Sculdasci e gastaldi. Note sugli ufficiali minori nel principato di Salerno nei secoli IX-XI

Nel saggio si indagano profili sociali e prerogative degli ufficiali minori nel principato di Salerno fra IX e XI secolo, a partire da alcuni dossier documentari particolarmente ricchi. Ne emerge un quadro coerente. Sculdais e gastaldi sono dotati di ricchezze modeste; esercitano normalmente il loro...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Reti medievali rivista 2017-06, Vol.18 (1)
1. Verfasser: Vito Loré
Format: Artikel
Sprache:ger ; ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Nel saggio si indagano profili sociali e prerogative degli ufficiali minori nel principato di Salerno fra IX e XI secolo, a partire da alcuni dossier documentari particolarmente ricchi. Ne emerge un quadro coerente. Sculdais e gastaldi sono dotati di ricchezze modeste; esercitano normalmente il loro potere nell’area di origine, lontano dalla capitale; molto raramente riescono a consolidare la loro posizione e a raggiungere il rango, più prestigioso, di conti. I limiti della possibilità di ascesa sono mostrati in modo vivido da un caso specifico, molto ben documentato, quello del gastaldo Vivo, figlio di Pietro, vissuto nella seconda metà del secolo XI, fra gli ultimi decenni di dominio longobardo e la definitiva affermazione dei Normanni.
ISSN:1593-2214
DOI:10.6092/1593-2214/5174