"Ecclesia nostra" la cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano ; (1406 - 1509)

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Melchiorre, Matteo 1981- (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Roma Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 2014
Schriftenreihe:Nuovi studi storici / Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 92
Schlagworte:
Online-Zugang:Inhaltsverzeichnis
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!

MARC

LEADER 00000nam a2200000 cb4500
001 BV042373772
003 DE-604
005 20150226
007 t|
008 150223s2014 xx abd| |||| 00||| ita d
020 |a 9788898079131  |9 978-88-98079-13-1 
035 |a (ItFiC)14818919 
035 |a (OCoLC)904007649 
035 |a (DE-599)OBVAC12111858 
040 |a DE-604  |b ger  |e rakwb 
041 0 |a ita 
049 |a DE-12  |a DE-B220  |a DE-Y2  |a DE-Y3  |a DE-19 
084 |a 8,2  |2 ssgn 
100 1 |a Melchiorre, Matteo  |d 1981-  |e Verfasser  |0 (DE-588)1036225038  |4 aut 
245 1 0 |a "Ecclesia nostra"  |b la cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano ; (1406 - 1509)  |c Matteo Melchiorre 
264 1 |a Roma  |b Istituto Storico Italiano per il Medio Evo  |c 2014 
300 |a 514 S., [4] Bl.  |b Ill., graph. Darst., Kt.  |c 26 cm 
336 |b txt  |2 rdacontent 
337 |b n  |2 rdamedia 
338 |b nc  |2 rdacarrier 
490 1 |a Nuovi studi storici / Istituto Storico Italiano per il Medio Evo  |v 92 
500 |a Includes bibliographical references and index 
648 7 |a Geschichte 1406-1509  |2 gnd  |9 rswk-swf 
650 0 7 |a Klerus  |0 (DE-588)4031147-8  |2 gnd  |9 rswk-swf 
651 7 |a Dom Padua  |g Padua  |0 (DE-588)4647158-3  |2 gnd  |9 rswk-swf 
689 0 0 |a Dom Padua  |g Padua  |0 (DE-588)4647158-3  |D g 
689 0 1 |a Klerus  |0 (DE-588)4031147-8  |D s 
689 0 2 |a Geschichte 1406-1509  |A z 
689 0 |5 DE-604 
810 2 |a Istituto Storico Italiano per il Medio Evo  |t Nuovi studi storici  |v 92  |w (DE-604)BV002238641  |9 92 
856 4 2 |m HEBIS Datenaustausch  |q application/pdf  |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027809982&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA  |3 Inhaltsverzeichnis 
942 1 1 |c 200.9  |e 22/bsb  |f 09024  |g 45 
943 1 |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027809982 

Datensatz im Suchindex

DE-19_call_number 0900/BO 5120 M518
DE-19_location 90
DE-BY-UBM_katkey 6286093
DE-BY-UBM_media_number 41638069130018
_version_ 1823048910718894080
adam_text ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO NUOVI STUDI STORICI - 92 MATTEO MELCHIORRE «ECCLESIA NOSTRA» LA CATTEDRALE DI PADOVA, IL SUO CAPITOLO E I SUOI CANONICI NEL PRIMO SECOLO VENEZIANO (1406-1509) ROMA NELLA SEDE DELL ISTITUTO i PALAZZO BORROMINI | 2014 I Indice generale Premessa Pag 7 1 Carenze storiografiche e surplus documentario » 10 2 La «noia» del Dondi Orologio » 13 Abbreviazioni » 17 Nota di pesi, misure e monete » 17 I «Ecclesia nostra» Fatiscenza, ricchezza e funzionamento di una cattedrale contesa » 19 1 La scenografia Una cattedrale «consumpta» » 19 2 I libri contabili della cattedrale Gestione finanziaria e patrimonio » 24 2 1 Le entrate; 2 2 Le uscite; 2 3 La resa dei conti Il crac capitolare 3 Anatomia del capitolo cattedrale » 32 3 1 Arciprete, arcidiacono e tesoriere; 3 2 Camerario; 3 3 Mansionari, custodi e cappellani; 3 4 Il puntatore, il gubernator divini cultus e gli anniversari; 3 5 Lo «scola- sticus» e il «cantor» 4 Ecclesia nostra » 39 II Dal carro al leone Il capitolo e la cattedrale di Padova dai Carraresi a Venezia (1400-1406) » 41 1 Il capitolo dei Carraresi ! » 41 2 La guerra necessaria » 46 3 Canonici mobilitati, prelievo fiscale e omelie di guerra (1403) » 47 4 