L’archeologia dell’elevato come archeologia
A seguito della recente comparsa in Italia di numerosi studi dedicati all’archeologia dell’architettura, si vuole proporre con questo contributo una riflessione sui rapporti tra la stratigrafia verticale e quella orizzontale e, in particolare, sui rapporti tra l’indagine dell’evidenza materiale (str...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Arqueología de la arquitectura 2002-12 (1), p.101-111 |
---|---|
Hauptverfasser: | , |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | A seguito della recente comparsa in Italia di numerosi studi dedicati all’archeologia dell’architettura, si vuole proporre con questo contributo una riflessione sui rapporti tra la stratigrafia verticale e quella orizzontale e, in particolare, sui rapporti tra l’indagine dell’evidenza materiale (strutture verticali) e la sua interpretazione. In questo contesto si presentano alcuni studi coordinati dall’Insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università di Siena, riguardanti progetti realizzati intorno alla nascita e allo sviluppo dei castelli, con particolare riferimento alla Toscana centro meridionale. |
---|---|
ISSN: | 1695-2731 1989-5313 |
DOI: | 10.3989/arq.arqt.2002.9 |