Commentario al codice del consumo inquadramento sistematico e prassi applicativa
Gespeichert in:
Format: | Buch |
---|---|
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
[Milano]
IPSOA
2006
|
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV023220861 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20080917 | ||
007 | t| | ||
008 | 080318s2006 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788821723834 |c : 80.00 EUR |9 978-88-217-2383-4 | ||
035 | |a (ItFiC)06401309 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV023220861 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
049 | |a DE-M382 | ||
050 | 0 | |a K | |
245 | 1 | 0 | |a Commentario al codice del consumo |b inquadramento sistematico e prassi applicativa |c a cura di Pasquale Stanzione, Giovanni Sciancalepore |
264 | 1 | |a [Milano] |b IPSOA |c 2006 | |
300 | |a XXIII, 1093 S. | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
700 | 1 | |a Stanzione, Pasquale |e Sonstige |4 oth | |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016406767&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016406767 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1819761684347092992 |
---|---|
adam_text | SOMMARIO
SOMMARIO
ARTT. 1-4
COMMENTO DI GIOVANNI SCIANCALEPORE
1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE: LE FINALITA, NON SOLO PRATICHE, DEL
CODICE DEL CONSUMO 4
2. LA CONTRAPPOSIZIONE SOGGETTIVA PROFESSIONISTA-CONSUMATORE.
L INNOVAZIONE DELL ART. 3 DEL CODICE DEL CONSUMO: PROBLEMATICHE
APPLICATIVE 10
3. I DIRITTI FONDAMENTALI DEI CONSUMATORI. LA VALENZA CULTURALE E
FUNZIONALE DEGLI ARTT. 1-4 15
ART. 5
COMMENTO DI PIERLUIGI MATERA
1. OBBLIGHI INFORMATIVI: CONSIDERAZIONI SISTEMATICHE 19
2. CONSAPEVOLEZZA NELLA SCELTA DEL CONSUMO: CONFINI DELLA NUOVA
AUTONOMIA PRIVATA 24
3. INFORMAZIONE E PROSPETTIVA FINALISTICA 25
4. ULTERIORI PROFILI ESEGETICI: LA VIS ATTRACTIVA DEL PRINCIPIO 28
5. RILIEVI CRITICI: BREVI CENNI 31
ART. 6
COMMENTO DI PIERLUIGI MATERA
1. CONTENUTO MINIMO E FUNZIONE DELLA NORMA 36
2. LE INDICAZIONI OBBLIGATORIE 38
3. MODALITA E CRITERIO TELEOLOGICO 42
ARTT. 7-10
COMMENTO DI PIERLUIGI MATERA
1. MODALITA DI INDICAZIONI E VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI: LA
SCELTA DELL ART. 7 COD. CONS 46
2. L AMBITO DI (DIS)APPLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 8 COD. CONS 49
3. LINGUA DELLE INDICAZIONI E RESTRIZIONI ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEEE
MERCI 53
4. COORDINAMENTO E NORMATIVA REGOLAMENTARE 57
ARTT. 11-12
COMMENTO DI PIERLUIGI MATERA
1. AUTONOMA RILEVANZA DEI DIVIETI DI COMMERCIALIZZAZIONE 61
