Pulsioni e dinamiche dell’eros infantile negli «Anni ciechi» di Pier Antonio Quarantotti Gambini
Uno dei maggiori motivi di interesse dell’ambizioso e incompiuto ciclo degli Anni ciechi , in cui Quarantotti Gambini cercò di conciliare le memorie autobiografiche della propria infanzia e le risorse dell’invenzione letteraria, è il trattamento complesso, dinamico e spregiudicato che l’autore riser...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Enthymema (Milano) 2018-06, Vol.21 (21), p.1-31 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ger ; ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Uno dei maggiori motivi di interesse dell’ambizioso e incompiuto ciclo degli Anni ciechi , in cui Quarantotti Gambini cercò di conciliare le memorie autobiografiche della propria infanzia e le risorse dell’invenzione letteraria, è il trattamento complesso, dinamico e spregiudicato che l’autore riservò al tema della scoperta dell’eros e al racconto del progressivo evolversi delle pulsioni di Paolo, il bambino protagonista delle vicende narrate. Scopo di questo saggio è dimostrare come la resa letteraria di tale ambito della Bildung non si esaurisce nella descrizione di contenuti manifesti della coscienza di Paolo e nella narrazione di eventi esplicitamente connessi a un discorso sull’erotismo infantile e sul confronto con il mondo della sessualità adulta, ma è orientata a una densa rappresentazione di istanze pulsionali profonde, ibride e ambivalenti, nella quale convergono i moti della sfera affettiva del bambino, i tratti psicologici fondamentali del suo carattere, gli apporti di ricordi sintomatici, fantasie, rielaborazioni immaginative e alcune tracce riconducibili al dominio dell’inconscio. |
---|---|
ISSN: | 2037-2426 |
DOI: | 10.13130/2037-2426/9257 |