Fenomeni di ibridazione nelle Parodie Disney di argomento dantesco

Il saggio prende in esame un caso in cui il procedimento parodico si sviluppa nel contesto di una produzione fumettistica seriale. Nelle celebri Grandi Parodie Disney dei classici della letteratura la parodia si presenta come un’“ibridazione” di due distinti meccanismi: l’adattamento transmediale e...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Cahiers d'études romanes (Aix-en-Provence) 2020-09, p.229-253
1. Verfasser: Distefano, Giovanni Vito
Format: Artikel
Sprache:ita
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Il saggio prende in esame un caso in cui il procedimento parodico si sviluppa nel contesto di una produzione fumettistica seriale. Nelle celebri Grandi Parodie Disney dei classici della letteratura la parodia si presenta come un’“ibridazione” di due distinti meccanismi: l’adattamento transmediale e la ripresa seriale. Tale duplice e simultaneo processo è particolarmente evidente in relazione al sistema dei personaggi, al quale l’indagine prevalentemente si attiene. Dopo aver precisato le coordinate teoriche di questa particolare forma di creazione parodica, lo studio esamina nello specifico il corpus delle parodie disneyane di argomento dantesco. La prospettiva d’indagine adottata permette di far emergere nuovi elementi nell’interpretazione delle singole opere, così come di cogliere la varietà degli esiti dei processi parodici esaminati, e di definire nel dettaglio alcune delle soluzioni creative maggiormente ricorrenti nel corpus generale delle Grandi Parodie.
ISSN:0180-684X
2271-1465
DOI:10.4000/etudesromanes.10582