Identità, narrativa bilingue e canone letterario (trans)nazionale: Jhumpa Lahiri

Un esame delle opere di Jhumpa Lahiri induce a chiedersi come possano essere rappresentate varie forme di identità diasporica tramite la narrativa, e quello che tali forme significhino se rapportate a culture diverse, create tramite lingue diverse, oppure recepite da lettori di comunità diverse. Qui...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Forum italicum 2020-08, Vol.54 (2), p.608-620
1. Verfasser: Sica, Paola
Format: Artikel
Sprache:eng
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
container_end_page 620
container_issue 2
container_start_page 608
container_title Forum italicum
container_volume 54
creator Sica, Paola
description Un esame delle opere di Jhumpa Lahiri induce a chiedersi come possano essere rappresentate varie forme di identità diasporica tramite la narrativa, e quello che tali forme significhino se rapportate a culture diverse, create tramite lingue diverse, oppure recepite da lettori di comunità diverse. Qui, certe opere come Interpreter of Maladies (1999), scritta originariamente in inglese, e In altre parole (2015) e Dove mi trovo (2018), scritte originariamente in italiano, sono studiate come dettagli che prefigurano un disegno più ampio. Incorporando elementi di più culture, esse sono concepite come un indice rivelatore di tendenze sociologiche e letterarie che, sviluppandosi, inducono a criticare modelli universalisti di autorità culturale e a ripensare le dinamiche che sottendono la formazione di molteplici canoni letterari. La prospettiva adottata in questa analisi è sia interna che esterna. Attraverso la prospettiva interna si può risalire al funzionamento testuale, al modo in cui si creano vari modelli di identità, al loro rapportarsi a più memorie culturali, categorie sociologiche e lingue. Attraverso la prospettiva esterna, invece, si può analizzare la ricezione. Si possono valutare ad esempio le risposte di certe comunità ermeneutiche anglofone e italofone, il modo in cui esse includono entro un canone l'opera di Lahiri, oppure la escludono, e perché.
doi_str_mv 10.1177/0014585819887350
format Article
fullrecord <record><control><sourceid>sage_cross</sourceid><recordid>TN_cdi_crossref_primary_10_1177_0014585819887350</recordid><sourceformat>XML</sourceformat><sourcesystem>PC</sourcesystem><sage_id>10.1177_0014585819887350</sage_id><sourcerecordid>10.1177_0014585819887350</sourcerecordid><originalsourceid>FETCH-LOGICAL-c790-9a22f119c6d49d98b287b0b9243075123ec7267985e283b6072d1023b0ea1bba3</originalsourceid><addsrcrecordid>eNp1kE9LAzEUxIMoWKt3jzkquPpedrNJvEnxT6UgQg_elpfdtE3ZZkuyFfTT-F38YrbUk-BpDjO_YRjGzhGuEZW6AcBCaqnRaK1yCQdsILDUmdHm7ZANdna284_ZSUpLAFkgygF7HTcu9L7__rrigWKk3r8Tt771Yb5x3PGaQhccb13fu0jRd_yijxTSZaBP3wVq3S1_XmxWa-ITWvjoT9nRjNrkzn51yKYP99PRUzZ5eRyP7iZZrQxkhoSYIZq6bArTGG2FVhasEUUOSqLIXa1EqYyWTujclqBEgyByC47QWsqHDPa1dexSim5WraNfUfyoEKrdI9XfR7ZItkcSzV217DZxOz_9n_8BAldgWA</addsrcrecordid><sourcetype>Aggregation Database</sourcetype><iscdi>true</iscdi><recordtype>article</recordtype></control><display><type>article</type><title>Identità, narrativa bilingue e canone letterario (trans)nazionale: Jhumpa Lahiri</title><source>SAGE Complete A-Z List</source><creator>Sica, Paola</creator><creatorcontrib>Sica, Paola</creatorcontrib><description>Un esame delle opere di Jhumpa Lahiri induce a chiedersi come possano essere rappresentate varie forme di identità diasporica tramite la narrativa, e quello che tali forme significhino se rapportate a culture diverse, create tramite lingue diverse, oppure recepite da lettori di comunità diverse. Qui, certe opere come Interpreter of Maladies (1999), scritta originariamente in inglese, e In altre parole (2015) e Dove mi trovo (2018), scritte originariamente in italiano, sono studiate come dettagli che prefigurano un disegno più ampio. Incorporando elementi di più culture, esse sono concepite come un indice rivelatore