Glosse italiane a un sirventese provenzale copiato per Gian Vincenzo Pinelli
L’articolo analizza un testimone poco noto del sirventese BdT 217.2 appartenuto a Gian Vincenzo Pinelli (Milano, Biblioteca Ambrosiana D 465 inf., cc. 262-263), il cui principale interesse risiede nella presenza di numerose glosse marginali in lingua italiana: esse derivano dall’antigrafo e sembrano...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Carte romanze 2019-12, Vol.7 (2) |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | L’articolo analizza un testimone poco noto del sirventese BdT 217.2 appartenuto a Gian Vincenzo Pinelli (Milano, Biblioteca Ambrosiana D 465 inf., cc. 262-263), il cui principale interesse risiede nella presenza di numerose glosse marginali in lingua italiana: esse derivano dall’antigrafo e sembrano tracce di un’operazione preliminare a una traduzione integrale del sirventese. L’articolo fornisce un’edizione, una classificazione e un esame traduttologico dei marginalia, al fine di formulare alcune ipotesi circa l’identità dell’anonimo glossatore, dotato per altro di un’ottima conoscenza della lingua d’oc, e circa i canali di confluenza del testo nella biblioteca pinelliana. |
---|---|
ISSN: | 2282-7447 2282-7447 |
DOI: | 10.13130/2282-7447/12265 |