2. DIVIETO E DESTINAZIONE DEL PRODOTTO AL CONSUMATORE 63
3. SANZIONI 67
4. L INTERESSE TUTELATO 70
SOMMARIO
ARTT. 13-17
COMMENTO DI LUCA EGIZIANO
1. INTRODUZIONE ALLA RADO DELLE DISPOSIZIONI DEGLI ARTT. 13-17 DEL
CODICE 75
2. AMBITO D APPLICAZIONE DELL OBBLIGO D INDICAZIONE DEL PREZZO PER
UNITA DI MISURA 79
3. LE ESENZIONI EX ART. 16 DEL CODICE 83
4. PROFILI SANZIONATOLI CENNI 87
ART. 18
COMMENTO DI VIRGILIO D ANTONIO
1. AMBITO DI APPLICAZIONE 89
2. LA NOZIONE DI CONSUMATORE 92
ARTT. 19-27
COMMENTO DI SALVATORE SICA - VIRGILIO D ANTONIO
1. LA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA PUBBLICITA COMMERCIALE 99
2. LA RATIO LEGIS DEGLI ARTT. 19-27 DEL D.LGS. 206/2005 104
3. I CARATTERI NORMATIVI DELLA PUBBLICITA 106
4. PROFILI DEFINITORI 108
4.1. LA NOZIONE GIURIDICA DI PUBBLICITA 109
4.2. LA NOZIONE DI PUBBLICITA INGANNEVOLE ILI
4.2.1. GLI ELEMENTI DELLA FATTISPECIE: L IDONEITA AD INDURRE IN ERRORE..
113
4.3. LA NOZIONE DI PUBBLICITA COMPARATIVA 117
4.4. LA NOZIONE DI OPERATORE PUBBLICITARIO 120
5. GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA INGANNEVOLEZZA DEL MESSAGGIO
PUBBLICITARIO 121
6. LE CONDIZIONI DI LICEITA DELLA PUBBLICITA COMPARATIVA 125
7. IL PRINCIPIO DI TRASPARENZA 128
7.1. LA QUESTIONE DELLA TRASPARENZA DELLE GARANZIE 132
7.2. IL DIVIETO RELATIVO ALLA PUBBLICITA SUBLIMINALE 134
8. LA PUBBLICITA DEI PRODOTTI PERICOLOSI 135
9. PUBBLICITA E MINORI 138
10. TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE 142
10.1. LA LEGITTIMAZIONE ATTIVA NEI PROCEDIMENTI INNANZI
ALL AUTORITA 142
10.2. LA SOSPENSIONE PROVVISORIA DELLA PUBBLICITA 143
10.3. L INVERSIONE DELL ONERE DELLA PROVA 144
10.4. IL PARERE EVENTUALE DEU AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMU-
NICAZIONI 145
10.5. IL PROVVEDIMENTO FINALE DELL AUTORITA E LE SANZIONI AMMINI-
STRATIVE 146
10.6. LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO E DI QUELLO ORDI-
NARIO 148
VI
SOMMARIO
10.7. LA PUBBLICITA ASSENTITA CON PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO... 149
11. L AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA 150
ART.28
COMMENTO DI FRANCESCA NADDEO
1. NATURA GIURIDICA DELLA FATTISPECIE: LA TELEVENDITA QUALE OFFERTA AL
PUBBLICO 157
2. SEGUE: LA TELEVENDITA QUALE FORMA DI PUBBLICITA COMMERCIALE 163
3. LE TELEVENDITE DI ASTROLOGIA, DI CARTOMANZIA ED ASSIMILABILI E DI
SERVIZI RELATIVI A CONCORSI O GIOCHI COMPORTANTI OVVERO STRUTTURATI
IN GUISA DI PRONOSTICI 173
ART. 29
COMMENTO DI IVANA MUSIO
1. LA TELEVENDITA COME COMUNICAZIONE COMMERCIALE 177
2. PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE RELATIVE ALL ART. 29 179
