Sognando la catastrofe. L’eco-distopia italiana del ventunesimo secolo

I due primi decenni del ventunesimo secolo hanno mostrato un aumento costante, nel contesto italiano, di pubblicazioni di testi letterari che affrontano direttamente o indirettamente il cambiamento climatico e le catastrofi ecologiche. L’obiettivo dell’articolo consiste nel tracciare le frontiere de...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Narrativa 2021-11, p.31-44
1. Verfasser: Malvestio, Marco
Format: Artikel
Sprache:ita
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:I due primi decenni del ventunesimo secolo hanno mostrato un aumento costante, nel contesto italiano, di pubblicazioni di testi letterari che affrontano direttamente o indirettamente il cambiamento climatico e le catastrofi ecologiche. L’obiettivo dell’articolo consiste nel tracciare le frontiere dell’eco-distopia e analizzarne le caratteristiche, facendo riferimento al contesto internazionale, ma mostrando al tempo stesso i punti in comune con la storia letteraria italiana, e la relazione complessa e ambivalente di quest’ultima con la fantascienza.
ISSN:1166-3243
2804-1224
DOI:10.4000/narrativa.421