Storia dell'ingegneria atti del 1o convegno nazionale, Napoli, 8 - 9 marzo, 2006 Tomo Primo
Gespeichert in:
Weitere Verfasser: | , , |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Napoli
Cuzzolin Editore
Marzo 2006
|
Ausgabe: | Prima Edizione |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cc4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV035004143 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20190820 | ||
007 | t| | ||
008 | 080813s2006 it a||| |||| 10||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)259929435 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV035004143 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-12 |a DE-Y2 |a DE-210 | ||
050 | 0 | |a TA | |
245 | 1 | 0 | |a Storia dell'ingegneria |b atti del 1o convegno nazionale, Napoli, 8 - 9 marzo, 2006 |n Tomo Primo |c a cura di Alfredo Buccaro, Giulio Fabricatore, Lia Maria Papa |
250 | |a Prima Edizione | ||
264 | 1 | |a Napoli |b Cuzzolin Editore |c Marzo 2006 | |
300 | |a 480 Seiten |b Illustrationen, Diagramme |c 25 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
700 | 1 | |a Buccaro, Alfredo |d 1958- |0 (DE-588)131776509 |4 edt | |
700 | 1 | |a Fabricatore, Giulio |4 edt | |
700 | 1 | |a Papa, Lia Maria |4 edt | |
773 | 0 | 8 | |w (DE-604)BV035004135 |g 1 |
856 | 4 | 2 | |m Digitalisierung Deutsches Museum |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016673490&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016673490 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1820229976472944640 |
---|---|
adam_text |
SOMMARIO
TOMO
PRIMO
PERCHE
LA
STORIA
DELL'INGEGNERIA:
NECESSITAE,
PROPOSITI,
PROSPETTIVE
SALVATORE
D'AGOSTINO
IL
CONTRIBUTO
DELL'ORDINE
PROFESSIONALE
PER
LA STORIA
DELL'INGEGNERIA
LUIGI
VINCI
STORIAE
SCIENZE
DELL'INGEGNERIA
LA
STORIA
DELLA SCIENZA
E
IL
FONDAMENTO
DEL
SAPER
FARE
MNUIUZIO
TOXIUTVI
OBIETTIVI
DI
UNA
STORIA
DELLA SCIENZA
E
DELLA TECNOLOGIA
CON
FUNZIONI
TERAPEUTICHE
LUCIANO
DE
MENNA,
LUIGI
VEROLINO
MATEMATICA
E
INGEGNERIA:
CONVERGENZE
PARALLELE
VINCENZO
FERONE,
GUIDO TROMBETTI
PER
UNA
TEORIA
E
STORIA
DELL'INGEGNERIA
VITTORIO
MARCHIS
5
$
B1IOTHEK
DEUTSCHES
MUSEUM
T?
HLUENCHE'A
17
23
27
33
39
49
INGEGNERIA
TRA
RICERCA
E
INNOVAZIONE
LUIGI NICOLAIS
L'INGEGNERIA
E
LA
SCIENZA
DELL'INFORMAZIONE
GIORGIO FRANCESCHETTI
LA
RICERCA
OPERATIVA
E
L'INGEGNERIA:
PASSATO, PRESENTE
EFUTURO
GENNARO IMPROTA
LO
SVILUPPO
DEI
METODI INTEGRALI:
UN POSSIBILE
PARADIGMA PER UNA
STORIA
DELL'INGEGNERIA
DARIO ASSANTE, LUCIANO
DE
MENNA, LUIGI VEROLINO
METODI
PROBABILISTICI
IN
INGEGNERIA
CIVILE:
DA
UN CONCETTO ALL'USO CORRENTE
GIULIANO
FIUGUSTI,
ALESSANDRO
BARATTA,
MARCELLO
CIAMPOLI
59
67
71
81
89
GEOTECNICA
E
INGEGNERIA CIVILE
GIOVANNI
CALABRESI
101
STORIA
DELL'INGEGNERIA
MARITTIMA
IN
ITALIA
LEOPOLDO FRANCO
109
IL
RUOLO
DELL'INFORMATICA
NELLO
SVILUPPO
DELL'INGEGNERIA
ANTONIO
MAZZEO
123
LA STORIA
DELLA
BIOINGEGNERIA
IN
ITALIA. IERI,
OGGI,
DOMANI.
