Perché non ci sarà una nuova edizione ridotta della DDC in italiano e perché passare alla WebDewey

La disponibilità della WebDewey in lingua italiana ha determinato la decisione – da parte dell’Associazione italiana biblioteche – di non pubblicare un’edizione cartacea della 23a edizione. La WebDewey italiana infatti copre per intero la 23a edizione e tutte le modifiche successive. Quella che attu...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:AIB studi (Roma ) 2016-12, Vol.56 (3)
1. Verfasser: Piero Cavaleri
Format: Artikel
Sprache:eng ; ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:La disponibilità della WebDewey in lingua italiana ha determinato la decisione – da parte dell’Associazione italiana biblioteche – di non pubblicare un’edizione cartacea della 23a edizione. La WebDewey italiana infatti copre per intero la 23a edizione e tutte le modifiche successive. Quella che attualmente rimane scoperta è la 15a edizione ridotta, molto usata nelle biblioteche civiche italiane: il processo di derivazione dell’edizione ridotta da quella integrale, infatti, è oneroso e complesso, e non sono pochi gli svantaggi dell’utilizzo dell'edizione ridotta per cataloghi di collezioni superiori ai 20.000 documenti. La WebDewey mette a disposizione, per ciascun numero, la segnalazione del punto di segmentazione, in modo da agevolare la scelta di numeri più brevi – specie per la collocazione – senza tuttavia perdere la possibilità di dare all’utente un’informazione approfondita sul soggetto dell’opera. Viste le limitate risorse disponibili, il calcolo dei costi/benefici va sicuramente a favore di un investimento per mantenere aggiornata la WebDewey italiana, rinunciando alla traduzione della 15a edizione ridotta e dei suoi aggiornamenti.
ISSN:2280-9112
2239-6152
DOI:10.2426/aibstudi-11536