Presentazione
La guerra del calcio è ormai una costante delle estati italiane. Esplode a cavallo delle ferie, riempie colonne di piombo e formati televisivi poveri di notizie. Genera, insomma, scariche di adrenalina nel corpo di una società che ha delegato al pallone molte delle funzioni assolte in passato dalla...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Quaderni di sociologia 2004, p.3-7 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | La guerra del calcio è ormai una costante delle estati italiane. Esplode a cavallo delle ferie, riempie colonne di piombo e formati televisivi poveri di notizie. Genera, insomma, scariche di adrenalina nel corpo di una società che ha delegato al pallone molte delle funzioni assolte in passato dalla politica o dalla religione: produrre coesione sociale o eccitare conflitti, cioè attivare e controllare dinamiche di azione collettiva. Nell’estate del 2002 il mancato accordo sui diritti televisiv... |
---|---|
ISSN: | 0033-4952 2421-5848 |
DOI: | 10.4000/qds.1131 |