MARCELLO
BRACALE
135
DALLA`INGEGNERIA
+
CHIMICA"
ALL'INGEGNERIA
CHIMICA
GIUSEPPE MARRUCCI
139
STORIA
DELLA LUCE
E
DELL'ILLUMINAZIONE
LUCIANO DI FRAIA
147
L'INGEGNERIA
E
LA
"SCOMPARSA
DELLE LUCCIOLE "
SERGIO
PORETTI
157
6
ORIGINI E
FORMAZIONE
DELL'INGEGNERE
LEFONTI
DELL'ARCHIVIO
CENTRALE
DELLO
STATO
PER
LA
STORIA
DELL'INGEGNERIA
ALDO
G. RICCI
PROBLEMI
DI
`INGEGNERIA'IN
ALCUNI
SCRITTI
DI
MEDICINA
MEDIEVALE
PAOLA
CAPONE
IL BISOGNO DI FILOSOF
A
NELLAFORMAZIONE
DELL 'INGEGNERE.
EVOLUZIONE
STORICA
E RISVOLTI
ANTROPOLOGICI
MARIA
TERESA
RUSSO
INGEGNERI
E
ISTITUZIONI
ALLA
FINE
DEL
XVIII
SECOLO
FAUSTO
DE
MATTIA,
FELICITA
DE
NEGRI
NASCITA
E
TRADIZIONE
DELL'ARCHITETTURA
PER
GLI
INGEGNERI
NELLA
SCUOLA
NAPOLETANA
DI PONTI
E
STRADE
ALFREDO
BUCCARO
LA
NASCITA
DELLE
FACOLTAE
DI
INGEGNERIA
E
DI
ARCHITETTURA
IN
ITALIA
ANDREA
SILVESTRI
LA
SCUOLA
ROMANA
DEGLI
INGEGNERI
PONTIFICI
ANGELA
MARINO
LINGUAGGIO
E MODELLI
GRAFICI
NELL'EVOLUZIONE
DELLE
CONOSCENZE-COMPETENZE
DELL'INGEGNERE
LIA
M.
PAPA
ARCHITETTI
E
INGEGNERI:
IL
RESTAURO
DEI
MONUMENTI
NEL
DIBATTITO
OTTOCENTESCO
SULLE
RIVISTE
TECNICHE
MILANESI
SERENA
PESENTI
L'AVVIO
DEGLI
STUDI
DI
INGEGNERIA
IN
AMERICA
VITO
CARDONE
L'INSEGNAMENTO
DELL'ARCHITETTURA
NELLA
FACOLTAE
DI
INGEGNERIA
DI
PALERMO
ANTONIO
COTTONE
169
185
195
207
213
223
235
243
257
267
279
7
SAINT-
VENANT
E
L'ART DE L'INGENIEUR. UN
PRIMO
STUDIO
CRITICO
DELLE
LECONS
DE
MECANIQUE
APPLIQUEE
(1837-1838)
DANILA RITA, FEDERICO
FOCE
291
PIO CHICCHI
E
L'INSEGNAMENTO
DELLE
COSTRUZIONI
METALLICHE
NELLE
ULTIME
DECADI
DELL'OTTOCENTO
ROBERTO
GORI
303
STORIA,
CURRICULA STUDIORUM E STUDENTI
DELLA
SCUOLA
D'APPLICAZIONE
PER
GLI
INGEGNERI
E GLI ARCHITETTI
DELL'UNIVERSITAE DI
BOLOGNA
(1877-1899)
MICHELANGELO
L. GIUMANINI
IL
VIAGGIO
DI
ISTRUZIONE
DEL
PROFESSOR
BONACOSSA
NELL'ISERE,
NELLA
LOIRE
E
NELLA
SAONE-LOIRE (SETTEMBRE 1883)
FILIPPO NIEDDU
GLI
ARCHIVI
DEL
POLITECNICO
DI
MILANO,
FONTI
PER
LA
STORIA
DELL'INGEGNERIA
FRA OTTOCENTO
E
NOVECENTO
RAFFAELLA
GOBBO
LA
REGIA
SCUOLA DI
APPLICAZIONE
PER
GLI
INGEGNERI
DI
TORINO:
DIDATTICA
E SPERIMENTAZIONEFRA
OTTO
E
NOVECENTO
ANNALISA
DAMERI
315
325
337
347
L'INSEGNAMENTO
PER
INGEGNERI
NELL'UNIVERSITAE