ART. 30
COMMENTO DI IVANA MUSIO
1. LE TELEVENDITE CHE OFFENDONO LA PERSONA E LA PERSONALITA DEL CIT-
TADINO 185
2. LE TELEVENDITE AVENTI AD OGGETTO SIGARETTE O ALTRI PRODOTTI A BASE
DI TABACCO 190
3. LE TELEVENDITE E GLI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE 192
ART. 31
COMMENTO DI IVANA MUSIO
1. LA TELEVENDITA: SPUNTI DI RIFLESSIONE 201
2. IL MINORE COME SOGGETTO DI DIRITTO 203
3. TELEVENDITE E MINORI. IL QUADRO NORMATIVO, NAZIONALE E COMUNI-
TARIO, RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLA TELEVENDITA 207
4. PROBLEMATICHE APPLICATIVE RELATIVE ALL ART. 31 218
ART. 32
COMMENTO DI IVANA MUSIO
1. DISCIPLINA SANZIONATORIA. IL RUOLO DELLE AUTHORITIES E TUTELA DELLA
PERSONA 225
2. RAPPORTI TRA AUTODISCIPLINA, GARANTE E GIUDICE ORDINARIO 228
ART. 33
COMMENTO DI GIOVANNI SCIANCALEPORE
1. L ART. 33 E L ESIGENZA DELLA REGOLAMENTAZIONE ORGANICA DEL FENO-
MENO CONSUMERISTICO 233
2. L ART. 1341 C.C 236
VII
SOMMARIO
3. LA TUTELA FORMALE OFFERTA DALLE CLAUSOLE VESSATORIE 239
4. LE CLAUSOLE ABUSIVE E LA NOVELLA INTRODOTTA CON GLI ARTT. 1469 BIS E
SS. EX. PROFESSIONISTA/CONSUMATORE 242
5. SEGUE: LE PRESUNZIONI, ASSOLUTA E RELATIVA, DI ABUSIVITA 246
ART.34
COMMENTO DI GELSOMINA SALITO
1. RUBRICA KGIS E CONTENUTO DELLA NORMA. IL CRITERIO DI ACCERTAMENTO
OGGETTIVO 253
2. GLI ULTERIORI CRITERI DI INDAGINE 258
3. L INDIVIDUAZIONE IN MANIERA CHIARA E COMPRENSIBILE 259
4. CLAUSOLE PER RELATIONEM 262
5. LE CLAUSOLE OGGETTO DI TRATTATIVA INDIVIDUALE. I CONTRATTI CONCLUSI
MEDIANTE MODULI O FORMULARI 265
ART.35
COMMENTO DI MARA MESSINA
1. PREMESSA 269
2. ANALISI DEL COMMA 1. LA FORMA COME TRASPARENZA. AMBITO AP-
PLICATIVO DELLA FATTISPECIE: IN PARTICOLARE, SULLA APPLICABILITA DELLA
NORMA ANCHE AI CONTRATTI CONCLUSI IN FORMA NON SCRITTA: IL RAPPOR-
TO TRA FORMA-TRASPARENZA E FORMA SCRITTA. SUL SIGNIFICATO DEI TER-
MINI CHIARO E COMPRENSIBILE 270
3. SEGUE: SULLA APPLICABILITA DELLA NORMA AI SOLI CONTRATTI STANDARD
OVVERO ANCHE A QUELLI PREDISPOSTI UNILATERALMENTE DAL PROFESSIO-
NISTA MA A DESTINAZIONE INDIVIDUALE; SULLA APPLICABILITA DELLA NOR-
MA ANCHE AI CONTRATTI NEGOZIATI COL CONSUMATORE: OSSERVAZIONI
SUL SIGNIFICATO DELLA LOCUZIONE CLAUSOLE PROPOSTE 279
4. LE CONSEGUENZE PER L INOSSERVANZA DELL OBBLIGO DI TRASPARENZA.
ANALISI DEL COMMA 2 DELL ART. 35 DETERMINATIVO DELL INTERPRETAZIONE
PIU FAVOREVOLE AL CONSUMATORE. SUO SIGNIFICATO NEL RAPPORTO COL
COMMA 1, COL GIUDIZIO DI VESSATORIETA, E NELLA SISTEMATICA
DELL INTERPRETAZIONE 282
5. IL COMMA 3 DELL ART. 35 E LA NON APPLICABILITA DELL INTERPRETAZIONE
PIU FAVOREVOLE AL CONSUMATORE NELLE IPOTESI DI ESPERIMENTO
