Sviluppo di un toolkit per la tele-nutrizione nel follow-up delle malattie cardiovascolari

INTRODUZIONE Per garantire la continuità dell’assistenza nutrizionale in Riabilitazione Cardiologica (RC) durante l’epidemia da COVID 19, è stato elaborato un toolkit per il teleconsulto nutrizionale, rivolto a pazienti con fattori di rischio modificabili correlati alle abitudini alimentari ed a paz...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Journal of Biomedical Practitioners 2023-06, Vol.7 (1)
Hauptverfasser: Valentina Pierattini, Barbara Biffi, Susanna Agostini, Silvia Brazzo, Maria Luisa Masini, Francesco Fattirolli, Letizia da Vico
Format: Artikel
Sprache:eng
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:INTRODUZIONE Per garantire la continuità dell’assistenza nutrizionale in Riabilitazione Cardiologica (RC) durante l’epidemia da COVID 19, è stato elaborato un toolkit per il teleconsulto nutrizionale, rivolto a pazienti con fattori di rischio modificabili correlati alle abitudini alimentari ed a pazienti a rischio nutrizionale. Il metodo di riferimento del presente lavoro è quello del Nutrition Care Process Terminology dell’Academy of Nutrition and Dietetics (AND), che persegue l’obiettivo di implementare un’assistenza nutrizionale sicura, efficace, centrata sulla persona, tempestiva, efficiente ed equa. MATERIALI E METODI Il toolkit è composto da cartelle nutrizionali elettroniche per il follow-up telematico rivolte ai pazienti più fragili (a rischio di malnutrizione), o in sovrappeso/obesi, diabetici, dislipidemici, ipertesi. Inoltre, sono stati creati strumenti e materiale didattico informativo utili ai pazienti per lo svolgimento del consulto telefonico/videochiamata nutrizionale. CONCLUSIONI Il ricorso al teleconsulto potrebbe ottimizzare l’efficacia dell’assistenza nutrizionale e l’aderenza dei pazienti, tramite una riduzione delle distanze, dei tempi di attesa, dei costi e dei disagi in generale per i pazienti stessi. La nostra prospettiva è quella di sviluppare un progetto di ricerca presso i Centri di RC per stabilire l’efficacia dell’utilizzo del toolkit nella pratica clinica in termini di outcome desiderati e di tempo dedicato al follow-up dei pazienti.
ISSN:2532-7925
2532-7925
DOI:10.13135/2532-7925/7761