DI PAVIA
LUIISA ERBA 359
ORIGINI
EFORMAZIONE
DEL
POLITECNICO
DI
TORINO:
DAGLI
ESORDI
ALLA SUA
ISTITUZIONE
L'8 LUGLIO
1906
CATERINA
MELE
IPRIMI
INGEGNERI
ELETTROTECNICI
DEL
REGIO MUSEO
INDUSTRIALE
DI
TORINO
SIGFRIDO LESCHIUTTA
369
379
LA
NASCITA
DELL'INGEGNERIA
ELETTRICA
IN
EUROPA
SIGFRIDO LESCHIUTTA
385
8
RAPPRESENTAZIONE
ED
ANALISI
DI
MACCHINE
E MECCANISMI
NELLA
TRATTATISTICA TECNICA
DAL XV
AL
XVII
SECOLO
MARCO
CECCARELLI,
MICHELA
CIGOLA
IL
CONTRIBUTO
DELLA
CULTURA
DEGLI
INGEGNERI
ALLA COSTRUZIONE
DEL
SAPERE
URBANISTICO
IN
ITALIA
(1905-1946)
GEMMA
BELLI
FORMAZIONE
DEI
TECNICI
E
DIBATTITO
SULLA
TUTELA
DELLAPROFESSIONE:
ECHI
DELLA
SITUAZIONE
ITALIANA
IN
AUSTRIA
NEIPRIMI
ANNI
DEL
NOVECENTO
FRANCESCA
TORELLO
LA
NASCITA
DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI:
TUTELA
DEL
TITOLO
ED EVOLUZIONE
DEL
RUOLO
(1923-1950)
ADRIANA
DI
LEO
DA
FERRARIS
A
GIORGI:
LA
SCUOLA
ITALIANA
DI
ELETTROTECNICA
ADRIANO
PAOLO MORARRDO
SVILUPPI
DELLA
FISICA
TECNICA
NELLE
FACOLTAE
DI
INGEGNERIA
ITALIANE
ENRICO
MARIA LATROFA
"LA
COMPOSIZIONE
DELL'ARCHITETTURA
":
L'INSEGNAMENTO
DI
LUIGI COSENZA
NELLA
FACOLTAE
D'INGEGNERIA
DI NAPOLI
FRANCESCO
VIOLA
UN
'ESPERIENZA
DI
INSEGNAMENTO
DELLA
STORIA
DELL'INGEGNERIA
MECCANICA
FRANCESCO
ROSA,
EDOARDO
ROVIDA
IDEE
PER
UN CORSO
DI
`STORIA
DELL'INGEGNERIA'
PRESSO
L'
UNIVERSITAE
DI
FIRENZE
FRANCO
ANGOTTI, MAURO
COZZI,
GIUSEPPE
PELOSI,
SERGIO REALE,
GIANFRANCO
MANES
STUDI
D
INGEGNERIA:
DOPO
QUARANTA
ANNI
IL
CAMMINO
DELLA
RIFORMA
NON
E
ANCORA
COMPLETATO
NICOLA
ALBERTI,
BRUNO
DI
MAIO
395
403
413
421
431
433
449
459
465
471
9
TOMO
SECONDO
EVOLUZIONE
SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
LE
PRIME
TEORIE
SCIENTIFICHE
SUL
CALCESTRUZZO
ARMATO
ROBERTO
GOIU
501
EVOLUZIONE
DEL
CALCESTRUZZO
DI
CEMENTO
DA
TEMPI
REMOTI
AL GIORNO
D'OGGI
RICCARDO
SERSALE
511
LA TECNOLOGIA
DELL'ARCHITETTURA:
CRONACHE E
STORIA
ROSNLSN
LA
CRETA
515
I
MERCATI
INFERRO
NEL
REGNO
D'ITALIA:
INGEGNERI
A CONFRONTO
CARLOS ALBERTO
CACCIAVILLANI,
NINA
MARIA
MARGIOTTA,
CLAUDIO
MAZZANTI,
ATONIA NARDELLA
BOLOGNA
E
L'INNOVAZIONE
TECNOLOGICA
TRA
OTTO
E
NOVECENTO:
NOTE
ATTORNO AL CARTEGGIO
ATTILIO
MUGGIA-FRANCOIS
HENNEBIQUE
M.