DELL AZIONE INIBITORIA AI SENSI DELL ART. 37 291
ART.36
COMMENTO DI CATERINA SIANO
1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 293
2. L ORIGINARIA DEFINIZIONE IN TERMINI DI INEFFICACIA 295
3. IL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO 297
4. IL REVIREMENT LEGISLATIVO E IL CONCETTO DI NULLITA DI
PROTEZIONE .... 298
5. LA NULLITA PARZIALE E RELATIVA DELLA CLAUSOLA VESSATORIA 301
VILI
SOMMARIO
6. IL VALORE DELLA TRATTATIVA INDIVIDUALE E LA REGOLA DELLA RILEVABILITA
D UFFICIO 303
ART.37
COMMENTO DI CATERINA SIANO
1. NATURA E CARATTERI DEL GIUDIZIO INIBITORIO 307
2. LA RAPPRESENTATIVITA DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 309
3. I GIUSTI MOTIVI D URGENZA E L ESERCIZIO DELLA ED. INIBITORIA
CAUTELARE 311
ART.38
COMMENTO DI CATERINA SIANO
1. BREVI CONSIDERAZIONI SUL RINVIO ALLE DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE.
315
ART.39
COMMENTO DI BRUNO MEOLI - LUCA EGIZIANO
1. INTRODUZIONE 319
2. SIGNIFICATO NORMATIVO ED AMBITO D APPLICAZIONE DELL ART. 39 321
3. CARATTERI DELL ATTIVITA COMMERCIALE LEALE E CORRETTA 322
4. CONSEGUENZE IN CASO DI INOSSERVANZA DELLA NORMA. CENNI 326
ARTT. 40-43
COMMENTO DI BRUNO MEOLI - LUCA EGIZIANO
1. INTRODUZIONE 329
2. NOZIONE DI CREDITO AL CONSUMO 336
3. AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA ITALIANA SUL CREDITO AL
CONSUMO. LE FATTISPECIE ESCLUSE 339
4. NORME SULLA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI DI CREDITO AL CONSUMO.
IL TAEG 343
5. ONERI FORMALI NELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI CREDITO AL CON-
SUMO 347
6. L ART. 125 T.U.B.: DISPOSIZIONI VARIE A TUTELA DEI CONSUMATORI 352
7. LA RESPONSABILITA DEL FINANZIATORE IN CASO DI INADEMPIMENTO DEL
FORNITORE 355
8. LE PROPOSTE RELATIVE AD UNA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA IN MATE-
RIA DI CREDITO AL CONSUMO (MEJIUS, AI CONSUMATORI) 357
ART.44
COMMENTO DI OLINDO LANZARA
1. CONTRATTI NEGOZIATI NEI LOCALI COMMERCIALI 363
2. L EVOLUZIONE STORICA DEL MERCATO 365
ART. 45
COMMENTO DI ANTONIO MUSIO
1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 367
IX
SOMMARIO
2. ATTUAZIONE ITALIANA DELLA DIRETTIVA DEL CONSIGLIO CEE 20 DICEM-
BRE 1985, N. 577 370
3. LE SINGOLE IPOTESI PREVISTE DALLA NORMA 373
4. SEGUE: ANALISI DELLE FATTISPECIE SUB LETT. A), B), E) E D) 375
5. I COMMI 2 E 3 DELL ARI. 45 378
ART. 46
COMMENTO DI ANTONIO MUSIO
1. ESCLUSIONI: LETTERA A) 381
2. SEGUE: LETTERA B) 384
3. SEGUE: LETTERE E) E D) 385
4. SEGUE: CRITERIO ECONOMICO 386
ART. 47
COMMENTO DI OLINDO LANZARA
1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI E RATTO DELLA DISCIPLINA 389
