Pietro Citati, Leopardi
Quando nel 1819 uscirono le prime Canzoni leopardiane, Pietro Giordani definì la grandezza del poeta come « smisurata, spaventevole », giacché definì il genio recanatese : « stupendo e tremendo ». E, a distanza di quasi due secoli, il ritratto critico di Citati così – da subito – lo definisce : « Le...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Transalpina 2011 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Review |
Sprache: | ita |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Quando nel 1819 uscirono le prime Canzoni leopardiane, Pietro Giordani definì la grandezza del poeta come « smisurata, spaventevole », giacché definì il genio recanatese : « stupendo e tremendo ». E, a distanza di quasi due secoli, il ritratto critico di Citati così – da subito – lo definisce : « Leopardi fa spavento; è lo stesso sentimento che, dopo tanto tempo, domina coloro che lo leggono, lo rileggono, cercano di scriverne e insieme comprendono che è un’impresa impossibile » (p. 71). Atte... |
---|---|
ISSN: | 1278-334X 2534-5184 |