BEATRICE
BETTAZZI
LA
CONTINUITAE
STORICA NELL'INVENZIONE
TECNOLOGICA
E
TEORICA
DEL
CEMENTO
ARMATO
ANTONIO
PERRETTI, AURELIO
GHERSI, STEFANIA
DI PIETRO
525
535
543
L'EVOLUZIONE
DELL'INGEGNERIA
STRADALE
NEL
CORSO
DEL
XX
SECOLO
PAOLO FERRARI
553
L'INDUSTRIALIZZAZIONE
DELL'EDILIZIA
TRA
STORIA,
SPERIMENTAZIONE
EPROGETTO
GIGLIOLA AUSIELLO
LA
NASCITA E
L'EVOLUZIONE
DELL'INDUSTRIA
ITALIANA
DELLA
LITOCERAMICA
EI
SUOI RIFLESSI NELLA CULTURA
DEL
COSTRUIRE
MARIKA MANGOSIO
565
575
10
L'INGEGNERIA
IDRAULICA
EI
MODELLI:
EXCURSUS
STORICO
CARLO
MONTUORI
579
LA
MECCANICA APPLICATA
ALLE
MACCHINE,
A
NAPOLI
LELIO
DELLA PIETRA
595
L'INGEGNERIA
STRADALE:
DALLE
COSTRUZIONI STRADALI
AGLI
APPROCCI
SISTEMICI
RAFFAELE
MAURO
ALCUNE
CONSIDERAZIONI
SULLE
OPERE
D'ARTE
E
LE
TEORIE
PER
LA
SPINTA
DELLE
TERRE
NELLE
COSTRUZIONI
STRADALI
ANNA
VILLANOVA
613
623
L'INGEGNERIA
DEI
PONTI
IN
ITALIA
NEL
XX
SECOLO
ENZO
SIVIERO,
ILARIA ZAMPINI
633
L'INTERNATIONAL
CENTER
OF
EARTHQUAKE
ENGINEERING:
UNA
TAPPA
IMPORTANTE
DELL INGEGNERIA
STRUTTURALE ITALIANA
(1967-1969)
CARLA
M.
KOWSCA
COLANI
L'INGEGNERIA
E
LE
COSTRUZIONI
STORICHE
IN
ITALIA.
PARTE
I.
SICUREZZA
E PROGETTO
DEGLI
INTERVENTI
DI
CONSOLIDAMENTO
CHIARA
CALDERINI,
SERGIO
LAGOMARSINO
641
649
L'INGEGNERIA
E
LE
COSTRUZIONI
STORICHE
IN
ITALIA.
PARTE
II.
DIAGNOSI
E MONITORAGGIO
DEL
COMPORTAMENTO
STRUTTURALE
CHIARA
CALDERINI,
SERGIO
LAGOMARSINO,
STEFANO
PODESTA,
SONIA RESEMINI 659
NUOVE
TECNOLOGIE
NAUTICHE:
DAL
VASCELLO
ALLA
NAVE A
VAPORE
MARIA
SIRAGO
671
LA
FIGURA
DELL
'INGEGNERE INDUSTRIALE
E
LA
SUA EVOLUZIONE NEL
TEMPO
FRANCESCO
ROSA,
EDOARDO
ROVIDA
681
L'INGEGNERIA
DEL
VENTO
IN
ITALIA:
DAI
PRIMI
PASSI
ALLA
MATURITAE
GIULIANO
AUGUSTI, CLAUDIO
BORRI,
PAOLO
SPINELLI
689
11
INNOVARE
E
TUTELARE
IN
PIEMONTE
NELL'800:
I
PRIVILEGI
INDUSTRIALI
E
CARLO
IGNAZIO
GIULIO
LUISA
DOLZA
UNA
BREVE
RASSEGNA
SUGLI
AUTOMI:
LA
MECCANICA
THE
HAPRECEDUTO
I
ROBOT
CESARE ROSSI
CENNI
DI
TELEGRAFIA
SENZA
ELETTRICITAE
SANDRA MARINI, GIUSEPPE
PELOSI,
STEFANO
SELLERI
LA
DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA
ELETTRICA:
NASCITA, AFFERMAZIONE
E
CONTRIBUTI
ITALIANI
MASSIIVIO
GUARNIERI
CONTRIBUTO DELLA
FACOLTAE
DI INGEGNERIA DI NAPOLI
ALLO SVILUPPO E ALL'UTILIZZAZIONE
DI
LASER
DI
POTENZA
SALVATORE
SOLIMENO
L'EVOLUZIONE
AERODINAMICA
DELLE
VETTURE
DI
FORMULA
UNO
PAOLO
PINTO
STORIA
DEL
RIENTRO
ATMOSFERICO
DA
MISSIONI
SPAZIALI
RODOLFO MONTI, GIUSEPPE DE
CHIARA
OPERE E
PROTAGONISTI
TRAANTICO
E
MODERNO
UN
INGEGNERE
ROMANO
DI
EPOCA
TARDOREPUBBLICANA:
LUCIO
COCCEIO AUCTO
CARLO
VIGGIANI
SULLA
TERMOTECNICA
IN
EPOCA
ROMANA
FRANCESCA R.