2. NATURA DELLA RESPONSABILITA DA VIOLAZIONE DELL OBBLIGO D INFOR-
MAZIONE 392
3. VINCOLI PER I CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI 394
4. LE REGOLE. L INFORMAZIONE DEVE SPECIFICARE I TERMINI, LE MODALITA
E LE EVENTUALI CONDIZIONI PER L ESERCIZIO DELLO IUSPOENITENDI 398
5. IL PAGAMENTO CON EFFETTI CAMBIARI 401
ART. 48
COMMENTO DI OLINDO LANZARA
1. RECESSO NEI CONTRATTI AVENTI AD OGGETTO LA PRESTAZIONE DI SERVIZI...
405
ART. 49
COMMENTO DI OLINDO LANZARA
1. IL COORDINAMENTO TRA LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DEI
LOCALI COMMERCIALI E IL D.LGS. 31 MARZO 1998, N. 114 409
ARTT. 50-53
COMMENTO DI GIOVANNI MARIA RICCIO
1. INTRODUZIONE 414
2. DEFINIZIONI 418
3. CAMPO DI APPLICAZIONE 423
4. INFORMAZIONI PER IL CONSUMATORE 428
5. CONFERMA SCRITTA DELLE INFORMAZIONI 435
ART. 54
COMMENTO DI PIERVINCENZO PACILEO
1. OBBLIGHI DEL PROFESSIONISTA 439
2. TERMINE DI ADEMPIMENTO 440
SOMMARIO
3. INADEMPIMENTO PER CAUSA NON IMPUTABILE 442
4. CONSENSO DEL CONSUMATORE 444
ART. 55
COMMENTO DI PIERVINCENZO PACILEO
1. FATTISPECIE CONTRATTUALI CUI E INAPPLICABILE IL DIRITTO DI RECESSO
445
2. POSSIBILI DEROGHE 449
3. PROSPETTIVA COMPARATISTICA 451
ART. 56
COMMENTO DI PIERVINCENZO PACILEO
1. INTRODUZIONE 453
2. LA NOZIONE DI CARTA DI PAGAMENTO 454
3. SEGUE: IL SUO RAPPORTO CON LA TUTELA DEL CONSUMATORE 458
4. POTERE SOLUTORIO DEL PAGAMENTO MEDIANTE CARTA 459
5. PROFILI COMPARATISTICI 464
6. USO FRAUDOLENTO E RIMBORSABILITA 465
7. REGIME PROBATORIO 470
8. TUTELA PENALISTICA 471
ART. 57
COMMENTO DI PIERVINCENZO PACILEO
1. PROFILI FUNZIONALI 479
2. INCERTEZZE INTERPRETATIVE 481
3. IPOTESI APPLICATIVE 483
ART. 58
COMMENTO DI PIERVINCENZO PACILEO
1. LA TUTELA DEL TIGHT TO HE LET ALONE 485
2. IL RICORSO ALLA TECNICA DEL ED. OPT-IN 487
3. SEGUE: IL RICORSO AL MECCANISMO DEL ED. OPT-OUT 488
ART. 59
COMMENTO DI PIERVINCENZO PACILEO
1. EVOLUZIONE NORMATIVA 493
2. CENTRALITA FUNZIONALE DEGLI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE 497
ART. 60
COMMENTO DI PIERVINCENZO PACILEO 505
ART. 61
COMMENTO DI PIERVINCENZO PACILEO 505
XI
SOMMARIO
ART. 62
COMMENTO DI PIERVINCENZO PACILEO
1. INTRODUZIONE 507
2. OSSERVAZIONI CRITICHE 508
ART. 63
COMMENTO DI GIOVANNI MARIA RICCIO
1. IL FORO COMPETENTE 511
ARTT. 64-67
COMMENTO DI VIRGINIA ZAMBRANO * ACHILLE MONICA
1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 517
2. RECESSO, CATEGORIE CIVILISTICHE ED ESIGENZA DI CERTEZZA NELLE RELA-
ZIONI GIURIDICHE 521
3. IL D.LGS. 206/2005 E L ACCORPAMENTO DELLE NORME SUL RECESSO IN
UN UNICO CODICE DEL CONSUMO 525
4. STRUTTURA DEL DIRITTO DI RECESSO NELLO SCHEMA DEL D.LGS.
206/2005 529
5. L ART. 64 E LE MODALITA DI ESERCIZIO DEL RECESSO 533
