La forza della vulnerabilità. Orientamenti teorici sul processo di separazione delle donne dalla 'ndrangheta
L’articolo offre un contributo teorico volto a leggere in modo innovativo il fenomeno del processo di separazione di alcune donne dalla ’ndrangheta. Dapprima mette in luce come la condizione di vulnerabilità possa rappresentare uno strumento euristico utile a prendere le distanze dal dispositivo maf...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata 2020-08, Vol.6 (2) |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | L’articolo offre un contributo teorico volto a leggere in modo innovativo il fenomeno del processo di separazione di alcune donne dalla ’ndrangheta. Dapprima mette in luce come la condizione di vulnerabilità possa rappresentare uno strumento euristico utile a prendere le distanze dal dispositivo mafioso. Successivamente, si interroga sui rischi di paternalismo insiti negli interventi di supporto preposti per queste donne, suggerendo che essi andrebbero elaborati entro l’orizzonte dell’etica della cura e dell’autonomia relazionale. |
---|---|
ISSN: | 2421-5635 2421-5635 |
DOI: | 10.13130/cross-14083 |