SÉDIMENTOLOGIE ET BIOSTRATIGRAPHIE DE LA FORMATION TRIASIQUE MUFARA (SICILE OCCIDENTALE): FORAMINIFÈRES, CONODONTES, PALYNOMORPHES
Nella parte nord-occidentale della Sicilia, la Formazione Mufara costituisce la base comune delle successioni appartenenti ai domini paleogeografici Panormide e Imerese. Questa formazione, costiruita da un'alternanza di marne gialle e di calcari marnosi, calcareniti e calciruditi, affiora in mo...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia 2017-08, Vol.97 (2) |
---|---|
Hauptverfasser: | , , , , , , |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Nella parte nord-occidentale della Sicilia, la Formazione Mufara costituisce la base comune delle successioni appartenenti ai domini paleogeografici Panormide e Imerese. Questa formazione, costiruita da un'alternanza di marne gialle e di calcari marnosi, calcareniti e calciruditi, affiora in modo discontinuo in tutta la regione presa in esame. Inclusi nelle marne si osservano anche blocchi esotici di calcari grigi recifali d'affinità Panormide. Lo studio micropaleontologico (Conodonti, Palinomorfi) dei calcari marnosi e marne ha permesso di attribuire a questa successione un'età carnica (Tuvaliano, con esclusione del Tuvaliano terminale). L'analisi sedimentologica dei livelli calcarenitici e calciruditici, che contengono una microfauna a Foraminiferi d'età ladino-carnica e d'affinità Panormide, induce a ritenere un'origine torbiditica per le intercalazioni calcaree della Formazione Mufara ed anche ad attribuire un'età ante-norica all'individuazione della piattaforma Panormide. |
---|---|
ISSN: | 0035-6883 2039-4942 |
DOI: | 10.13130/2039-4942/8969 |