La tartaruga di Ermes: l’Inno ad Apollo di Callimaco come manifesto di una nuova ‘poetica del piacere
L’articolo analizza le implicazioni che l’uso della parola χέλυς (‘lira’) al verso 16 dell’Inno ad Apollo di Callimaco ha per il componimento stesso nonché per il resto del corpus degli Inni callimachei. Dal momento che la fonte più celebre, nonché quella in cui χέλυς ha un ruolo prominente, è l’Inn...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Aitia (Lyon) 2023 |
---|---|
1. Verfasser: | |
Format: | Artikel |
Sprache: | ita |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | L’articolo analizza le implicazioni che l’uso della parola χέλυς (‘lira’) al verso 16 dell’Inno ad Apollo di Callimaco ha per il componimento stesso nonché per il resto del corpus degli Inni callimachei. Dal momento che la fonte più celebre, nonché quella in cui χέλυς ha un ruolo prominente, è l’Inno omerico ad Ermes, è legittimo ipotizzare che questo sia il modello di Callimaco. In questo componimento, non solo Ermes inventa la lira, ma ne insegna l’utilizzo al fratello Apollo. L’idea di musica e poesia di cui Ermes si fa garante si incentra su grazia e piacevolezza. Questa idea sembra essere sposata da Callimaco, il cui racconto delle imprese di Apollo è distintamente diverso da quanto leggiamo nell’Inno omerico ad Apollo. Poiché grazia e piacevolezza caratterizzano il resoconto di altre divinità negli Inni, possiamo dire che Callimaco ha fatto propria l’idea di poesia di Ermes. |
---|---|
ISSN: | 1775-4275 |
DOI: | 10.4000/12t48 |