Il piano Marshall per le biblioteche. Libri americani nell’Università di Firenze dal dopoguerra agli anni Sessanta
Oggetto del contributo sono le donazioni di libri americani all’Università di Firenze avvenute nel dopoguerra, la CARE Mission, il ruolo del Servizio di informazioni statunitense (USIS) nella propaganda e nella diffusione della cultura americana in Italia e infine l’origine della Biblioteca Nordamer...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | JLIS.it : Italian journal of library and information science 2021-01, Vol.12 (1), p.110-117 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Oggetto del contributo sono le donazioni di libri americani all’Università di Firenze avvenute nel dopoguerra, la CARE Mission, il ruolo del Servizio di informazioni statunitense (USIS) nella propaganda e nella diffusione della cultura americana in Italia e infine l’origine della Biblioteca Nordamericana. Particolare rilievo è dato all’impegno degli intellettuali italiani rifugiati in America nella promozione di raccolte per le biblioteche dell’ateneo fiorentino, e l’operosa collaborazione tra Piero Calamandrei, Rettore dell’Università e presidente della sezione toscana dell’Associazione Italo-Americana, e Gaetano Salvemini, docente ancora negli Stati Uniti. Il piano di aiuti alla cultura accenna anche alle American Libraries fondate in Italia dall’USIS, e in particolare alla sede fiorentina di Palazzo Feroni, il cui patrimonio fu donato alla metà degli anni Sessanta all’Istituto di Studi Americani della Facoltà di Magistero per costituire la biblioteca Nordamericana. |
---|---|
ISSN: | 2038-1026 |
DOI: | 10.4403/jlis.it-12662 |