“Ma dai!”: proposte operative per l’apprendimento della competenza interazionale in italiano LS

Questo articolo illustra un progetto di ricerca, finalizzato alla creazione di proposte didattiche da usare in classe, per sviluppare consapevolezza sulle convenzioni discorsive che regolan il comportamento quotidiano e quindi contribuire allo sviluppo della competenza discorsiva in italiano LS. Nel...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Cuadernos de filología italiana 2018-12, Vol.25, p.55-78
1. Verfasser: Ferroni, Roberta
Format: Artikel
Sprache:eng ; ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Questo articolo illustra un progetto di ricerca, finalizzato alla creazione di proposte didattiche da usare in classe, per sviluppare consapevolezza sulle convenzioni discorsive che regolan il comportamento quotidiano e quindi contribuire allo sviluppo della competenza discorsiva in italiano LS. Nella prima parte si descrivono i criteri utilizzati per l’elaborazione di un corpus, composto da conversazioni faccia a faccia, raccolte in situazioni sia simmetriche che asimmetriche, tra parlanti italiani. Nella seconda si illustrano le scelte metodologiche adottate per l’elaborazione del blog Ma dai!, e si presenta un’unità di lavoro contenuta nello stesso blog. Si tratta di materiale didattico che consente agli studenti di osservare le norme discorsive in uso che regolano la lingua oggetto di studio, attraverso l’analisi di stralci di conversazioni spontanee, realizzate tramite un’accurata analisi dei meccanismi conversazionali. Si conclude che l’utilizzo del quadro applicativo nato in seno all’Analisi della Conversazione possa costituire una valida risorsa, da usare in classe, per esplorare l’input tratto dalla vita reale e sensibilizzare gli apprendenti allo sviluppo della competenza interazionale in italiano LS.
ISSN:1133-9527
1988-2394
DOI:10.5209/CFIT.56722