Vicende memorabili dal 1789 al 1801 opera postuma
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV037833617 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20050114115835 | ||
007 | t| | ||
008 | 020829s1858 xx |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)886612281 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV037833617 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rakwb | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 | ||
100 | 1 | |a Verri, Alessandro |d 1741-1816 |e Verfasser |0 (DE-588)11880426X |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Vicende memorabili dal 1789 al 1801 |b opera postuma |c narrate da Alessandro Verri. Precedute da una vita del medesimo di Giovanni Antonio Maggi |
264 | 3 | |a Milano |b Guglielmini |c 1858 | |
300 | |a XXIII, 550 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
700 | 1 | |a Maggi, Giovanni Antonio |e Sonstige |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m HBZ Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=023047162&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-023047162 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1819704981686583296 |
---|---|
adam_text | Titel: Vicende memorabili dal 1789 al 1801
Autor: Verri, Alessandro
Jahr: 1858
SOMMARIO
LIBRO PRIMO.
Il Re di Francia convoca gli Stati generali. — Prima loro sessione. —
Discordie sul modo con cui raccogliere I voti. —14 luglio: tumulto
in Parigi e distruzione della Bastiglia. — Il Re si ricovera nell As-
semblea. — Ribellione nelle provincia. - 5 ottobre: tumulto a Ver-
sailles. — V Assemblea si attribuisce il diritto di guerra e pace. --
17 aprile: il Re impedito da tumulto popolare d uscir di Parigi. —
Onori funebri a G. G. Rousseau ed a Voltaire. — 21 giugno: il Re
fugge da Parigi ; —arrestato a Sainte Menehould. — 6 luglio: prima
dichiarazione de Monarchi contro l Assemblea, in Padova; —poi in
Pólnilz, il giorno 17 agosto. -* L Assemblea costituente cede il luogo
ad una seconda, detta legislativa. — Leggi dell Assemblea sulla Re-
ligione. — Il Clero forzato a giurare. — 20 aprile : il Re propone
(Y intimare la guerra all Imperatore. — Morte del Re di Svezia per
congiura. - Giovanni Giacomo Ankarstroem lo uccide. — Scuola di
sedizione nel convento de frati di s. Domenico. —10 giugno : tu-
multo in Parigi. — Epoca di libertà celebrata in Parigi. — Nuova
dichiarazione dell Imperatore e del Re di Prussia. - 22 luglio:ma-
nifesto de Collegati contro la Francia. — Tumulti nell Assemblea. —
Crudeltà popolari nelle Provincie. — 10 agosto: i faziosi assaltano
la reggia. — Il Re condotto prigioniero al palagio del Tempio. — I
Verri, Voi. I.
XVIII SOMMARIO
Collegati entrano in Francia. — Sterminìì in Parigi nei primi di set-
tembre. — I Collegati arrivano a settanta miglia da Parigi. — Re-
gresso e tregua inaspettala de Collegali. — Condizioni dell Italia. —
Proposta e non eseguita una confederazione de suoi Polentatl. — Il
Pontefice condanna i decreti dell Assemblea offensivi alla Chiesa. —
La monarchia abolita in Francia. — Decreti del Congresso Nazio-
nale in favore della ribellione. — 11 dicembre: il He viene a costi-
tuto nel Congresso Nazionale. — Gli si concedono per difensori gli
avvocati Malesherbes, Tronchet e Deseze,— che fanno il loro offlzio
cautamente. — Dibattimento nel Congresso Nazionale per la eausa
del Re: — Incomincia ai 15 gennaio 179S. — 11 Re condannato
a morte: — contrasti su la qualità e numero de voti: — gli è in-
timala la sentenza: —eseguita ai 21 gennaio. — Paris, guardia del
Re, uccide 11 deputato Pelletier. — Testamento del Re.
LIBRO SECONDO.
Indole del nuovo Congresso Nazionale :—suoi decreti violenti:—sue
orgogliose dicerie sulla civile società: — frodi usate a propagarle.
