Valutare per competenze in matematica: il caso del processo cognitivo matematizzare e modellizzare
Nel 2015, in Canton Ticino, è stato introdotto un nuovo Piano di studio della scuola dell’obbligo basato sul paradigma della didattica per competenze. Il Piano di studio fornisce un quadro chiaro e completo delle competenze attese, ma fornisce pochi elementi relativi alle modalità di progettazione d...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Didattica della matematica (Locarno, Switzerland) Switzerland), 2017-11 (2), p.82-102 |
---|---|
Hauptverfasser: | , , |
Format: | Artikel |
Sprache: | ger |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Nel 2015, in Canton Ticino, è stato introdotto un nuovo Piano di studio della scuola dell’obbligo basato sul paradigma della didattica per competenze. Il Piano di studio fornisce un quadro chiaro e completo delle competenze attese, ma fornisce pochi elementi relativi alle modalità di progettazione didattica adeguate per perseguire questi scopi e poche indicazioni rispetto alle modalità di valutazione che andrebbero attuate. Lo scopo del lavoro di ricerca presentato sinteticamente in questo articolo è stato di adottare un quadro teorico relativo alla valutazione per competenze (Castoldi, 2016) e di trasporlo in pratica per sviluppare strumenti di progettazione e valutazione per competenze che permettessero di perseguire efficacemente gli scopi espressi nel Piano di studio. In particolare, i lavori si sono concentrati sulla valutazione di un particolare processo cognitivo (matematizzare e modellizzare) previsto dal Piano di studio per la matematica. Sono state coinvolte due classi di I media di due sedi di scuola media ticinesi. Nonostante il presente lavoro si sia limitato a una classe, a un singolo processo cognitivo di una singola disciplina e a un preciso Piano di studio, riteniamo che i risultati ottenuti siano, con dovuti accorgimenti, generalizzabili a qualsiasi disciplina e classe e forniscano ai docenti elementi utili per una trasposizione in pratica di un qualsiasi Piano di studio basato sulle competenze. |
---|---|
ISSN: | 2504-5210 |
DOI: | 10.33683/ddm.17.2.5 |