Transizione del disegno di progetto tra rappresentazione e virtualizzazione. Un approccio di trasmissione del sapere

Nel dibattito culturale circa le mutazioni che la disciplina del Disegno, ed il suoinsegnamento, sta vivendo nell’epoca della transizione digitale, questo contributosi incentra sui ragionamenti utili a mostrare una proposta di organizzazionedidattica che mira ad integrare una tradizionale struttura...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Mimesis, Journal of Science of Architectural Journal of Science of Architectural, 2022, Vol.2 (2), p.8-26
Hauptverfasser: D'Agostino, Pierpaolo, Antuono, Giuseppe
Format: Artikel
Sprache:spa
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext bestellen
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Nel dibattito culturale circa le mutazioni che la disciplina del Disegno, ed il suoinsegnamento, sta vivendo nell’epoca della transizione digitale, questo contributosi incentra sui ragionamenti utili a mostrare una proposta di organizzazionedidattica che mira ad integrare una tradizionale struttura educativa e comunicativadel sapere in ambito accademico con i nuovi strumenti che la disciplina delDisegno sta incontrando nell’affermazione delle tecnologie digitali nel mondodella progettazione architettonica ed edilizia. Si vuole indagare, in parallelo,quali siano i confi ni culturali che defi niscono la presenza e la collocazione ditali tecnologie nell’alveo della rappresentazione grafi ca di carattere tecnico,nella maturità della modellazione digitale. In particolare, nell’affermarsi dellamodellazione parametrica orientata agli oggetti nello scenario operativodei tecnici, ciò che si intende approfondire riguarda il ruolo della tecnologiasui mutamenti della cultura disciplinare, sulle opportunità di indirizzarne lametabolizzazione nei processi formativi, segnatamente per chi si muoverà nellagestione e nella comunicazione dei contenuti informativi oggi veicolati da regolecodifi cate in seno alla Scienza della Rappresentazione.
ISSN:2805-6337