Italia 1960/oltre il 2000 teoria e critica d'arte
Il sistema dell’arte in Italia, i suoi protagonisti e le sue dinamiche sono l’oggetto indagato da Angelo Trimarco in questo volume. A dieci anni dalla sua prima uscita, il saggio presenta in questa nuova edizione una più ampia cronologia – dal 1960 al presente –, e offre ulteriori sguardi critici su...
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Weitere Verfasser: | |
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Roma
editori paparo
[2022]
|
Schlagworte: | |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
Zusammenfassung: | Il sistema dell’arte in Italia, i suoi protagonisti e le sue dinamiche sono l’oggetto indagato da Angelo Trimarco in questo volume. A dieci anni dalla sua prima uscita, il saggio presenta in questa nuova edizione una più ampia cronologia – dal 1960 al presente –, e offre ulteriori sguardi critici su luoghi e figure che hanno definito la scena della critica e della teoria dell’arte in Italia mettendone in evidenza snodi recenti e prospettive. L’attenzione per il dibattito teorico e per le proposte espositive più incisive, lo sguardo sempre attento alle differenti declinazioni del linguaggio critico, la convinzione che l’arte e la critica d’arte vadano sempre poste in relazione alle trasformazioni e alle contraddizioni che segnano la nostra difficile contemporaneità sono le costanti che attraversano i capitoli di questo libro, che nella seconda parte propone un affondo a più voci sulle emergenze della critica e dell’arte di questo secolo. Il volume, corredato da una ricca documentazione iconografica e bibliografica, è a cura di Stefania Zuliani e propone interventi di Gianpaolo Cacciottolo, Maria De Vivo, Massimo Maiorino, Maria Giovanna Mancini, Antonello Tolve, Antonella Trotta e schede di Rita Ventre e Stefano Taccone |
---|---|
Beschreibung: | 429 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788831983761 |