Virgilio e i Celti

L’immagine dei Galli in Virgilio è quella stereotipa dei nemici atavici di Roma dal sacco dell’Urbe nel 390 varr. alla conquista della Pianura Padana nel 222 a.C. : il poeta si fa così portavoce di un’opinione pubblica italica e soprattutto etrusca ostile all’integrazione dei Galli promossa da Cesar...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Mélanges de l'Ecole française de Rome. Antiquité 2017-09
1. Verfasser: Zecchini, Giuseppe
Format: Artikel
Sprache:ita
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:L’immagine dei Galli in Virgilio è quella stereotipa dei nemici atavici di Roma dal sacco dell’Urbe nel 390 varr. alla conquista della Pianura Padana nel 222 a.C. : il poeta si fa così portavoce di un’opinione pubblica italica e soprattutto etrusca ostile all’integrazione dei Galli promossa da Cesare ; Augusto dovette tenere conto, almeno in parte, di queste esigenze nella sua costruzione dell’Italia romana.
ISSN:0223-5102
1724-2134
DOI:10.4000/mefra.4169