D'AMBROSIO,
ANTONELLO CHIDICHIMO,
FERDINANDO
SORRENTINO
699
715
729
739
749
757
767
785
797
12
L'ACUSTICA DEGLI
AUDITOR%
ARTE,
SCIENZA
O MITO?
I
TEMPI
DEI
TEATRI
GRECI
E ROMANI
CARMINE
IANNIELLO
BREVE
EXCURSUS
STORICO
DELLE
OFFICINE
VETRARIE
FRANCESCO
BRANDA
DE
AQUAEDUCTU
URBIS ROMAE
DI SESTO
GIULIO
FRONTINO
PASQUALE
ARGENZIANO
SULLA
RESISTENZA
STRUTTURALE
DEGLI
ANTICHIPONTI
MARCELLO
FULGIONE
STORIE
DIPONTI
MARIO
MANGANARO
FRANCESCO
DE MARCHI,
INGEGNERE-TRATTATISTA
DEL
RINASCIMENTO
CIRO
ROBOTTI
NOTIZIE
SULLA
STORIA
DELL
'INGEGNERIA
NAPOLETANA
TRA
CINQUE
E
SEICENTO
FRANCO
STRAZZULLO
INGEGNERIA
IDRAULICA
IN
ETA
BORBONICA:
V
OPERA
DI
GIOVANNI BOMPIEDE
MARIA
GABRIELLA PEZONE
STORIA
E VICENDE EDILIZIE
DEL TEATRO
DI SAN
CARLO
A
NAPOLI
NICOLA
AUGENTI
INGEGNERI
E
LAVORI
PUBBLICI
IN
SICILIA
TRA
SETTE
E
OTTOCENTO
FRANCESCA
M. LO FARO
PROGETTO
E COSTRUZIONE
DEI
GRANDI
PONTI
DAI
PRIMI
DELL'OTTOCENTO
AD
OGGI
MARIO
COMO
811
821
831
839
851
861
871
875
887
899
911
13
UN
CONTRIBUTO AL
DIBATTITO
SULLE OPERE
PUBBLICHE
NELLA PRIMA
META
DELL'OTTOCENTO:
L'INGEGNERE
ANTONIO MAIURI
GIUSEPPE FOSCARL
I
CANNONI
DEL
REGNO
DI
NAPOLI
FRANCESCO
CAPUTO
INDAGINE
STORICA SULLA CRITICITAE
DELPONTE SAN LORENZO
SULFIUME
CRATI
A
COSENZA
IN
MERITO AL
DEFLUSSO DELLE
PIENE
GIANCARLO
PRINCIPATO
L'INGEGNERIA
STRADALE
PRIMA
DELLA
V.
I.
A.:
LE
INFRASTRUTTURE
VIARIE STORICHE
DAL
XVIII
AL
XX
SECOLO,
MONUMENTI
NELPAESAGGIO
E
PER
IL
PAESAGGIO
MURIZIO BORIANI,
ALBERTA
CAZZANI
IL
PORTO
BORBONICO
DI
ISCHIA
FRANCESCO
RISPOLI
DA
UN PRIMATO STORICO
A UN PROGETTO
DI
ARCHEOLOGIA
INDUSTRIALE.