Semonville messagglero di sedizione. — Insidie speciali ai Governo
Romano. — 13 gennaio : tumulto e morte di Bassville in Roma. —
Tumulto quivi contro gli Ebrei: — loro indole.— Minacce e for-
tuna dell armata francese. — Dumouriez abbandona il Congresso,
e manca alla sua fede. — Tumulto in Francia per la tirannide dei
Settecento. — La Corday uccide Marat. — Parte regia nella Van-
dea. — Festa dell anniversario della degradazione del Ile. — De-
creto control sospetti, e quali: — altri decreti maravigliosi.—
Spoglio de templi. — 8 novembre: abiura solenne di Gobel, ve-
scovo di Parigi. — 11 novembre: la cattedrale di Parigi dedicata
alla Dea Ragione. — Apostati: — Nièvre: — Péngueux: — Ro-
chefort: — Paul-Rolland : — Binos. — Calendario della repubbli-
ca. — 11 Delfino consegnato a Simone calzolaio. — La Reiua chiusa
alla Conciergerie, e interrogala : — condotta al supplizio il 16 ot-
tobre. — Tolone occupala dall armata anglo-ispana il 28 agosto.
— 9 ottobre: Lione si rende alle armi del Congresso — Crudeltà
del commissario Collot-d Herbois. — Tolone abbandonala dai Colle-
gati la notte dei 20 dicembre. — Il duca d Orléans decapitalo il
16 novembre. — Saint-Just — Tirannide di Robespierre. — Mada-
SOMMARIO XIX
ma Elisabetta decapitata. — Ballo delle vittime. — Crudeltà del
commissario Lebon in Arras, — e del commissario Maignet nella
città di Bedouin. — Consesso crudele di Nantes. — Atrocità nella
Vandca — del commissario Carrier, — edel commissario Rollet; —
di Javoque a Monlbrìson;— di Lejeune a Besançon; — di Mallar-
mé e Dartigoyte. — Onori al carnefice di Brest. — 8 maggio : de-
creto del Congresso sull Ente Supremo. — Carceri di Parigi. — (.¡lobi
volanti e telegrafi usati in guerra. — Il Re di Prussia in procinto dì
ritirarsi dalla Lega. — Come i Francesi, cacciati dal tirannoalla guer-
ra, fossero invitti. — 27 luglio 1794: morte del tiranno Robespierre.
LIBRO TERZO.
18 maggio 1795 : furore di Tomaso di Amato. — Il Congresso Nazionale
abolisce le società faziose. — Fouquier-Tìnville delatore, decapi-
tato. — Pace con la Vandea. — 8 giugno: muore il Delfino. — Si
ridesta la guerra nella Vandea. —Charette e Stoflet, capi della Van-
dea, traditi e morti. — Invasione dell Olanda: — pace con essa, a
quali condizioni. — II Re di Prussia abbandona la Lega: — la Spa-
gna fa lo stesso. — Lega de confinanti contro la Polonia , e divi-
sione di quella fra loro. — Tumulto in Francia. — Cospirazione in
Italia, — e in Inghilterra. — Disciolto il Congresso Nazionale, si
forma il Corpo Legislativo. — 26 ottobre : Corpo Legislativo di-
viso in Giovani ed Anziani. — Invasione dell Italia. — Il Re Sardo
costretto alla pace. —26 aprile 1796: editto di Cherasco.—10 maggio;
battaglia di Lodi al ponte dell Adda. — Bologna si sottomette al
vincitore. — 18 giugno: entra il presidio francese in Bologna.—
25 giugno: lutto di Roma. — Tregua col Pontefice, e sue condi-
zioni. — Feste in Parigi conformi al nuovo calendario della re-
pubblica. — 15 settembre: il Pontefice ricusa gli articoli di pace
proposti dalla Francia. — 10 ottobre: pace improvvisa del Re di
Napoli col Direttorio. — Assedio di Mantova. — Battaglia di Arcóle
alli 15, 16, 17 novembre. — I generali francesi Jourdan e Moreau
sconfitti al Reno dal principe Carlo. — La rivoluzione di Francia
distrusse la sua potenza in mare, e l accrebbe nel Continente.— La
Gran Bretagna propone accordo al governo francese: — dopo vari
congressi non ottiene l effetto.— Spedizione per l Irlanda;— impe-
dita da procelle.
SOMMARIO
LIBRO QUARTO.
