LA TUTELA PENALE DEI BENI CULTURALI DAL TRAFFICO ILLECITO, DAL DANNEGGIAMENTO E DA ALTRE FORME DI AGGRESSIONE ALLA LUCE DEL DISEGNO DI LEGGE ITALIANO AC- 4220 - DOI: 10.12818/P.0304-2340.2020v76p71

Il presente lavoro analizza l'attuale tutela penale del patrimonio culturale nell'ordinamento italiano e il recente disegno di legge AC 4220, recante disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale, proposto proprio al fine di rafforzarne la tutela. L'esteso patrimonio...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Revista da Faculdade de Direito (Belo Horizonte, Brazil) Brazil), 2020-01 (76)
1. Verfasser: Alice Caputo
Format: Artikel
Sprache:eng
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Il presente lavoro analizza l'attuale tutela penale del patrimonio culturale nell'ordinamento italiano e il recente disegno di legge AC 4220, recante disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale, proposto proprio al fine di rafforzarne la tutela. L'esteso patrimonio artistico, culturale ed archeologico del nostro Paese richiede, infatti, una tutela di tali beni, dal traffico illecito, dal depauperamento, dal danneggiamento e da altri reati collegati, sempre più effettiva ed efficace. Di fatto, si tratta di beni comuni, di interesse pubblico generale ed intergenerazionale che permettono all'autore/artista di trasmettere nel tempo il seme della sua creatività e di trasformarlo in una rosa, dalla bellezza variegata a seconda dello sguardo di chi la coglie, nella contemplazione da parte del pubblico.
ISSN:0304-2340
1984-1841