CodyTrip 2021 Torino

Questo Technical Report riporta i risultati dell'iniziativa "CodyTrip a Torino" realizzato da DIGIT srl. CodyTrip è un’avventura coinvolgente, un’esperienza formativa da vivere con la propria classe e la propria famiglia alla scoperta di luoghi, tradizioni, persone e saperi. CodyTrip...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Hauptverfasser: Bogliolo, Alessandro, Di Francesco, Gian Marco, Klopfenstein, Lorenz Cuno, Paolini, Brendan Dominic, Pretelli, Adele
Format: Report
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext bestellen
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Questo Technical Report riporta i risultati dell'iniziativa "CodyTrip a Torino" realizzato da DIGIT srl. CodyTrip è un’avventura coinvolgente, un’esperienza formativa da vivere con la propria classe e la propria famiglia alla scoperta di luoghi, tradizioni, persone e saperi. CodyTrip usa in modo originale e semplicissimo le tecnologie digitali, il coding e l’immaginazione per colmare le distanze e permettere a tutti di partecipare attivamente, interagendo in diretta con i propri compagni di viaggio e con il prof. Alessandro Bogliolo, che guida le attività e la gita. Il 22 e il 23 aprile 2021, oltre 43.835 persone da 998 città hanno partecipato a una gita unica alla scoperta di Torino, città dell’innovazione sostenibile, per 769 minuti di diretta, distribuiti nell’arco delle due giornate. Ogni fase della gita ha avuto un numero di partecipanti attivi simultanei compreso tra 15.000 e 45.000, con una media di 22.974. Nel corso delle due giornate si sono affacciate alla gita più di 165.000 persone, collegate con 28.247 dispositivi diversi. Nel corso della gita sono stati messi in palio 115 punti, associati a domande, sondaggi e quiz grafici. L'iniziativa gode dei patrocini di Save the Children, Fondazione Mondo Digitale, Telefono Azzurro e Grey Panthers per il valore che ha ai fini del contrasto alla povertà educativa, dell’educazione alla cittadinanza digitale e del dialogo intergenerazionale.
DOI:10.5281/zenodo.5783384