Calvino e l'algoritmo: riflessioni trasversali su tempo, spazio, racconto, informazione, consistenza e complessità
Le riflessioni contenute in questo saggio sono incentrate sulla relazione fra la dimensione temporale e spaziale tanto nella gestione dell'informazione quanto nella rappresentazione dei testi (e in particolare dei testi narrativi). Il fulcro di questo percorso è costituito dalle riflessioni di...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | AIB studi (Roma ) 2018-09, Vol.58 (3), p.393 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng ; ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Le riflessioni contenute in questo saggio sono incentrate sulla relazione fra la dimensione temporale e spaziale tanto nella gestione dell'informazione quanto nella rappresentazione dei testi (e in particolare dei testi narrativi). Il fulcro di questo percorso è costituito dalle riflessioni di Italo Calvino contenute nelle Lezioni americane. Come è noto questo testo, pubblicato postumo e incompleto alla fine degli anni '80 dello scorso secolo, consiste in sei proposte per il nuovo millennio. E proprio all'inizio del millennio il dispositivo computazionale si è affiancato al libro come strumento conoscitivo, con conseguenze rilevanti per ciò che riguarda il rapporto tra linearità e spazialità dell'informazione. In questo scenario in costante mutamento un ruolo importante è assolto dall'edizione digitale, in quanto punto di contatto tra informazione documento-centrica e data-centrica e perciò in grado di conciliare questi due diversi princìpi. |
---|---|
ISSN: | 2280-9112 2239-6144 2239-6152 |
DOI: | 10.2426/aibstudi-11874 |