Muore Vittorio Amedeo terzo. Il Direttorio lusinga 11 suo successore
Carlo Emanuele. — Genova costretta alla guerra con gl Inglesi. —
17 novembre : muore Catlerina seconda imperatrice di Russia : —
sua indole e costumi. — Il giovane Lanskoy, favorito di Calterlna
seconda, compianto da lei In morte. — Prime ostilità contro lare-
pubblica di Venezia. — Repubblica Cisalpina e Cispadana. — 27 di-
cembre: Congresso centumvirale cispadano.—9 gennaio 1797: Kehl
si rende per capitolazione: — Uninga pure, il primo febbraio. — 2
febbraio : Mantova si arrende. — Prodigi alle immagini di Nostra
Donna. — 19 febbraio : pace di Tolentino, a quali condizioni. — 10
marzo : manifesto di Bonaparte in procinto d invader l Austria. —
7 aprile: tregua soscritta in Judenburg. —18 aprile: preliminari di
pace in Leoben. — Lo Stato di Venezia posto in rivoluzione dai
Francesi. — Lallemand presenta al Senato uno scritto imperioso di
Bonaparte.—Junot, aiutante di campo di Bonaparte, presenta e legge
al Doge e Savi una lettera minacciosa. — Tumulti in Verona. —20
aprile: insulto alla laguna di Venezia. — 25 aprile : colloquio in Gratz
dei messaggieri veneziani con Bonaparte. — 30 aprile : il Doge ri-
stringe il governo in una conferenza straordinaria.— 1 maggio : il Do-
ge svela al Maggior Consiglio la imminente ruina della repubblica: —
Bonaparte bandisce guerra a Veneziani. —2 maggio: Lallemand,am-
basciatore di Francia, addoppia le minacce. — g maggio: udienza
de messaggieri veneti in Milano. — 12 maggio : ultima sessione del
Maggior Consiglio. — 16 maggio: ingresso de Francesi in Venezia.
LIBRO QUINTO.
Costituzione della repubblica veneta. — Doge. — Senato di Pregadi.
— Le Quarentie delle càuse civili. — Rivoluzione di Genova. — 7
giugno: lettera di Bonaparte al Doge di Genova: — sua conven-
zione coi deputati genovesi. — Trame in Costantinopoli. — 22 giu-
gno : festa del Bailo veneziano, deluso in Costantinopoli. — Nuovo
governo di Venezia. — 9 luglio : fondazione della Cisalpina in Mi-
lano con festa. — 27 agosto: Francesco Visconti milanese ammesso
ambasciatore della Cisalpina al Direttorio In Parigi — Rivoluzione
di governo ai i settembre. — 17 ottobre: pace di Campo-Formio.
SOMMARIO XXI
— Articoli della pace di Campo-Formio. — 27 dicembre: tumulto
in Roma, di notte. — Duphot assalta i Pontificii ; — il capitano
Amedei si difende, e lo fa uccidere. — 23 dicembre: l ambasciatore
Giuseppe Bonaparte abbandona Roma.— 9 febbraio 1798; Berthier
a Monte Mario.—15 febbraio: la repubblica romana acclamata in Cam-
pidoglio e nel Foro Boario. — 18 febbraio: Intimazione del com-
missario Haller al Pontefice di partire: — 19 detto: la rinnova. —
20 febbraio: il Pontefice tratto da Roma in Toscana^ — Discordie
degli Svizzeri fomentate dai Francesi. — Disperate e inutili difese
degli Svizzeri.
LIBRO SESTO.
Sacco de palazzi pontifìcii e delle suppellettili preziose del tesoro pri-
vato di Pio sesto. — Ostaggi ragguardevoli. — Viltà di alcuni, vir-
tù di altri. — Scaltrezza d un francese. — Modi co quali fu com-
posta la repubblica romana. — Leggi per la uguaglianza, ed effetti
ne costumi. — Costituzione. —20 marzo: assemblea generale della
. Confederazione nella Piazza Vaticana. — Ambasciatore romano
al Direttorio. — Suo ragionamento. — Disarmamento generale e
milizia urbana. — Tumulto de Francesi nel Panteon. — Imprestilo
forzato. — Secondo imprestito forzato imposto dal Senato. — Im-
posta sulle terre con esecutiva militare. — Alloggi militari e lor
molestie. — Arroganza militare. — I commissarìi militari spogliano
conventi e santuari; — perfino le tombe. — Cedole nello Stalo Pon-
tificio, da lungo tempo in luogo di moneta; — con quali arli e
modi abolite. — Perfidia del governo sul cambio delle monete. —
Penuria. — Pio sesto lascia Siena per un terremoto e passa a Fi-
renze. — L esercito francese abbandona quasi l Italia per una ino-
pinata spedizione. — 13 aprile: l ambasciatore di Francia tenta ri-
bellione in Vienna. — 9 maggio: Bonaparte In Tolone per una im-
presa di mare. — 12 giugno: il Gran Maestro cede Malta e ne parte.
