"Piani d'educazione" nel Piemonte giacobino e napoleonico
Il presente contributo è incentrato sui “piani d'educazione” formulati dai Governi provvisori succedutisi durante i mutamenti istituzionali che interessarono il regno di Sardegna dal dicembre 1798 sino all'annessione del Piemonte alla Grand Nation. L’istruzione infatti, sulla scia degli id...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Italian Review of Legal History 2019-12 (5) |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Il presente contributo è incentrato sui “piani d'educazione” formulati dai Governi provvisori succedutisi durante i mutamenti istituzionali che interessarono il regno di Sardegna dal dicembre 1798 sino all'annessione del Piemonte alla Grand Nation. L’istruzione infatti, sulla scia degli ideali e delle concezioni giacobine – e in particolare partendo dalle riflessioni del penalista francese Michel Le Peletier De Saint-Fargeau –, era individuata, anche dai “giacobini piemontesi” come l’elemento essenziale e necessario per dar vita ad una società nuova. |
---|---|
ISSN: | 2464-8914 |
DOI: | 10.13130/2464-8914/12616 |