L'età neobarocca tendenze e contaminazioni della contemporaneità

Tornare a leggere certi libri del passato è un’occasione per riconoscerne il valore e l’attualità. L’età neobarocca di Omar Calabrese – pubblicato nel 1987 per Laterza – vive da più di trent’anni fuori dal tempo perché continua a permettere letture innovative in relazione ai sempre più variegati mom...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Calabrese, Omar 1949-2012 (VerfasserIn)
Weitere Verfasser: Castellacci, Claudio (VerfasserIn eines Nachworts)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Firenze La Casa Usher [2022]
Schriftenreihe:I libri di Omar. Serie rossa 11
Schlagworte:
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!

MARC

LEADER 00000nam a2200000 cb4500
001 BV048534237
003 DE-604
005 20230516
007 t|
008 221027s2022 xx |||| 00||| ita d
020 |a 9788898811663  |9 978-88-98811-663 
035 |a (OCoLC)1374572382 
035 |a (DE-599)BVBBV048534237 
040 |a DE-604  |b ger  |e rda 
041 0 |a ita 
049 |a DE-Y2  |a DE-255 
100 1 |a Calabrese, Omar  |d 1949-2012  |e Verfasser  |0 (DE-588)119349337  |4 aut 
245 1 0 |a L'età neobarocca  |b tendenze e contaminazioni della contemporaneità  |c Omar Calabrese ; prefazione di Francesco Casetti ; postfazione di Claudio Castellacci 
264 1 |a Firenze  |b La Casa Usher  |c [2022] 
300 |a 207 Seiten 
336 |b txt  |2 rdacontent 
337 |b n  |2 rdamedia 
338 |b nc  |2 rdacarrier 
490 1 |a I libri di Omar. Serie rossa  |v 11 
520 3 |a Tornare a leggere certi libri del passato è un’occasione per riconoscerne il valore e l’attualità. L’età neobarocca di Omar Calabrese – pubblicato nel 1987 per Laterza – vive da più di trent’anni fuori dal tempo perché continua a permettere letture innovative in relazione ai sempre più variegati momenti culturali della nostra società. Il libro partiva dalla constatazione, allora per certi versi "sconvolgente", di una uniformità stilistica in grado di travalicare i confini abituali dell’estetica, includendo sotto la voce neobarocco, non solo la produzione propriamente artistica – visiva, musicale, letteraria – ma anche quella mediatica, in particolare televisiva, fino ad arrivare alle teorie scientifiche che allora occupavano il centro del dibattito. Tematiche, come si vede, che restano di grande attualità. Come aveva già rilevato l’autore, il sistema dei segni poteva essere intercettato con mosse precise: «La prima consiste nel prendere oggetti culturali – anche assai disparati tra loro – e considerarli fenomeni di comunicazione, cioè fenomeni dotati di una forma, di una struttura soggiacente. Che cosa fa l’analista? Prende un film, una scultura, un quadro, una partitura musicale, un programma televisivo, una serie di azioni di un gruppo di persone e ne ricerca una forma soggiacente, che può essere narrativa, plastica, figurativa, tematica, e sulla base di questa forma procede alla comparazione per trovare differenze e somiglianze». L’età neobarocca fonda un metodo, sempre più attuale, per interpretare il gusto della contemporaneità fatta di eccessi, di instabilità, di disordine e caos, di nodi e di labirinti, di complessità, di difformità e di normalità, insomma di un gusto "neobarocco" 
648 7 |a Geschichte 1950-1990  |2 gnd  |9 rswk-swf 
650 0 7 |a Kultursemiotik  |0 (DE-588)4129038-0  |2 gnd  |9 rswk-swf 
650 0 7 |a Neubarock  |0 (DE-588)4171532-9  |2 gnd  |9 rswk-swf 
650 0 7 |a Kultur  |0 (DE-588)4125698-0  |2 gnd  |9 rswk-swf 
689 0 0 |a Kultursemiotik  |0 (DE-588)4129038-0  |D s 
689 0 |5 DE-604 
689 1 0 |a Kultur  |0 (DE-588)4125698-0  |D s 
689 1 1 |a Neubarock  |0 (DE-588)4171532-9  |D s 
689 1 2 |a Geschichte 1950-1990  |A z 
689 1 |5 DE-604 
700 1 |a Casetti, Francesco  |d 1947-  |0 (DE-588)137110634  |4 wpr 
700 1 |a Castellacci, Claudio  |4 aft 
830 0 |a I libri di Omar. Serie rossa  |v 11  |w (DE-604)BV048868228  |9 11 
943 1 |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033910896 

