Il soggiorno di Gherardo Starnina in Spagna
La misteriosa storia di Gherardo di Jacopo Starnina ha affascinato la critica per quasi un secolo, tale maestro che alla fine del Trecento viaggiò in Spagna lavorando a Toledo e Valenza per poi tornare a Firenze dove ottenne fama e successo e il merito di una biografia del Vasari, gode di una ampia...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Dissertation |
Sprache: | ita |
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Volltext bestellen |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | La misteriosa storia di Gherardo di Jacopo Starnina ha affascinato la critica per quasi un secolo, tale maestro che alla fine del Trecento viaggiò in Spagna lavorando a Toledo e Valenza per poi tornare a Firenze dove ottenne fama e successo e il merito di una biografia del Vasari, gode di una ampia serie di studi che presentano ancora dei punti oscuri soprattutto riguardo al suo soggiorno spagnolo. La molteplicità di opere attribuitegli dopo la sua riunificazione con l'altro misterioso pittore detto il Maestro del Bambino Vispo hanno in parte chiarito il mistero che ruotava attorno a questo artista, ma non completamente. Il fatto inoltre che si tratti di un artista a contatto con due mondi completamente diversi ne fa un ponte tra universi artistici poco comunicanti tra loro. Il proposito di tale studio è quello di chiarire soprattutto il periodo spagnolo del pittore, nonostante la scarsezza di opere attinenti a questo momento. Per permettere una tale analisi si è dovuto ripercorrere tutta la storia critica di Gherardo di Jacopo. Si è passati poi ad analizzare i pittori fiorentini più rappresentativi della seconda metà del Trecento che possano aver influito sull'artista per poter meglio comprendere la solida base toscana che sottende alla pittura di Starnina, che vi innesta il suo personale aggiornamento sullo stile espressionistico e alla moda del gotico internazionale appreso a Valenza, creando quel miscuglio inspiegabile e nuovo che è il fulcro del suo stile. Si è provato ad arrivare a qualche nuova conclusione circa la sua attività a Toledo e Valenza. Infine si è ricordata la sua magnifica attività fiorentina di ritorno dalla Spagna, analizzando soprattutto alcune opere meno considerate dalla critica che mostrano una serie di caratteristiche estranee al mondo fiorentino. Al termine di una lunga indagine si è coscienti che una parte delle domande sul pittore resteranno senza risposta per mancanza di dati, ma si spera che l'aggiunta di alcune nuove conclusioni riguardanti soprattutto la sua possibile attività spagnola servano da punto fermo per ulteriori ricerche su un argomento tanto complesso, ricco di induzioni e povero di dati. Al di là dei lati oscuri, la maestria e la finezza di tale maestro sarà fondamentale per lo sviluppo di Lorenzo Monaco e degli altri maestri della breve stagione tardo-gotica fiorentina, prima di essere surclassata dal Rinascimento, al contempo il lungo viaggio di Gherardo di Jacopo in terra iberica darà origine a due fiammate |
---|