Guerra e amministrazione del duomo (1404) » 50 5 La cattedrale dentro l assedio (1405) » 52 6 Mercato canonicale durante l assedio » 57 7 Da città dominante a città suddita » 60 8 Il calice di Alda Gonzaga Argenterie e trapasso politico » 62 510 INDICE GENERALE III «Expressa voluntas nostri Dominii» I benefici a Venezia e il capitolo nel caos (1406-1420) Pag 67 1 Un canonico sconfitto » 67 2 La predazione sui canonicati di Padova » 70 21I veneziani in capitolo; 2 2 La resistenza padovana nelle dignità capitolari 3 Il capitolo in affanno ^Gli Ada capituli del 1416-1418 » 78 4 L ultima insubordinazione » 86 4 1 L azzardo del capitolo (e dell abate di S Giustina): France­ sco Zabarella vescovo di Padova (1409); 4 2 Il «vetus suffra- gium» resuscitato IV L involuzione Capitolo e cattedrale tra 1420 e 1430 » 95 1 Governo veneziano, Curia papale e capitolo Il groviglio delle assegnazioni beneficiarie » 95 2 La visita della cattedrale (1426) » 101 3 L involuzione » 114 V Riforma del capitolo cattedrale (1430-1439) » 117 1 Il capo di S Antonio Trame e personaggi della ri­ forma capitolare padovana » 118 1 1 Eugenio TV, Padova e il capitolo; 1 2 Il concilio di Basilea; 1 3 Complotti e congiurati antiveneziani 2 Il capitolo che forgia se stesso Genesi di una riforma interna » 130 2 1 Nuovi statuti, nuova mensa capitolare, sinodo vesco­ vile (1433); 2 2 Una nuova dignità, l arcidiaconato Isti­ tuzione e proteste; 2 3 Per il decoro e per i fedeli della cattedrale; 2 4 Gli ultimi aggiustamenti e il coronamento della riforma capitolare: la bolla Ex Apostolice 3 I tempi nuovi » 139 VI Senso di corpo e diarchia beneficiaria Il capitolo e i canonici all indomani della riforma eugeniana (1440-1460) f » 143 1 «Non obstantibus aliquibus statutis prefati capituli in contrarium loquentibus» » 143 2 La ricomposizione dei posti di vertice » 145 3 I privilegi custoditi Visita pastorale nel battistero della cattedrale (1452) j 147 4 Il profilarsi di una diarchia Stato delle elezioni canonicali (1440-1460) » 153 INDICE GENERALE 511 VII II capitolo stabilito Un decennio in cattedrale (1460-1470) Pag 159 1 Un cantiere aperto » 160 2 Il contesto politico La cattedrale di Padova tra Pio II e la Repubblica di Venezia » 163 3 Il capitolo stabilito » 168 4 Materie ordinarie » 171 4 1 Ufficiali e salariati del apitolo; 4 2 Il patrimonio; 4 3 Parrocchie, chiostri, chiese diocesane e oratori; 4 4 Attriti beneficiari; 4 5 Il maiale e il luccio Le discussioni su culto e liturgia 5 Materie straordinarie Il capitolo in tribunale » 185 5 1 «Causa monasterii monialium Savonarie»; 5 2 «Causa decimarum papalium» 6 Gli ignoti detrattori » 192 Vili Verso l età moderna Posizioni acquisite, dinamiche interne e poteri sovrani » 195 1 Avvicendamenti e novità al vertice del capitolo » 196 2 «Praeceptum diaboli» Litigi e conflittualità dentro il capitolo » 199 3 Il capitolo dei «veneti» e la presa rinnovata del papato » 203 IX Il capo e le membra Capitolo, canonici e vescovo di Padova » 209 1 La teoria dei rapporti » 210 2 La conflittualità vescovo/canonici nella prima metà del Quattrocento » 211 3 Dalla difesa all attacco Il capitolo contro Iacopo Zen («causa exempdonis», 1461-1464) » 212 4 La lite tra il capitolo e il vescovo Pietro Barozzi • (1489-1497) » 220 4 1 Le occasioni della lite; 4 2 Il delitto Malatini; 4 3 Le sentenze 5 Conclusione » 228 X Il pero reciso Il clero in cura d anime nella cattedrale di Padova » 229 1 Un microcosmo in cattedrale » 230 2 Le chiese nella cattedrale Cappellani e cappelle » 234 3 I parroci del duomo Cura d anime e mercato bene­ ficiario di mansionarie e custodie » 240 512 INDICE GENERALE 4 Il clero curato della cattedrale e la città Pag 243 5 Un clero collaborativo e incorreggibile Sorvegliare e punire » 247 6 La cura d anime come mestiere » 254 XI Il «rodulum» delle ore La residenza in cattedrale » 257 1 Dati sulla residenza in cattedrale » 258 ? 