LA
PRIMA
FERROVIA
ITALIANA
NAPOLI-PORTICI,
IERI
E
.
DOMANI
ANNA NATALE
EUGENIO MICHITELLI
IN
ABRUZZO
E
L'ISTITUZIONE
DEGLI
INGEGNERI
DI
PONTI
E STRADE
CARLOS
ALBERTO CACCIAVILLANI
IL
PONTE
FERROVIARIO
FRA
VENEZIA
E
LA
TERRAFERMA
LAURA
FACCHINELLI
TRA
INGEGNERIA
E ARCHITETTURA:
IL
VILLINO
"INGEGNERIA
SANITARIA"
A
TORINO
E
LE
ISTANZE
IGIENISTE
TRA
OTTOCENTO
E
NOVECENTO
PAOLO
PIANTANIDA
L'INGEGNERIA
ITALIANA
DEL
`900:
RICERCA
IN
TORSO PRESSO
LO
IUAV
DI
VENEZIA
ENZO
SIVIERO, ILARIA
ZAMPINI
927
945
959
969
979
989
997
1009
1019
1029
14
L'ARCHITETTURA
UNIVERSITARIA
A
PARMA:
STORIA
DI
UN'INFRASTRUTTURA
DEL
SAPERE
CHIARA
VERNIZZI
TRASPORTI
SU
ROTAIE AGLI
INIZI
DEL
NOVECENTO.
LA
CIRCUMVESUVIANA
E
IL
PROGETTO
PER
LA
STAZIONE
DI
BELLAVISTA
CAROLINA
DE FALCO
1910:
UN
CORAGGIOSO APPROCCIO AL
CEMENTO
ARMATO.
IL
CASO
DELLA
SINAGOGA
DI
TRIESTE
AULO
GUAGNINI
LE
VIE
DELL'IMPERO.
LE
STRADE
COLONIALI
ITALIANE
E
IL
LORO
RAPPORTO
CON
LA
MANUALISTICA
DEL
VENTENNIO
MIRKO
GUARALDA
OPEREPUBBLICHE
E
TRASFORMAZIONI
URBANE
A
NAPOLI
TRA
LE DUE
GUERRE
ELENA
MANZO
L'ATTIVITAE
DI
COLONIZZAZIONE
DELL'OPERA NAZIONALE
COMBATTENTI
IN
CAMPANIA
TRAPRIMO
E
SECONDO
DOPOGUERRA
RICCARDO
SERRAGLIO
1039
1047
1057
1065
1075
1087
L'INGEGNERE
LAULETTA
E
LE
PROVE SPERIMENTALI
IN
CAMPO
DINAMICO
MARIO
CASIRATI
1097
ENZO
LAULETTA: LA
MODELLAZIONE
FISICA
E
L'APPROCCIO
DELLO
STUDIO
DI
GRANDI
STRUTTURE
PRESSO
L'ISMES,
ISTITUTO
SPERIMENTALE MODELLI
E
STRUTTURE
CARLA
M. KOWSCA COLANI
L'AUTOSTRADA
DEL SOLE
TULLIA
LORI
ILPONTE
SUL
BASENTO
DI SERGIO MUSMECI.
