Signori, sovrani e mercanti: una rilettura della storia politica aquilana del Tre-Quattrocento
Il saggio propone una rilettura della storia politica dell’Aquila da metà Trecento a fine Quattrocento, per attribuire il giusto peso a tre attori politici: signori, sovrani, mercanti. Attraverso l’analisi di forme e procedure istituzionali, gruppi e articolazioni sociali e fazioni si rimarca la ce...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Reti medievali rivista 2021, Vol.22 (1) |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ger ; ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Il saggio propone una rilettura della storia politica dell’Aquila da metà Trecento a fine Quattrocento, per attribuire il giusto peso a tre attori politici: signori, sovrani, mercanti. Attraverso l’analisi di forme e procedure istituzionali, gruppi e articolazioni sociali e fazioni si rimarca la centralità dei mercanti nel delineare gli assetti politici e la rappresentanza, si illustrano le con- vergenze e le divergenze fra partes e gruppo dirigente, e la sinergia fra quest’ultimo e i signori cittadini. Tale sinergia fu essenziale per il controllo del contado – di cui si esamina il ruolo politico – e per la negoziazione con la monarchia, che permette di considerare quest’ultima come una risorsa per gli aquilani. In conclusione, si riprendono gli aspetti trattati per mettere in luce alcuni elementi della cultura politica aquilana. |
---|---|
ISSN: | 1593-2214 |
DOI: | 10.6092/1593-2214/8049 |