2 I guadagni dei residenti » 263 3 I doveri di residenza Dossier documentario » 265 3 1 Direttive generali e ragioni di studio (1416, 1421); 3 2 «Exortatio» alla residenza Una nuova rubrica statu­ taria (1430); 3 3 Deroghe alla nuova disciplina statutaria (1438, 1447); 3 4 Iniziative del capitolo in favore della residenza (1460-1468); 3 5 Rimozioni e raccomandazioni (1483-1484); 3 6 Il diritto di assenza (1491) e una sup­ plica al doge Agostino Barbarigo (1493) 4 «Senectus», «infirmitas», «negotia» e «occupationes» » 275 XII La variabilità indocile Ricerca di uno standard canonicale » 279 1 La sintesi impossibile e la entropia canonicale » 279 2 Amministrare la prebenda (prima tendenza) » 282 3 Canonici e Università (seconda tendenza) » 286 4 Canonici di Padova nei benefici maggiori (terza ten­ denza) » 291 4 1 Canonici cardinali; 4 2 Canonici vescovi XIII «Servitores obsequentissimi» I canonici di Padova tra lo stato e il patriziato veneziano » 305 1 I veneziani in capitolo » 305 2 Forme e convenienze dello sfruttamento beneficiario veneziano » 310 3 Le famiglie patrizie • » 314 3 1 Intrecci, distribuzione ed elasticità politica; 3 2 Padri, fratelli e nipoti; 3 3 Canonicati e famiglie patrizie 4 I veneziani non patrizi » 325 5 «Obsequentissimi servitores vestri» » 329 XIV Padovani nel capitolo di Padova 1 » 333 1 I canonici cives padovani Ritratto di gruppo e due primi piani : » 334 2 Resistenza dei cives padovani » 339 3 Strategie per l accesso in capitolo (e un cardinale sullo : sfondo) » 341 INDICE GENERALE 513 4 Discriminazione fiscale Pag 345 5 Difendere l orgoglio civico I canonici e le reliquie di S Luca » 349 XV Outsider*? Forestieri e sudditi del Dominio nel coro della cattedrale » 355 1 I forestieri » 356 2 Le credenziali degli stranieri » 357 2 1 Bernardo Rossi da Parma; 2 2 Cesare ed Ercole Fregoso 3 In duomo dalle città del Dominio » 365 4 Le raccomandazioni dei canonici sudditi » 366 4 1 Giovanni Muttoni; 4 2 Santo Palazzago Case, denaro, debiti (e una «pudicissima adulescente ») 5 Il trivio » 375 Conclusione » òli Appendici Appendice 1: Elenco dei canonici della cattedrale di Padova censiti nei documenti dal 1406 al 1512 » 391 Appendice 2: Elenco dei mansionari e dei custodi della catte­ drale padovana dal 1406 al 1512, con indicazione degli anni di residenza da essi effettuati » 398 Appendice 3: Elenco dei cappellani della cattedrale di Padova dal 1406 al 1512 con indicazione circa il loro stato di residenti o non residenti » 402 Appendice 4: Entrate e uscite delle tre aziende capitolari (Sacrestia, Canipa, Canevetta) e loro saldi » 414 Appendice 5: Curva delle entrate e delle uscite complessive delle aziende capitolari (Sacrestia, Canipa e Canevetta) e dei saldi annuali delle tre aziende capitolari (Sacrestia, Canipa, Canevetta) » 418 Appendice 6: Elenco dei canonici di Padova titolari di pre­ benda tra 1406 e 1420 (Tabella 1) e dei canonici di nuova nomina nel quinquennio 1406-1410 (Tabella 2) e nel decennio 1410-1420 (Tabella 3) » 420 Appendice 7: Elenco dei canonici di Padova titolari di pre­ benda tra 1420 e 1 430 (Tabella 1) e dei canonici di nuova nomina nel medesimo periodo (Tabella 2) » 422 Appendice 8: Elenco dei canonici testimoniati (Tabella 1) e di nuova nomina (Tabella 2) nel decennio 1430-1440 » 423 514 INDICE GENERALE Appendice 9: