Teatro alla Scala da Piermarini alla Nuova Scala : artefici di bellezza : le magie del palcoscenico nel tempio delle meraviglie : un viaggio inedito nel pantheon della lirica : dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti

Questo volume simboleggia un viaggio inedito nel pantheon della lirica: dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti. Nel titolo del libro si riassume la cifra che distingue gli allestimenti scenici prodotti dagli scenografi, costumisti, sarte, pittori sc...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Tirloni, Gian Luca (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Milano L'Onda 2023
Ausgabe:Prima edizione
Schlagworte:
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!

MARC

LEADER 00000nam a2200000 c 4500
001 BV049488999
003 DE-604
005 20240125
007 t|
008 240108s2023 xx af|| |||| 00||| ita d
020 |a 9791255201090  |9 979-12-5520-109-0 
035 |a (OCoLC)1422402902 
035 |a (DE-599)BVBBV049488999 
040 |a DE-604  |b ger  |e rda 
041 0 |a ita 
049 |a DE-Y3  |a DE-255  |a DE-Y2 
100 1 |a Tirloni, Gian Luca  |e Verfasser  |4 aut 
245 1 0 |a Teatro alla Scala  |b da Piermarini alla Nuova Scala : artefici di bellezza : le magie del palcoscenico nel tempio delle meraviglie : un viaggio inedito nel pantheon della lirica : dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti  |c Gian Luca Tirloni 
250 |a Prima edizione 
264 1 |a Milano  |b L'Onda  |c 2023 
300 |a 192 Seiten  |b Illustrationen, genealogische Tafel 
336 |b txt  |2 rdacontent 
336 |b sti  |2 rdacontent 
337 |b n  |2 rdamedia 
338 |b nc  |2 rdacarrier 
520 3 |a Questo volume simboleggia un viaggio inedito nel pantheon della lirica: dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti. Nel titolo del libro si riassume la cifra che distingue gli allestimenti scenici prodotti dagli scenografi, costumisti, sarte, pittori scultori, falegnami ed attrezzisti e personale di scena. Questo lavoro editoriale vuole essere un ringraziamento agli Artefici di bellezza del Teatro alla Scala. Contiene la storia dipanatasi attraverso le loro vite, del tempio della lirica per eccellenza. Il racconto di una ardita impresa iniziata 245 anni fa e che prosegue ancora oggi, con successo. La sua evoluzione si è talmente identificata con la Città di Milano, della Lombardia e dell’Italia, da fondersi in un tutt’uno indivisibile. L’immagine del Teatro alla Scala nel mondo è divenuta nei secoli, sinonimo di Italia e viceversa. L’autore accompagna con discrezione il lettore, nella visita virtuale al "luogo magnifico", attraverso un itinerario che ognuno può intraprendere autonomamente, ogni volta che vorrà, trovandosi nella città di Milano 
610 2 7 |a Teatro alla Scala  |0 (DE-588)1022253-4  |2 gnd  |9 rswk-swf 
648 7 |a Geschichte  |2 gnd  |9 rswk-swf 
689 0 0 |a Teatro alla Scala  |0 (DE-588)1022253-4  |D b 
689 0 1 |a Geschichte  |A z 
689 0 |5 DE-604 
943 1 |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034834360 

