Ogni creatura è un'isola davanti al mare
Il Mediterraneo, nella sua geografia emersa e sommersa, è stato nel tempo un territorio “testimone”, dai conflitti alle catastrofi naturali, alla crisi migratoria dei nostri giorni. Scenari che mostrano questo luogo della terra, come “soglia” che mette in luce le differenze e le ingiustizie. Il Medi...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Festival dell'architettura magazine 2024-08 (66-67), p.133-143 |
---|---|
Hauptverfasser: | , , , |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng ; ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Il Mediterraneo, nella sua geografia emersa e sommersa, è stato nel tempo un territorio “testimone”, dai conflitti alle catastrofi naturali, alla crisi migratoria dei nostri giorni. Scenari che mostrano questo luogo della terra, come “soglia” che mette in luce le differenze e le ingiustizie. Il Mediterraneo stesso potrebbe essere considerato un “memoriale in sé”. Un “archivio”, che custodisce la vera storia dei popoli, dalle origini alla contemporaneità, e continua ad ampliarsi, stratificandosi in un palinsesto di contraddizioni. Il progetto intende riflettere sul tema del monumento come interpretazione delle forme della topografia del Mediterraneo, nel rapporto tra luogo, rito e memoria.
The Mediterranean, in its emerged and submerged geography, has been over time a “witness” territory, from conflicts to natural disasters, to the migration crisis of our day. Scenarios that show this place of the earth, as a “threshold” that highlights the differences and injustices. The Mediterranean could be considered a “memorial in itself”. An “archive” that preserves the true history of peoples, from origins to contemporaneity, and continues to expand, stratifying itself in a palimpsest of contradictions. The project aims to reflect on the theme of the monument as an interpretation of the topography of the Mediterranean, in the relationship between place, ritual and memory. |
---|---|
ISSN: | 2039-0491 2039-0491 |
DOI: | 10.12838/fam/issn2039-0491/n66-2023/1018 |