Bollettino Sismico Italiano (BSI), III quadrimestre 2019

Bollettino Sismico Italiano, III quadrimestre 2019, version 1.0 contains 5995 earthquake locations in the Italian region and in the border region in the time frame between 01-09-2019 and 31-12-2019. Data used have been recorded by the National Seismic Network, operated by Istituto Nazionale di Geofi...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Hauptverfasser: Pagliuca, Nicola Mauro, Battelli, Patrizia, Berardi, Michele, Modica, Giorgio, Castellano, Corrado, Melorio, Cinzia, Nardi, Anna, Pirro, Mario, Arcoraci, Luca, Baccheschi, Paola
Format: Dataset
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext bestellen
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Bollettino Sismico Italiano, III quadrimestre 2019, version 1.0 contains 5995 earthquake locations in the Italian region and in the border region in the time frame between 01-09-2019 and 31-12-2019. Data used have been recorded by the National Seismic Network, operated by Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) and regional and international networks operated by several providers. The BSI analysts revised event with M>=1.5 (1965), 40 of them whit a M>=3.5; to locate the earthquakes we used 533 stations which contributed to the locations with 41275 P phases and 28487 S phases. The Bollettino Sismico Italiano is available in Quakeml format and is described on a 4 months basis by a pdf document, but is also available in the ISIDe data-base for the period 1985-today. Both Quakeml files and pdf document are available at CNT webpage (http://terremoti.ingv.it/bsi). Bollettino Sismico Italiano (BSI), Terzo quadrimestre 2019, versione 1.0 contiene 5995 terremoti localizzati in Italia e nelle zone di confine nel periodo 1 settembre - 31 dicembre 2019. I dati utilizzati per queste localizzazioni provengono dai segnali sismici delle stazioni dalla Rete Sismica Nazionale, gestita dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e da reti regionali e internazionali gestite da altre istituzioni. Gli analisti del gruppo di lavoro del BSI hanno analizzato tutti i terremoti di magnitudo M>=1.5 (1965), 40 dei quali hanno avuto una magnitudo M >=3.5. Le fasi P analizzate sono 41275 mentre le fasi S sono 28487; 533 le stazioni sismiche che hanno fornito i dati utilizzati. Le localizzazioni e le fasi del Bollettino Sismico Italiano sono disponibili su base quadrimestrale in formato Quakeml all'indirizzo http://terremoti.ingv.it/bsi ma anche, dal 1985 ad oggi, nel database ISIDe all'indirizzo http://terremoti.ingv.it/.
DOI:10.13127/bsi/201903