Credito confraternale e reti della solidarietà nella pianura lombarda della prima età Moderna
Il saggio si propone di analizzare il ruolo delle confraternite nei sistemi socioeconomici locali, analizzando in particolare l’attività creditizia prestata a favore delle comunità e dei privati durante il difficile periodo delle guerre d’Italia del Cinquecento. Facendo ampio ricorso alla fonte nota...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen âge 2012, p.49-58 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Il saggio si propone di analizzare il ruolo delle confraternite nei sistemi socioeconomici locali, analizzando in particolare l’attività creditizia prestata a favore delle comunità e dei privati durante il difficile periodo delle guerre d’Italia del Cinquecento. Facendo ampio ricorso alla fonte notarile, che permette di ricostruire le complesse e stratificate azioni di credito, si può così dimostrare come l’attività creditizia delle confraternite fu fondamentale nel garantire liquidità al «pubblico» e ai «privati» e di sostenere che tali azioni fossero tutt’altro che occasionali. Il credito era in altri termini una delle funzioni di solidarietà veicolata dalle confraternite per la difesa della società locale. |
---|---|
ISSN: | 1123-9883 1724-2150 |
DOI: | 10.4000/mefrm.662 |