Elenco dei canonici testimoniati (Tabella 1) e di nuova nomina (Tabella 2) nel ventennio 1440-1460 Pag424 Appendice 10: Canonici titolari di prebenda e di nuova nomina tra 1460 e 1470 (Tabelle, 1, 2) » 426 Appendice 11: Canonici di Padova titolari di prebenda tra 1470 e 1485 (Tabella l^e tra 1485 e 1512 (Tabella 2) » 427 Appendice 12: Elenco delle cappelle della cattedrale di Padova censite negli inventari del 1472, 1502, 1508, 1512-1513 con indicazioni sulla titolazione e sul fondatore » 429 Appendice 13: Lista degli arcipreti, degli arcidiaconi, dei tesorieri e dei camerari del primo secolo veneziano » 431 Appendice 14: Elenco dei canonici residenti e anni di loro residenza alle funzioni della cattedrale padovana (Ta­ bella 1) ed elenco dei canonici assenteisti (Tabella 2) » 433 Appendice 15: Elenco dei canonici della cattedrale che conseguirono il dottorato, la licenza o che furono stu­ denti nell Università di Padova » 439 Appendice 16: Elenco dei canonici della cattedrale di Padova che furono vescovi (Tabella 1), che furono respinti nel­ le probe del Senato veneziano per le elezioni vescovili (Tabella 2) e che furono cardinali (Tabella 3) » 443 Illustrazioni Fonti e bibliografia » 449 Fonti archivistiche » 449 Fonti edite » 450 Studi e repertori » 453 Elenco delle illustrazioni » 478 Indice dei nomi di persona e di luogo » 479
any_adam_object 1
author Melchiorre, Matteo 1981-
author_GND (DE-588)1036225038
author_facet Melchiorre, Matteo 1981-
author_role aut
author_sort Melchiorre, Matteo 1981-
author_variant m m mm
building Verbundindex
bvnumber BV042373772
ctrlnum (ItFiC)14818919
(OCoLC)904007649
(DE-599)OBVAC12111858
era Geschichte 1406-1509 gnd
era_facet Geschichte 1406-1509
format Book
fullrecord <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01848nam a2200421 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV042373772</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20150226 </controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">150223s2014 xx abd| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788898079131</subfield><subfield code="9">978-88-98079-13-1</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)14818919</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)904007649</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)OBVAC12111858</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-B220</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8,2</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Melchiorre, Matteo</subfield><subfield code="d">1981-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1036225038</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">"Ecclesia nostra"</subfield><subfield code="b">la cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano ; (1406 - 1509)</subfield><subfield code="c">Matteo Melchiorre</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">Istituto Storico Italiano per il Medio Evo</subfield><subfield code="c">2014</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">514 S., [4] Bl.</subfield><subfield code="b">Ill., graph. Darst., Kt.