Chi controlla il controllo bibliografico universale? Il sogno dei bibliotecari nell'ecosistema digitale
Questo breve articolo prende in esame il libro di Giovanni Solimine sul controllo bibliografico universale (universal bibliographic control, UBC), pubblicato nella metà degli anni Novanta. Vengono analizzati la struttura del volume e i cambiamenti avvenuti nel panorama bibliografico, in particolare...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | AIB studi (Roma ) 2022-02, Vol.61 (3), p.623 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng ; ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Questo breve articolo prende in esame il libro di Giovanni Solimine sul controllo bibliografico universale (universal bibliographic control, UBC), pubblicato nella metà degli anni Novanta. Vengono analizzati la struttura del volume e i cambiamenti avvenuti nel panorama bibliografico, in particolare per ciò che riguarda gli standard e le iniziative realizzate. Partendo dall'analisi effettuata da Solimine, lo scopo è definire l'UBC come un processo determinato di volta in volta da fattori culturali, sociali e tecnologici. |
---|---|
ISSN: | 2280-9112 2239-6144 2239-6152 |
DOI: | 10.2426/aibstudi-13325 |