Datensatz im Suchindex

_version_ 1819313859014426626
any_adam_object
author Calabrese, Omar 1949-2012
author2 Castellacci, Claudio
author2_role aft
author2_variant c c cc
author_GND (DE-588)119349337
(DE-588)137110634
author_facet Calabrese, Omar 1949-2012
Castellacci, Claudio
author_role aut
author_sort Calabrese, Omar 1949-2012
author_variant o c oc
building Verbundindex
bvnumber BV048534237
ctrlnum (OCoLC)1374572382
(DE-599)BVBBV048534237
era Geschichte 1950-1990 gnd
era_facet Geschichte 1950-1990
format Book
fullrecord <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>03328nam a2200433 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV048534237</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20230516 </controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">221027s2022 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788898811663</subfield><subfield code="9">978-88-98811-663</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1374572382</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV048534237</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Calabrese, Omar</subfield><subfield code="d">1949-2012</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)119349337</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">L'età neobarocca</subfield><subfield code="b">tendenze e contaminazioni della contemporaneità</subfield><subfield code="c">Omar Calabrese ; prefazione di Francesco Casetti ; postfazione di Claudio Castellacci</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Firenze</subfield><subfield code="b">La Casa Usher</subfield><subfield code="c">[2022]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">207 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">I libri di Omar. Serie rossa</subfield><subfield code="v">11</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Tornare a leggere certi libri del passato è un’occasione per riconoscerne il valore e l’attualità. L’età neobarocca di Omar Calabrese – pubblicato nel 1987 per Laterza – vive da più di trent’anni fuori dal tempo perché continua a permettere letture innovative in relazione ai sempre più variegati momenti culturali della nostra società. Il libro partiva dalla constatazione, allora per certi versi "sconvolgente", di una uniformità stilistica in grado di travalicare i confini abituali dell’estetica, includendo sotto la voce neobarocco, non solo la produzione propriamente artistica – visiva, musicale, letteraria – ma anche quella mediatica, in particolare televisiva, fino ad arrivare alle teorie scientifiche che allora occupavano il centro del dibattito. Tematiche, come si vede, che restano di grande attualità. Come aveva già rilevato l’autore, il sistema dei segni poteva essere intercettato con mosse precise: «La prima consiste nel prendere oggetti culturali – anche assai disparati tra loro – e considerarli fenomeni di comunicazione, cioè fenomeni dotati di una forma, di una struttura soggiacente. Che cosa fa l’analista? Prende un film, una scultura, un quadro, una partitura musicale, un programma televisivo, una serie di azioni di un gruppo di persone e ne ricerca una forma soggiacente, che può essere narrativa, plastica, figurativa, tematica, e sulla base di questa forma procede alla comparazione per trovare differenze e somiglianze». L’età neobarocca fonda un metodo, sempre più attuale, per interpretare il gusto della contemporaneità fatta di eccessi, di instabilità, di disordine e caos, di nodi e di labirinti, di complessità, di difformità e di normalità, insomma di un gusto "neobarocco"</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1950-1990</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Kultursemiotik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4129038-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Neubarock</subfield><subfield code="0">(DE-588)4171532-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Kultur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4125698-0</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Kultursemiotik</subfield><subfield code="0">(DE-588)4129038-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Kultur</subfield><subfield code="0">(DE-588)4125698-0</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Neubarock</subfield><subfield code="0">(DE-588)4171532-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte 1950-1990</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Casetti, Francesco</subfield><subfield code="d">1947-</subfield><subfield code="0">(DE-588)137110634</subfield><subfield code="4">wpr</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Castellacci, Claudio</subfield><subfield code="4">aft</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">I libri di Omar. Serie rossa</subfield><subfield code="v">11</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV048868228</subfield><subfield code="9">11</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033910896</subfield></datafield></record></collection>
