Il viaggio in Italia. Dal passaggio in terza classe nel secondo dopoguerra al ritorno alle radici degli umbri d’Argentina oggi
Il fenomeno dello sviluppo crescente del turismo delle radici rappresenta una occasione per riflettere sulle condizioni sociali in cui si presentano le varie forme di ritorno in Italia dei discendenti degli italiani. In questo articolo ci proponiamo di esaminare, da diverse fonti documentali, tre fo...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Altreitalie 2022, Vol.65, p.54-54‑74 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Il fenomeno dello sviluppo crescente del turismo delle radici rappresenta una occasione per riflettere sulle condizioni sociali in cui si presentano le varie forme di ritorno in Italia dei discendenti degli italiani. In questo articolo ci proponiamo di esaminare, da diverse fonti documentali, tre forme di ritorno in Italia degli immigrati del secondo dopoguerra e dei loro discendenti. Esamineremo come erano rappresentati nei giornali dell’epoca i viaggi e i collegamenti con l’Italia e quale fosse il rapporto tra migrazione e turismo in quegli anni in cui l’emigrazione italiana in Argentina era all’apogeo. Nella seconda parte, sulla base di interviste raccolte per un’indagine più ampia, indagheremo la percezione degli emigranti umbri a Buenos Aires riguardo il ritorno nel loro paese di origine. Infine, descriveremo l’attuale iniziativa del turismo delle radici promossa dai discendenti di quei primi umbri giunti in Argentina nel secondo dopoguerra da cui è nato il progetto Binario Due del Centro Umbro di Buenos Aires.
The increasing development of root tourism represents a chance to reflect on the social conditions in which the different types of homecoming of descendants of Italian immigrants took place. In this essay we intend to explore, through different sources, three types of homecoming to Italy of second post-war immigrants and their descendants. We will examine how journeys to Italy were represented by newspapers at the time and what relationship was there between migration and tourism in those years in which emigration to Argentina was at its peak. In the second part, based on interviews collected for wider research, we will explore how emigrants from Umbria to Buenos Aires perceived travelling back to their country of origin. At last, we will describe the current root tourism project undertaken by the descendants of those first emigrants from Umbria who arrived in Argentina in the second post-war period and gave life to the Binario Due project with Buenos Aires’ Centro Umbro.
Le phénomène du développement croissant du tourisme des racines représente une occasion pour réfléchir sur les conditions sociales des formes de retour en Italie des descendants des Italiens. Dans cet essai on vise à examiner, à travers différentes sources documentaires, trois formes de retour en Italies des immigrés d’après-guerre et de leurs descendants. On souhaite explorer comment ces voyages en Italies étaient représentés dans les journaux de l’époque et analyser le rappo |
---|---|
ISSN: | 1120-0413 2385-0752 |
DOI: | 10.4000/altreitalie.529 |