di tendenze sociologiche e letterarie che, sviluppandosi, inducono a criticare modelli universalisti di autorità culturale e a ripensare le dinamiche che sottendono la formazione di molteplici canoni letterari. La prospettiva adottata in questa analisi è sia interna che esterna. Attraverso la prospettiva interna si può risalire al funzionamento testuale, al modo in cui si creano vari modelli di identità, al loro rapportarsi a più memorie culturali, categorie sociologiche e lingue. Attraverso la prospettiva esterna, invece, si può analizzare la ricezione. Si possono valutare ad esempio le risposte di certe comunità ermeneutiche anglofone e italofone, il modo in cui esse includono entro un canone l'opera di Lahiri, oppure la escludono, e perché.</description><identifier>ISSN: 0014-5858</identifier><identifier>EISSN: 2168-989X</identifier><identifier>DOI: 10.1177/0014585819887350</identifier><language>eng</language><publisher>London, England: SAGE Publications</publisher><ispartof>Forum italicum, 2020-08, Vol.54 (2), p.608-620</ispartof><rights>The Author(s) 2019</rights><lds50>peer_reviewed</lds50><woscitedreferencessubscribed>false</woscitedreferencessubscribed><cites>FETCH-LOGICAL-c790-9a22f119c6d49d98b287b0b9243075123ec7267985e283b6072d1023b0ea1bba3</cites></display><links><openurl>$$Topenurl_article</openurl><openurlfulltext>$$Topenurlfull_article</openurlfulltext><thumbnail>$$Tsyndetics_thumb_exl</thumbnail><linktopdf>$$Uhttps://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/0014585819887350$$EPDF$$P50$$Gsage$$H</linktopdf><linktohtml>$$Uhttps://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0014585819887350$$EHTML$$P50$$Gsage$$H</linktohtml><link.rule.ids>314,776,780,21798,27901,27902,43597,43598</link.rule.ids></links><search><creatorcontrib>Sica, Paola</creatorcontrib><title>Identità, narrativa bilingue e canone letterario (trans)nazionale: Jhumpa Lahiri</title><title>Forum italicum</title><description>Un esame delle opere di Jhumpa Lahiri induce a chiedersi come possano essere rappresentate varie forme di identità diasporica tramite la narrativa, e quello che tali forme significhino se rapportate a culture diverse, create tramite lingue diverse, oppure recepite da lettori di comunità diverse. Qui, certe opere come Interpreter of Maladies (1999), scritta originariamente in inglese, e In altre parole (2015) e Dove mi trovo (2018), scritte originariamente in italiano, sono studiate come dettagli che prefigurano un disegno più ampio. Incorporando elementi di più culture, esse sono concepite come un indice rivelatore di tendenze sociologiche e letterarie che, sviluppandosi, inducono a criticare modelli universalisti di autorità culturale e a ripensare le dinamiche che sottendono la formazione di molteplici canoni letterari. La prospettiva adottata in questa analisi è sia interna che esterna. Attraverso la prospettiva interna si può risalire al funzionamento testuale, al modo in cui si creano vari modelli di identità, al loro rapportarsi a più memorie culturali, categorie sociologiche e lingue. Attraverso la prospettiva esterna, invece, si può analizzare la ricezione. Si possono valutare ad esempio le risposte di certe comunità ermeneutiche anglofone e italofone, il modo in cui esse includono entro un canone l'opera di Lahiri, oppure la escludono, e perché.</description><issn>0014-5858</issn><issn>2168-989X</issn><fulltext>true</fulltext><rsrctype>article</rsrctype><creationdate>2020</creationdate><recordtype>article</recordtype><recordid>eNp1kE9LAzEUxIMoWKt3jzkquPpedrNJvEnxT6UgQg_elpfdtE3ZZkuyFfTT-F38YrbUk-BpDjO_YRjGzhGuEZW6AcBCaqnRaK1yCQdsILDUmdHm7ZANdna284_ZSUpLAFkgygF7HTcu9L7__rrigWKk3r8Tt771Yb5x3PGaQhccb13fu0jRd_yijxTSZaBP3wVq3S1_XmxWa-ITWvjoT9nRjNrkzn51yKYP99PRUzZ5eRyP7iZZrQxkhoSYIZq6bArTGG2FVhasEUUOSqLIXa1EqYyWTujclqBEgyByC47QWsqHDPa1dexSim5WraNfUfyoEKrdI9XfR7ZItkcSzV217DZxOz_9n_8BAldgWA</recordid><startdate>202008</startdate><enddate>202008</enddate><creator>Sica, Paola</creator><general>SAGE