Itinerari e dimensioni narrative nella scuola dell’infanzia e primaria: analisi delle funzioni, dei rischi e degli abusi educativi

L’articolo analizza il fenomeno della narrazione di sé ripercorrendo in una visione pluri-prospettica i principi epistemici che la sostengono sul piano filosofico-pedagogico, individuando relazioni e continuità con la cura. La narrazione viene analizzata come un fenomeno ontologico primario che acco...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Formazione & Insegnamento 2021-12, Vol.19 (3)
1. Verfasser: Loredana Paradiso
Format: Artikel
Sprache:eng
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:L’articolo analizza il fenomeno della narrazione di sé ripercorrendo in una visione pluri-prospettica i principi epistemici che la sostengono sul piano filosofico-pedagogico, individuando relazioni e continuità con la cura. La narrazione viene analizzata come un fenomeno ontologico primario che accompagna la trasformazione dell’essere e lo sviluppo della vita della mente nei diversi contesti socio-educativi della famiglia, della scuola e della società. La narrazione è considerata come un processo relazionale ed educativo – formativo che fonda la vita sociale a scuola e che richiede una progettazione pedagogica e educativa specifica. Al termine si focalizza l’attenzione sul ruolo di regia dell’insegnante-educatore per analizzare le pratiche di  promozione e quelle, invece, che impediscono al bambino di esprimersi sino a formare esperienze di abuso educativo.
ISSN:1973-4778
2279-7505
DOI:10.7346/-fei-XIX-03-21_11