id DE-604.BV048534237
illustrated Not Illustrated
indexdate 2024-12-24T09:34:56Z
institution BVB
isbn 9788898811663
language Italian
oai_aleph_id oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-033910896
oclc_num 1374572382
open_access_boolean
owner DE-Y2
DE-255
owner_facet DE-Y2
DE-255
physical 207 Seiten
publishDate 2022
publishDateSearch 2022
publishDateSort 2022
publisher La Casa Usher
record_format marc
series I libri di Omar. Serie rossa
series2 I libri di Omar. Serie rossa
spelling Calabrese, Omar 1949-2012 Verfasser (DE-588)119349337 aut
L'età neobarocca tendenze e contaminazioni della contemporaneità Omar Calabrese ; prefazione di Francesco Casetti ; postfazione di Claudio Castellacci
Firenze La Casa Usher [2022]
207 Seiten
txt rdacontent
n rdamedia
nc rdacarrier
I libri di Omar. Serie rossa 11
Tornare a leggere certi libri del passato è un’occasione per riconoscerne il valore e l’attualità. L’età neobarocca di Omar Calabrese – pubblicato nel 1987 per Laterza – vive da più di trent’anni fuori dal tempo perché continua a permettere letture innovative in relazione ai sempre più variegati momenti culturali della nostra società. Il libro partiva dalla constatazione, allora per certi versi "sconvolgente", di una uniformità stilistica in grado di travalicare i confini abituali dell’estetica, includendo sotto la voce neobarocco, non solo la produzione propriamente artistica – visiva, musicale, letteraria – ma anche quella mediatica, in particolare televisiva, fino ad arrivare alle teorie scientifiche che allora occupavano il centro del dibattito. Tematiche, come si vede, che restano di grande attualità. Come aveva già rilevato l’autore, il sistema dei segni poteva essere intercettato con mosse precise: «La prima consiste nel prendere oggetti culturali – anche assai disparati tra loro – e considerarli fenomeni di comunicazione, cioè fenomeni dotati di una forma, di una struttura soggiacente. Che cosa fa l’analista? Prende un film, una scultura, un quadro, una partitura musicale, un programma televisivo, una serie di azioni di un gruppo di persone e ne ricerca una forma soggiacente, che può essere narrativa, plastica, figurativa, tematica, e sulla base di questa forma procede alla comparazione per trovare differenze e somiglianze». L’età neobarocca fonda un metodo, sempre più attuale, per interpretare il gusto della contemporaneità fatta di eccessi, di instabilità, di disordine e caos, di nodi e di labirinti, di complessità, di difformità e di normalità, insomma di un gusto "neobarocco"
Geschichte 1950-1990 gnd rswk-swf
Kultursemiotik (DE-588)4129038-0 gnd rswk-swf
Neubarock (DE-588)4171532-9 gnd rswk-swf
Kultur (DE-588)4125698-0 gnd rswk-swf
Kultursemiotik (DE-588)4129038-0 s
DE-604
Kultur (DE-588)4125698-0 s
Neubarock (DE-588)4171532-9 s
Geschichte 1950-1990 z
Casetti, Francesco 1947- (DE-588)137110634 wpr
Castellacci, Claudio aft
I libri di Omar. Serie rossa 11 (DE-604)BV048868228 11
spellingShingle Calabrese, Omar 1949-2012
L'età neobarocca tendenze e contaminazioni della contemporaneità
I libri di Omar. Serie rossa
Kultursemiotik (DE-588)4129038-0 gnd
Neubarock (DE-588)4171532-9 gnd
Kultur (DE-588)4125698-0 gnd
subject_GND (DE-588)4129038-0
(DE-588)4171532-9
(DE-588)4125698-0
title L'età neobarocca tendenze e contaminazioni della contemporaneità
title_auth L'età neobarocca tendenze e contaminazioni della contemporaneità
title_exact_search L'età neobarocca tendenze e contaminazioni della contemporaneità
title_full L'età neobarocca tendenze e contaminazioni della contemporaneità Omar Calabrese ; prefazione di Francesco Casetti ; postfazione di Claudio Castellacci
title_fullStr L'età neobarocca tendenze e contaminazioni della contemporaneità Omar Calabrese ; prefazione di Francesco Casetti ; postfazione di Claudio Castellacci
title_full_unstemmed L'età neobarocca tendenze e contaminazioni della contemporaneità Omar Calabrese ; prefazione di Francesco Casetti ; postfazione di Claudio Castellacci
title_short L'età neobarocca
title_sort l eta neobarocca tendenze e contaminazioni della contemporaneita
title_sub tendenze e contaminazioni della contemporaneità
topic Kultursemiotik (DE-588)4129038-0 gnd
Neubarock (DE-588)4171532-9 gnd
Kultur (DE-588)4125698-0 gnd
topic_facet Kultursemiotik
Neubarock
Kultur
volume_link (DE-604)BV048868228
work_keys_str_mv AT calabreseomar letaneobaroccatendenzeecontaminazionidellacontemporaneita
AT casettifrancesco letaneobaroccatendenzeecontaminazionidellacontemporaneita
AT castellacciclaudio letaneobaroccatendenzeecontaminazionidellacontemporaneita