Un sigillo bizantino dallo scavo delle pendici nord-orientali del Palatino
Nell’articolo viene data notizia del ritrovamento, avvenuto presso lo scavo delle pendici nord-est del Palatino, di un sigillo iconografico del patriarca di Costantinopoli Eutimio il Giovane (907-912). Il sigillo, oltre ad essere un unicum, presenta alcune particolarità iconografiche che vengono ana...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen âge 2011, p.245-259 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Nell’articolo viene data notizia del ritrovamento, avvenuto presso lo scavo delle pendici nord-est del Palatino, di un sigillo iconografico del patriarca di Costantinopoli Eutimio il Giovane (907-912). Il sigillo, oltre ad essere un unicum, presenta alcune particolarità iconografiche che vengono analizzate e contestualizzate, proponendo un possibile collegamento con il monastero di Pege a Costantinopoli; allo stesso tempo, partendo dal luogo del suo ritrovamento, viene formulata anche un’ipotesi riguardante la questione, già da tempo nota, dell’esatto posizionamento del Chartularium, sede degli archivi dell’amministrazione bizantina a Roma e del papato poi, e sulla durata della sua permanenza in ambito palatino. |
---|---|
ISSN: | 1123-9883 1724-2150 |
DOI: | 10.4000/mefrm.606 |