Bonaparte approda in Egitto. — { e 2 agosto: battaglia di Abukir.
— Manifesto di Bonaparte in Alessandria. — Condizioni del re di
Sardegna Carlo Emanuele : — egli rinuncia al trono. — 6 settem-
bre: nuova riforma della Cisalpina con imperio militare. — Appa-
recchi militari del Re delle Due Sicilie: — cresce la tirannide in
Roma per questi. — Crudeltà militari. — U novembre : manifesto
di Ferdinando quarto dal campo di San Germano. — 27 novembre :
i Francesi sgombrano Roma: — 16dicembre: vi tornano. — Nuova
lega contro la Francia.
XIII SOMMARIO
LIBRO SETTIMO.
Il Direttorio dichiara guerra ai Re di Sicilia e di Sardegna con alte
querele di oltraggi per loro sofferti dalla nazione francese. — 23
gennaio 1799: i Francesi entrano in Napoli. — 2 febbraio: il car-
dinal Ruffo passa il Faro di Messina a muovere la Calabria. — Per-
sona incognita, credutali Principe reale, giova all impresa. — Con-
gresso di Radsladt : -- 20 aprile : si discioglie. — Assassinio dei de-
putati Bonnier, Roberjot e Debry. — Pio sesto da Firenze traspor-
tato in Francia: — poteva splvarsi: — sua costanza: — chiuso nel
forte di Briançon. — 27 aprile : battaglia di Cassano sull Adda. —
Natura de Russi. — Successi del principe Carlo in Germania. —
Crescono i tumulti In Italia per la sconfitta de Francesi. — H car-
dinal Ruffo alle mura di Napoli: — 13 giugno: vi entra vittorioso.
— Crudeltà del popolo napoletano. — umanità del Cardinale nella
vittoria. — Capitolazione di Napoli — Tribunale di Stato In Napoli
e suoi rigori. — Caso pietoso della gentildonna Sanfellce. — Cru-
deltà del giudice Speciale. — Intrepidezza del condannati a morte.
— Ferocia della plebe di Napoli. — 17, 18 e 20 giugno: i Francesi
sconfitti alla Trebbia. — 28 luglio: Mantova si arrende al Collegati.
— 18 agosto: il generale Joubert scondito e morto sul campo di
Novi.
LIBRO OTTAVO.
Sollevazione della Toscana. — Costami del commissario Perillier in
Roma.— Breislack, frate apostata, ministro dell erario. — Bertolio
ambasciatore di Francia, e quale. — Penuria in Roma. — Governo
¦éi provvisione nel palazzo Ruspoli. *- Intrepida morte d un par-
roco di Ferentino. — Narrazione dell impresa d Egitto. — Segue
la narrazione del trasporto di Pio sesto in Francia: — 14 luglio
1799: giunge a Valenza: — 29 agosto: vi muore. — Segue la nar-
razione della repubblica romana. — 28 settembre : il generale Gar-
nier conviene la resa di Roma col capitano inglese Trowbridge —
13 novembre: Meunier rende Ancona a Fròhlik. — Infelice impresa
di Sowaroff contro Massena in Isvizzera. — Ferdinando quarto ri-
torna a Palermo: — 13 settembre: vi celebra il suo trionfo.
SOMMARIO
LIBRO NONO.
Segue la narrazione dell Impresa d Egitlo. — 1 agosto 1799: Bo-
naparte invila il Gran-Visir alla pace. — 24 agosto: fugge da Abu-
kir in Europa celalamente. — 7 ottobre : Kleber dal Gran-Cairo
scrive al Direttorio. — 8 novembre : decreto di trasferire il Senato
da Parigi a Saint-Cloud. — 9 novembre : Bonaparte entra nel Se-
nato : — minacciato di morte : — scampa e forma un governo as-
soluto per sé medesimo. — 31 gennaio 1800: esequie di Pio sesto
in Valenza. — 29 gennaio: Kleber conviene la pace in El-Arich colla
Porta e l Inghilterra: — per quali motivi. — Non è ralitìcata dal-
l ammiraglio inglese. — La Francia ricaduta in governo assoluto.