6. PARTICOLARI MODALITA CONTRATTUALI: VENDITE A DISTANZA E CONTRATTI
NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI 538
6.1 SEGUE: DECORRENZE, TERMINI, INFORMAZIONE TARDIVA 539
7. MOMENTO PERFEZIONATIVO DEL RAPPORTO, SPATIUM DELIBERANDO DIRITTO
DI RECESSO 541
8. MANCATO ESERCIZIO DEL RECESSO, OBBLIGHI DI INFORMAZIONE, SILENZIO
DEL CONSUMATORE 543
9. ESERCIZIO DEL RECESSO ED ULTERIORI OBBLIGAZIONI DELLE PARTI 545
ART. 68
COMMENTO DI ACHILLE MONICA
1. LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO ELETTRONICO. RINVIO 553
ART. 69
COMMENTO DI VALENTINA BARELA
1. INTRODUZIONE: IL FENOMENO ECONOMICO-SOCIALE DELLA MULTIPRO-
PRIETA, SUA POLIMORFA DIFFUSIONE E GLI INTERVENTI LEGISLATIVI OPERATI.
555
2. CARATTERISTICHE MATERIALI E TEMPORALI DEI CONTRATTI RELATIVI
ALL ACQUISIZIONE DI UN DIRITTO DI GODIMENTO RIPARTITO DI BENI IM-
MOBILI 562
3. AMBITO SOGGETTIVO DEL CONTRATTO 566
4. TIPOLOGIA DELL OGGETTO MATERIALE DEL GODIMENTO 569
XII
SOMMARIO
ART. 70
COMMENTO DI VALENTINA BARDA
1. TIPICITA DEL DOCUMENTO INFORMATIVO E SIMBIOSI CON IL CONTENUTO
DEL CONTRATTO 572
2. CONTENUTO DEL DOCUMENTO INFORMATIVO 575
3. VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI 580
4. FORMA E LINGUA DEL DOCUMENTO INFORMATIVO 584
ART. 71
COMMENTO DI VALENTINA BARELA
1. FORMA E LINGUA DEL CONTRATTO 587
2. CONTENUTO MINIMO DEL CONTRATTO 589
ART. 72
COMMENTO DI VALENTINA BARELA
1. LIMITE TERMINOLOGICO E CONTENUTO MINIMO DELLA PUBBLICITA COM-
MERCIALE 595
ART. 73
COMMENTO DI VALENTINA BARELA
1. RATIO DEL RECESSO NEI CONTRATTI DI MULTIPROPRIETA 599
2. RECESSO AD NUTUM 601
3. RECESSO MOTIVATO 604
4. FORMA, PUBBLICITA E MODALITA DI COMUNICAZIONE DEL RECESSO 606
ART. 74
COMMENTO DI VALENTINA BARELA
1. DIVIETO A CARICO DEL VENDITORE DI RICEZIONE DI SOMME DI DENARO
IN PENDENZA DEL TERMINE DI RECESSO 609
ART. 75
COMMENTO DI VALENTINA BARELA
1. IL FAVOR DELL ACQUIRENTE-MULTIPROPRIETARIO NELLA DISCIPLINA DEL RE-
CESSO 613
ART. 76
COMMENTO DI VALENTINA BARELA
1. GARANZIA DELL ESATTO ADEMPIMENTO DELL OBBLIGAZIONE 617
2. GARANZIA PER IL MANCATO COMPLETAMENTO ED ULTIMAZIONE DEI LA-
VORI 620
3. SANZIONE DI NULLITA RELATIVA AGLI OBBLIGHI DI GARANZIA. NATURA AC-
CESSORIA DELLA GARANZIA E ESCLUSIONE DELLA PREVENTIVA ESCUSSIONE
DEL VENDITORE 622
XIII
SOMMARIO
ART. 77
COMMENTO DI VALENTINA BARDA
1. VALENZA E FUNZIONALITA DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE DI CREDITO 625
ART. 78
COMMENTO DI VALENTINA BARELA
1. SULLA NULLITA DELLE CLAUSOLE CONTRATTUALI E DEI PATTI AGGIUNTI 627
ART. 79
COMMENTO DI VALENTINA BARELA
1. INDEROGABILITA DELLA COMPETENZA TERRITORIALE 629
ART. 80
COMMENTO DI VALENTINA BARELA
1. LIMITI DELL APPLICABILITA DELLA LEGGE ITALIANA 633