Datensatz im Suchindex

_version_ 1819315824464232448
any_adam_object
author Tirloni, Gian Luca
author_facet Tirloni, Gian Luca
author_role aut
author_sort Tirloni, Gian Luca
author_variant g l t gl glt
building Verbundindex
bvnumber BV049488999
ctrlnum (OCoLC)1422402902
(DE-599)BVBBV049488999
edition Prima edizione
era Geschichte gnd
era_facet Geschichte
format Book
fullrecord <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02396nam a2200349 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049488999</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20240125 </controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">240108s2023 xx af|| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9791255201090</subfield><subfield code="9">979-12-5520-109-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1422402902</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049488999</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Tirloni, Gian Luca</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Teatro alla Scala</subfield><subfield code="b">da Piermarini alla Nuova Scala : artefici di bellezza : le magie del palcoscenico nel tempio delle meraviglie : un viaggio inedito nel pantheon della lirica : dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti</subfield><subfield code="c">Gian Luca Tirloni</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Prima edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">L'Onda</subfield><subfield code="c">2023</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">192 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, genealogische Tafel</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Questo volume simboleggia un viaggio inedito nel pantheon della lirica: dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti. Nel titolo del libro si riassume la cifra che distingue gli allestimenti scenici prodotti dagli scenografi, costumisti, sarte, pittori scultori, falegnami ed attrezzisti e personale di scena. Questo lavoro editoriale vuole essere un ringraziamento agli Artefici di bellezza del Teatro alla Scala. Contiene la storia dipanatasi attraverso le loro vite, del tempio della lirica per eccellenza. Il racconto di una ardita impresa iniziata 245 anni fa e che prosegue ancora oggi, con successo. La sua evoluzione si è talmente identificata con la Città di Milano, della Lombardia e dell’Italia, da fondersi in un tutt’uno indivisibile. L’immagine del Teatro alla Scala nel mondo è divenuta nei secoli, sinonimo di Italia e viceversa. L’autore accompagna con discrezione il lettore, nella visita virtuale al "luogo magnifico", attraverso un itinerario che ognuno può intraprendere autonomamente, ogni volta che vorrà, trovandosi nella città di Milano</subfield></datafield><datafield tag="610" ind1="2" ind2="7"><subfield code="a">Teatro alla Scala</subfield><subfield code="0">(DE-588)1022253-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Teatro alla Scala</subfield><subfield code="0">(DE-588)1022253-4</subfield><subfield code="D">b</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Geschichte</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034834360</subfield></datafield></record></collection>
id DE-604.BV049488999
illustrated Illustrated
indexdate 2024-12-24T10:06:14Z
institution BVB
isbn 9791255201090
language Italian
oai_aleph_id oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034834360
oclc_num 1422402902
open_access_boolean
owner DE-Y3
DE-255
DE-Y2
owner_facet DE-Y3
DE-255
DE-Y2
physical 192 Seiten Illustrationen, genealogische Tafel
publishDate 2023
publishDateSearch 2023
publishDateSort 2023
publisher L'Onda
record_format marc
spelling Tirloni, Gian Luca Verfasser aut
Teatro alla Scala da Piermarini alla Nuova Scala : artefici di bellezza : le magie del palcoscenico nel tempio delle meraviglie : un viaggio inedito nel pantheon della lirica : dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti Gian Luca Tirloni
Prima edizione
Milano L'Onda 2023
192 Seiten Illustrationen, genealogische Tafel
txt rdacontent
sti rdacontent
n rdamedia
nc rdacarrier
Questo volume simboleggia un viaggio inedito nel pantheon della lirica: dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti. Nel titolo del libro si riassume la cifra che distingue gli allestimenti scenici prodotti dagli scenografi, costumisti, sarte, pittori scultori, falegnami ed attrezzisti e personale di scena. Questo lavoro editoriale vuole essere un ringraziamento agli Artefici di bellezza del Teatro alla Scala. Contiene la storia dipanatasi attraverso le loro vite, del tempio della lirica per eccellenza. Il racconto di una ardita impresa iniziata 245 anni fa e che prosegue ancora oggi, con successo. La sua evoluzione si è talmente identificata con la Città di Milano, della Lombardia e dell’Italia, da fondersi in un tutt’uno indivisibile. L’immagine del Teatro alla Scala nel mondo è divenuta nei secoli, sinonimo di Italia e viceversa. L’autore accompagna con discrezione il lettore, nella visita virtuale al "luogo magnifico", attraverso un itinerario che ognuno può intraprendere autonomamente, ogni volta che vorrà, trovandosi nella città di Milano
Teatro alla Scala (DE-588)1022253-4 gnd rswk-swf
Geschichte gnd rswk-swf
Teatro alla Scala (DE-588)1022253-4 b
Geschichte z
DE-604
spellingShingle Tirloni, Gian Luca
Teatro alla Scala da Piermarini alla Nuova Scala : artefici di bellezza : le magie del palcoscenico nel tempio delle meraviglie : un viaggio inedito nel pantheon della lirica : dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti
Teatro alla Scala (DE-588)1022253-4 gnd
subject_GND (DE-588)1022253-4
title Teatro alla Scala da Piermarini alla Nuova Scala : artefici di bellezza : le magie del palcoscenico nel tempio delle meraviglie : un viaggio inedito nel pantheon della lirica : dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti
title_auth Teatro alla Scala da Piermarini alla Nuova Scala : artefici di bellezza : le magie del palcoscenico nel tempio delle meraviglie : un viaggio inedito nel pantheon della lirica : dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti
title_exact_search Teatro alla Scala da Piermarini alla Nuova Scala : artefici di bellezza : le magie del palcoscenico nel tempio delle meraviglie : un viaggio inedito nel pantheon della lirica : dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti
title_full Teatro alla Scala da Piermarini alla Nuova Scala : artefici di bellezza : le magie del palcoscenico nel tempio delle meraviglie : un viaggio inedito nel pantheon della lirica : dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti Gian Luca Tirloni
title_fullStr Teatro alla Scala da Piermarini alla Nuova Scala : artefici di bellezza : le magie del palcoscenico nel tempio delle meraviglie : un viaggio inedito nel pantheon della lirica : dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti Gian Luca Tirloni
title_full_unstemmed Teatro alla Scala da Piermarini alla Nuova Scala : artefici di bellezza : le magie del palcoscenico nel tempio delle meraviglie : un viaggio inedito nel pantheon della lirica : dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti Gian Luca Tirloni
title_short Teatro alla Scala
title_sort teatro alla scala da piermarini alla nuova scala artefici di bellezza le magie del palcoscenico nel tempio delle meraviglie un viaggio inedito nel pantheon della lirica dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti
title_sub da Piermarini alla Nuova Scala : artefici di bellezza : le magie del palcoscenico nel tempio delle meraviglie : un viaggio inedito nel pantheon della lirica : dalle scenografie dipinte alle regie televisive raccontato attraverso i suoi protagonisti
topic Teatro alla Scala (DE-588)1022253-4 gnd
topic_facet Teatro alla Scala
work_keys_str_mv AT tirlonigianluca teatroallascaladapiermariniallanuovascalaarteficidibellezzalemagiedelpalcosceniconeltempiodellemeraviglieunviaggioineditonelpantheondellaliricadallescenografiedipintealleregietelevisiveraccontatoattraversoisuoiprotagonisti