo intende presentare una indagine esplorativa e in corso condotta sulla piattaforma di social reading Anobii. Ispirata da più strutturati studi e tenendo conto dell’alta femminilizzazione della lettura, la ricerca, guidata da un composito quadro teorico, persegue il tentativo di comprendere se è possibile rinvenire indizi di “salvezza” e appropriazioni di idee femministe generate dalla lettura di testi specifici tra i commenti lasciati dalla comunità di Anobii. Si vuole quindi condividere alcune considerazioni emerse dall’indagine, mossa dal tentativo generale di cogliere come la lettura possa sostenere una traiettoria di sviluppo personale, a tratti eversiva e di trasgressione dalle norme di genere socialmente imposte mostrando quanto tale pratica culturale, lungi dall’essere confinata in una dimensione astratta e residuale dell’esistenza, possa radicarsi nella concretezza delle traiettorie biografiche determinandone talvolta gli scarti e i punti di svolta. |
---|---|
ISSN: | 2531-5994 |
DOI: | 10.36158/97888929573678 |