ART. 81
COMMENTO DI VALENTINA BARELA
1. CONDOTTE SOGGETTE A SANZIONE PECUNIARIA 637
2. INIDONEITA DELLA SANZIONE AMMINISTRATIVA 639
3. SOSPENSIONE DEL VENDITORE DALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA E MODALITA
DI ACCERTAMENTO DELL INFRAZIONE E DELL APPLICAZIONE DELLA SANZIONE 640
ART. 82
COMMENTO DI DOMENICO APICELLA
1. EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA 643
2. FUNZIONE DELLA NORMATIVA 646
3. DISCIPLINA E RAPPORTI CON LE NORME CHE REGOLANO I SINGOLI CON-
TRATTI TIPICI 647
ART. 83
COMMENTO DI DOMENICO APICELLA
1. LE PARTI DEL CONTRATTO DI VIAGGIO: A) L ORGANIZZATORE DI VIAGGIO; B)
IL VENDITORE; E) IL CONSUMATORE DI PACCHETTI TURISTICI 649
ART. 84
COMMENTO DI DOMENICO APICELLA
1. NATURA GIURIDICA DEL CONTRATTO 651
2. OGGETTO DEL CONTRATTO 651
3. RAPPORTI CONTRATTUALI CON FORNITORI DI SERVIZI TURISTICI PRIMARI 653
ART. 85
COMMENTO DI DOMENICO APICELLA
1. LA FASE DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO: LA FORMA DEL NEGOZIO 661
XIV
SOMMARIO
ART. 86
COMMENTO DI DOMENICO APICELLA
1. IL CONTENUTO DEL CONTRATTO 663
ART. 87
COMMENTO DI DOMENICO APICELLA
1. LA FASE PRECONTRATTUALE 667
ART. 88
COMMENTO DI GISELLA PIGNA TARO
1. FUN2IONE E DISCIPLINA 669
2. MODIFICA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI 672
3. RUOLO DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI 673
ART. 89
COMMENTO DI GISELLA PIGNATARO
1. CEDIBILITA DEL RAPPORTO CONTRATTUALE: CONDIZIONI 677
2. NATURA GIURIDICA DELL ATTO DI COMUNICAZIONE 681
3. DEROGABILITA DELLA NORMA: L INCEDIBILITA CONVENZIONALE 683
ART. 90
COMMENTO DI GISELLA PIGNATARO
1. POTERE DI REVISIONE DEL PREZZO: CONDIZIONI DI ESERCIZIO 685
2. INADEMPIMENTO DELL OBBLIGO DI INFORMAZIONE 688
ART. 91
COMMENTO DI GISELLA PIGNATARO
1. MODIFICHE CONTRATTUALI PRECEDENTI LA PARTENZA: ASPETTI SOSTANZIALI
E PROCEDURALI 691
2. MODIFICHE IN CORSO DI ESECUZIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE:
DUBBI INTERPRETATIVI 694
ART. 92
COMMENTO DI GISELLA PIGNATARO
1. DIRITTI DEL CONSUMATORE E ASPETTI PROBLEMATICI 699
2. DIRITTO DI RECESSO 701
ART. 93
COMMENTO DI GISELLA PIGNATARO
1. INADEMPIMENTO DEL TOUR OPERATOR. CONCETTO, TIPOLOGIE E NATURA DEL-
LA RESPONSABILITA 707
2. RESPONSABILITA PARZIARIA O SOLIDALE: DIFFICOLTA INTERPRETATIVE 710
XV
SOMMARIO
ART. 94
COMMENTO DI GISELLA PIGNATARO
1. LIMITI ALLA TUTELA RISARCITORIA: IL PROBLEMA DEL COORDINAMENTO TRA
FONTI DIVERSE 715
2. PRESCRIZIONE DELL AZIONE 717
3. IL DANNO DA VACANZA ROVINATA: PROBLEMI DI QUALIFICAZIONE GIURIDI-
CA E DI QUANTIFICAZIONE 718
ART. 95
COMMENTO DI CLAUDIA TROISI
1. LIMITAZIONE DEL RISARCIMENTO DEI DANNI DIVERSI DA QUELLI ALLA
PERSONA. 725
2. DANNO DA VACANZA ROVINATA 726
ART. 96