— Sua nuova costituzione. — 2 giugno: Bonaparte entra in Mila-
no. — S detto: Masseria rende Genova agli Austriaci: — 14 detto:
battaglia di Marengo. — 11 generale Mack prigioniero fugge da Pa-
rigi. — 2 giugno: Bonaparte In Milano conferma la libertà della
Cisalpina: — suo editto ai parroci. — 3 luglio: Pio settimo entra
in Roma. — Kleber ucciso da un sicario in Egitto: — gli succede
Menou — Sollevazione dei Toscani con disciplina. - 15 ottobre :
il generale Murai entra in Firenze, — 25, 26 , 27 dicembre : tre
scondite fatali tocche all arciduca Giovanni. — 23 dicembre: congiura
•Iella carretta. — Chevalier e Veycer incolpali e condannali. — 9
febbraio 1801: pace di Luneville. — 21 marzo: convenzione di Ma-
drid su Parma. — Lega della Kussìa, Svezia, Danimarca e Prussia
contro l Inghilterra. — 30 marzo : Nelson passa il Sund. - 17giu-
gno : r imperatore Alessandro soscrive la pace coli Inghilterra a
Pietroburgo. — 23 setiembre : concordato di Bonaparte console col
Pontefice. — 23 giugno: Beillard rende il Cairo. — 2 settembre;
Menou rende Alessandria. — 1 ottobre: preliminari di Londra. —
Consulta di Lione. — 25 gennaio 1801: Bonaparte acclamato presi-
dente della Repubblica Italiana. — Conte Melzi: sua autorità: suo
carattere. — Napoleone console a vita con facoltà di nominare per
testamento il proprio successore.
|
any_adam_object | 1 |
author | Verri, Alessandro 1741-1816 |
author_GND | (DE-588)11880426X |
author_facet | Verri, Alessandro 1741-1816 |
author_role | aut |
author_sort | Verri, Alessandro 1741-1816 |
author_variant | a v av |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV037833617 |
ctrlnum | (OCoLC)886612281 (DE-599)BVBBV037833617 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01069nam a2200265 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV037833617</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20050114115835 </controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">020829s1858 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)886612281</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV037833617</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Verri, Alessandro</subfield><subfield code="d">1741-1816</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)11880426X</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Vicende memorabili dal 1789 al 1801</subfield><subfield code="b">opera postuma</subfield><subfield code="c">narrate da Alessandro Verri. Precedute da una vita del medesimo di Giovanni Antonio Maggi</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="3"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Guglielmini</subfield><subfield code="c">1858</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXIII, 550 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Maggi, Giovanni Antonio</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=023047162&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-023047162</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV037833617 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-12-24T01:26:53Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-023047162 |
oclc_num | 886612281 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 |
owner_facet | DE-Y2 |
physical | XXIII, 550 S. |
publishDateSearch | 1858 |
publishDateSort | 1858 |
record_format | marc |
spellingShingle | Verri, Alessandro 1741-1816 Vicende memorabili dal 1789 al 1801 opera postuma |
title | Vicende memorabili dal 1789 al 1801 opera postuma |
title_auth | Vicende memorabili dal 1789 al 1801 opera postuma |
title_exact_search | Vicende memorabili dal 1789 al 1801 opera postuma |
title_full | Vicende memorabili dal 1789 al 1801 opera postuma narrate da Alessandro Verri. Precedute da una vita del medesimo di Giovanni Antonio Maggi |
title_fullStr | Vicende memorabili dal 1789 al 1801 opera postuma narrate da Alessandro Verri. Precedute da una vita del medesimo di Giovanni Antonio Maggi |
title_full_unstemmed | Vicende memorabili dal 1789 al 1801 opera postuma narrate da Alessandro Verri. Precedute da una vita del medesimo di Giovanni Antonio Maggi |
title_short | Vicende memorabili dal 1789 al 1801 |
title_sort | vicende memorabili dal 1789 al 1801 opera postuma |
title_sub | opera postuma |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=023047162&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT verrialessandro vicendememorabilidal1789al1801operapostuma AT maggigiovanniantonio vicendememorabilidal1789al1801operapostuma |