IL
PROGETTO
DELLAFORMA
STRUTTURALE
PRIMA
DELL'AVVENTO
DEL
CALCOLO
AUTOMATICO
RINALDO
CAPOMOLLA
1105
1111
1121
15
LORENZO ALLIEVI
E
LA
CINEMATICA
DEI
MECCANISMI
IN
ITALIA
NEL
XIX
SECOLO
MARCO
CECCARELLI,
TEUN KOETSIER
1131
LE
IMPRESE
POPOLARI
DEL
GENERALE
UMBERTO
NOBILE
DARIO ASSANTE, LUIGI VEROLINO
1143
L'IDROPLANO
DI
ENRICO
FORLANINI
SARA
CALABROE,
CESARE CARDANI
1151
ELENCO DEGLI AUTOBI
1165
16 |
any_adam_object | 1 |
author2 | Buccaro, Alfredo 1958- Fabricatore, Giulio Papa, Lia Maria |
author2_role | edt edt edt |
author2_variant | a b ab g f gf l m p lm lmp |
author_GND | (DE-588)131776509 |
author_facet | Buccaro, Alfredo 1958- Fabricatore, Giulio Papa, Lia Maria |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV035004143 |
callnumber-first | T - Technology |
callnumber-label | TA |
callnumber-raw | TA |
callnumber-search | TA |
callnumber-sort | TA |
callnumber-subject | TA - General and Civil Engineering |
ctrlnum | (OCoLC)259929435 (DE-599)BVBBV035004143 |
edition | Prima Edizione |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV035004143</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20190820</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">080813s2006 it a||| |||| 10||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)259929435</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV035004143</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-210</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">TA</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Storia dell'ingegneria</subfield><subfield code="b">atti del 1o convegno nazionale, Napoli, 8 - 9 marzo, 2006</subfield><subfield code="n">Tomo Primo</subfield><subfield code="c">a cura di Alfredo Buccaro, Giulio Fabricatore, Lia Maria Papa</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Prima Edizione</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Napoli</subfield><subfield code="b">Cuzzolin Editore</subfield><subfield code="c">Marzo 2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">480 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Diagramme</subfield><subfield code="c">25 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Buccaro, Alfredo</subfield><subfield code="d">1958-</subfield><subfield code="0">(DE-588)131776509</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Fabricatore, Giulio</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Papa, Lia Maria</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV035004135</subfield><subfield code="g">1</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung Deutsches Museum</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016673490&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016673490</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV035004143 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-01-03T12:16:18Z |
institution | BVB |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016673490 |
oclc_num | 259929435 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 DE-Y2 DE-210 |
owner_facet | DE-12 DE-Y2 DE-210 |
physical | 480 Seiten Illustrationen, Diagramme 25 cm |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | Cuzzolin Editore |
record_format | marc |
spelling | Storia dell'ingegneria atti del 1o convegno nazionale, Napoli, 8 - 9 marzo, 2006 Tomo Primo a cura di Alfredo Buccaro, Giulio Fabricatore, Lia Maria Papa Prima Edizione Napoli Cuzzolin Editore Marzo 2006 480 Seiten Illustrationen, Diagramme 25 cm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Buccaro, Alfredo 1958- (DE-588)131776509 edt Fabricatore, Giulio edt Papa, Lia Maria edt (DE-604)BV035004135 1 Digitalisierung Deutsches Museum application/pdf http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016673490&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA Inhaltsverzeichnis |
spellingShingle | Storia dell'ingegneria atti del 1o convegno nazionale, Napoli, 8 - 9 marzo, 2006 |
title | Storia dell'ingegneria atti del 1o convegno nazionale, Napoli, 8 - 9 marzo, 2006 |
title_auth | Storia dell'ingegneria atti del 1o convegno nazionale, Napoli, 8 - 9 marzo, 2006 |
title_exact_search | Storia dell'ingegneria atti del 1o convegno nazionale, Napoli, 8 - 9 marzo, 2006 |
title_full | Storia dell'ingegneria atti del 1o convegno nazionale, Napoli, 8 - 9 marzo, 2006 Tomo Primo a cura di Alfredo Buccaro, Giulio Fabricatore, Lia Maria Papa |
title_fullStr | Storia dell'ingegneria atti del 1o convegno nazionale, Napoli, 8 - 9 marzo, 2006 Tomo Primo a cura di Alfredo Buccaro, Giulio Fabricatore, Lia Maria Papa |
title_full_unstemmed | Storia dell'ingegneria atti del 1o convegno nazionale, Napoli, 8 - 9 marzo, 2006 Tomo Primo a cura di Alfredo Buccaro, Giulio Fabricatore, Lia Maria Papa |
title_short | Storia dell'ingegneria |
title_sort | storia dell ingegneria atti del 1o convegno nazionale napoli 8 9 marzo 2006 |
title_sub | atti del 1o convegno nazionale, Napoli, 8 - 9 marzo, 2006 |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016673490&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV035004135 |
work_keys_str_mv | AT buccaroalfredo storiadellingegneriaattidel1oconvegnonazionalenapoli89marzo2006tomoprimo AT fabricatoregiulio storiadellingegneriaattidel1oconvegnonazionalenapoli89marzo2006tomoprimo AT papaliamaria storiadellingegneriaattidel1oconvegnonazionalenapoli89marzo2006tomoprimo |