Publications</general><scope>AAYXX</scope><scope>CITATION</scope></search><sort><creationdate>202008</creationdate><title>Identità, narrativa bilingue e canone letterario (trans)nazionale: Jhumpa Lahiri</title><author>Sica, Paola</author></sort><facets><frbrtype>5</frbrtype><frbrgroupid>cdi_FETCH-LOGICAL-c790-9a22f119c6d49d98b287b0b9243075123ec7267985e283b6072d1023b0ea1bba3</frbrgroupid><rsrctype>articles</rsrctype><prefilter>articles</prefilter><language>eng</language><creationdate>2020</creationdate><toplevel>peer_reviewed</toplevel><toplevel>online_resources</toplevel><creatorcontrib>Sica, Paola</creatorcontrib><collection>CrossRef</collection><jtitle>Forum italicum</jtitle></facets><delivery><delcategory>Remote Search Resource</delcategory><fulltext>fulltext</fulltext></delivery><addata><au>Sica, Paola</au><format>journal</format><genre>article</genre><ristype>JOUR</ristype><atitle>Identità, narrativa bilingue e canone letterario (trans)nazionale: Jhumpa Lahiri</atitle><jtitle>Forum italicum</jtitle><date>2020-08</date><risdate>2020</risdate><volume>54</volume><issue>2</issue><spage>608</spage><epage>620</epage><pages>608-620</pages><issn>0014-5858</issn><eissn>2168-989X</eissn><abstract>Un esame delle opere di Jhumpa Lahiri induce a chiedersi come possano essere rappresentate varie forme di identità diasporica tramite la narrativa, e quello che tali forme significhino se rapportate a culture diverse, create tramite lingue diverse, oppure recepite da lettori di comunità diverse. Qui, certe opere come Interpreter of Maladies (1999), scritta originariamente in inglese, e In altre parole (2015) e Dove mi trovo (2018), scritte originariamente in italiano, sono studiate come dettagli che prefigurano un disegno più ampio. Incorporando elementi di più culture, esse sono concepite come un indice rivelatore di tendenze sociologiche e letterarie che, sviluppandosi, inducono a criticare modelli universalisti di autorità culturale e a ripensare le dinamiche che sottendono la formazione di molteplici canoni letterari. La prospettiva adottata in questa analisi è sia interna che esterna. Attraverso la prospettiva interna si può risalire al funzionamento testuale, al modo in cui si creano vari modelli di identità, al loro rapportarsi a più memorie culturali, categorie sociologiche e lingue. Attraverso la prospettiva esterna, invece, si può analizzare la ricezione. Si possono valutare ad esempio le risposte di certe comunità ermeneutiche anglofone e italofone, il modo in cui esse includono entro un canone l'opera di Lahiri, oppure la escludono, e perché.</abstract><cop>London, England</cop><pub>SAGE Publications</pub><doi>10.1177/0014585819887350</doi><tpages>13</tpages></addata></record>
fulltext fulltext
identifier ISSN: 0014-5858
ispartof Forum italicum, 2020-08, Vol.54 (2), p.608-620
issn 0014-5858
2168-989X
language eng
recordid cdi_crossref_primary_10_1177_0014585819887350
source SAGE Complete A-Z List
title Identità, narrativa bilingue e canone letterario (trans)nazionale: Jhumpa Lahiri
url https://sfx.bib-bvb.de/sfx_tum?ctx_ver=Z39.88-2004&ctx_enc=info:ofi/enc:UTF-8&ctx_tim=2025-02-01T22%3A18%3A27IST&url_ver=Z39.88-2004&url_ctx_fmt=infofi/fmt:kev:mtx:ctx&rfr_id=info:sid/primo.exlibrisgroup.com:primo3-Article-sage_cross&rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:journal&rft.genre=article&rft.atitle=Identit%C3%A0,%20narrativa%20bilingue%20e%20canone%20letterario%20(trans)nazionale:%20Jhumpa%20Lahiri&rft.jtitle=Forum%20italicum&rft.au=Sica,%20Paola&rft.date=2020-08&rft.volume=54&rft.issue=2&rft.spage=608&rft.epage=620&rft.pages=608-620&rft.issn=0014-5858&rft.eissn=2168-989X&rft_id=info:doi/10.1177/0014585819887350&rft_dat=%3Csage_cross%3E10.1177_0014585819887350%3C/sage_cross%3E%3Curl%3E%3C/url%3E&disable_directlink=true&sfx.directlink=off&sfx.report_link=0&rft_id=info:oai/&rft_id=info:pmid/&rft_sage_id=10.1177_0014585819887350&rfr_iscdi=true