</subfield><subfield code="c">26 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Nuovi studi storici / Istituto Storico Italiano per il Medio Evo</subfield><subfield code="v">92</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Includes bibliographical references and index</subfield></datafield><datafield tag="648" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Geschichte 1406-1509</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Klerus</subfield><subfield code="0">(DE-588)4031147-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Dom Padua</subfield><subfield code="g">Padua</subfield><subfield code="0">(DE-588)4647158-3</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Dom Padua</subfield><subfield code="g">Padua</subfield><subfield code="0">(DE-588)4647158-3</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Klerus</subfield><subfield code="0">(DE-588)4031147-8</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Geschichte 1406-1509</subfield><subfield code="A">z</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="810" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Istituto Storico Italiano per il Medio Evo</subfield><subfield code="t">Nuovi studi storici</subfield><subfield code="v">92</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV002238641</subfield><subfield code="9">92</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HEBIS Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&amp;doc_library=BVB01&amp;local_base=BVB01&amp;doc_number=027809982&amp;sequence=000002&amp;line_number=0001&amp;func_code=DB_RECORDS&amp;service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="942" ind1="1" ind2="1"><subfield code="c">200.9</subfield><subfield code="e">22/bsb</subfield><subfield code="f">09024</subfield><subfield code="g">45</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027809982</subfield></datafield></record></collection>
geographic Dom Padua Padua (DE-588)4647158-3 gnd
geographic_facet Dom Padua Padua
id DE-604.BV042373772
illustrated Illustrated
indexdate 2025-02-03T15:58:23Z
institution BVB
isbn 9788898079131
language Italian
oai_aleph_id oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-027809982
oclc_num 904007649
open_access_boolean
owner DE-12
DE-B220
DE-Y2
DE-Y3
DE-19
DE-BY-UBM
owner_facet DE-12
DE-B220
DE-Y2
DE-Y3
DE-19
DE-BY-UBM
physical 514 S., [4] Bl. Ill., graph. Darst., Kt. 26 cm
publishDate 2014
publishDateSearch 2014
publishDateSort 2014
publisher Istituto Storico Italiano per il Medio Evo
record_format marc
series2 Nuovi studi storici / Istituto Storico Italiano per il Medio Evo
spellingShingle Melchiorre, Matteo 1981-
"Ecclesia nostra" la cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano ; (1406 - 1509)
Klerus (DE-588)4031147-8 gnd
subject_GND (DE-588)4031147-8
(DE-588)4647158-3
title "Ecclesia nostra" la cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano ; (1406 - 1509)
title_auth "Ecclesia nostra" la cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano ; (1406 - 1509)
title_exact_search "Ecclesia nostra" la cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano ; (1406 - 1509)
title_full "Ecclesia nostra" la cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano ; (1406 - 1509) Matteo Melchiorre
title_fullStr "Ecclesia nostra" la cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano ; (1406 - 1509) Matteo Melchiorre
title_full_unstemmed "Ecclesia nostra" la cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano ; (1406 - 1509) Matteo Melchiorre
title_short "Ecclesia nostra"
title_sort ecclesia nostra la cattedrale di padova il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano 1406 1509
title_sub la cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano ; (1406 - 1509)
topic Klerus (DE-588)4031147-8 gnd
topic_facet Klerus
Dom Padua Padua
url http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=027809982&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA
volume_link (DE-604)BV002238641
work_keys_str_mv AT melchiorrematteo ecclesianostralacattedraledipadovailsuocapitoloeisuoicanonicinelprimosecoloveneziano14061509