La critica di J. Piaget all’insegnamento tradizionale e i metodi educativi attivi fondati su una ‘logica delle relazioni’ contrapposta al verbalismo
Il presente lavoro di ricerca analizza gli effetti sul bambino e sull’adolescente del processo di socializzazione nella teoria di Jean Piaget. Dal contesto sociale genitoriale il bambino, crescendo, passerà successivamente ad un contesto allargato rappresentato dalla scuola e dal gruppo di coetanei,...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Formazione & Insegnamento 2023-12, Vol.21 (3) |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Il presente lavoro di ricerca analizza gli effetti sul bambino e sull’adolescente del processo di socializzazione nella teoria di Jean Piaget. Dal contesto sociale genitoriale il bambino, crescendo, passerà successivamente ad un contesto allargato rappresentato dalla scuola e dal gruppo di coetanei, che lo traghetterà da una situazione di soggezione psicologica verso i superiori ad un’altra caratterizzata dalla relazione con i suoi pari. Qualora siano effettivamente realizzate le condizioni di quest’ultima, il soggetto potrà iniziare un rapporto collaborativo che gli permetterà di superare l’egocentrismo, di sviluppare la sua intelligenza e di giungere a comprendere i punti di vista altrui, compresi quelli dei cittadini di altre nazioni. È su questa base che il Piaget fonda i principi di una tecnica educativa della cooperazione, finalizzata ad una istruzione scolastica efficace, ad una condotta morale autonoma e non eteronoma e ad una proficua educazione alla pace e alla solidarietà internazionale. |
---|---|
ISSN: | 1973-4778 2279-7505 |
DOI: | 10.7346/-fei-XXI-03-23_10 |