COMMENTO DI CLAUDIA TROISI
1. ESONERO DI RESPONSABILITA E PROBLEMI DI COORDINAMENTO CON
L ART. 93 731
2. ANALISI DELLE SINGOLE CAUSE DI ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITA 732
3. DOVERE DI PROTEZIONE DELL OPERATORE TURISTICO 735
4. RIPARTIZIONE DELLA RESPONSABILITA TRA ORGANIZZATORE E VENDITORE 735
5. DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO: ENTITA E NATURA 736
ART. 97
COMMENTO DI CLAUDIA TROISI 739
ART. 98
COMMENTO DI CLAUDIA TROISI
1. LA CONTESTAZIONE DEL CONSUMATORE 741
2. IL RECLAMO DEL CONSUMATORE 742
ART. 99
COMMENTO DI CLAUDIA TROISI
1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA A CARICO DELL OPERATORE TURISTICO 745
2. POLIZZE ASSICURATIVE FACOLTATIVE 746
ART. 100
COMMENTO DI CLAUDIA TROISI 749
ART. 101
COMMENTO DI CHIARA ORREI
1. LA TUTELA DEGLI UTENTI NELL AMBITO DEL CODICE DEI CONSUMATORI 751
2. LE FONTI E I SOGGETTI DEL SISTEMA DI TUTELA PREDISPOSTO A FAVORE
DELL UTENTE 757
3. LE CARTE DEI SERVIZI 765
XVI
SOMMARIO
4. GLI STRUMENTI POSTI A GARANZIA DELLA QUALITA DELLE PRESTAZIONI 768
ART. 102
COMMENTO DI IIVIA SAPORITO
PREMESSA 773
1. IL RAPPORTO TRA NORMATIVA ORIZZONTALE E VERTICALE IN MATERIA
DI SICUREZZA DEI PRODOTTI 777
ART. 103
COMMENTO DI IIVIA SAPORITO
1. LA NOZIONE DI PRODOTTO SICURO 781
ART. 104
COMMENTO DI IIVIA SAPORITO
1. LE OBBLIGAZIONI DEI PRODUTTORI E DEI DISTRIBUTORI 788
ART. 105
COMMENTO DI IIVIA SAPORITO
1. LA PRESUNZIONE DI SICUREZZA ED IL RINVIO ALLE NORME TECNICHE. LE
DIRETTIVE DEL NUOVO APPROCCIO E LA NOZIONE DI NORME EURO-
PEE ARMONIZZATE 793
ART. 106
COMMENTO DI CATERINA SIANO
1. LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI AMMINISTRATIVI SULLA SICUREZZA DEI PRO-
DOTTI: COMPETENZA E COORDINAMENTO NEGLI ENTI PUBBLICI INCARICATI. 797
ART. 107
COMMENTO DI CATERINA SIANO
1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 804
2. LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI DI SICUREZZA.
807
3. I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI DI LIMITAZIONE ALL IMMISSIONE E
ALLA CIRCOLAZIONE DEL PRODOTTO SUL MERCATO 808
4. SEGUE: GLI EFFETTI NEGATIVI SUL MERCATO EUROPEO E I ERITERI DI APPLI-
CAZIONE DELLA ED. CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA 810
5. IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE 812
6. L OBBLIGAZIONE GENERALE DI SICUREZZA DEL PRODOTTO E IL RUOLO DEI
CONTROLLI ENDOAZIENDALI * 815
ART. 108
COMMENTO DI CATERINA SIANO
1. L OBBLIGO DI MOTIVAZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI CONTROLLO E LE
MODALITA DEL RICORSO AVVERSO LO STESSO 819
XVII
SOMMARIO
ART. 109
COMMENTO DI CATERINA SIANO
1. ASPETTI PECULIARI DELLA FUNZIONE DI SORVEGLIANZA DEL MERCATO 823
2. IL DIRITTO DI RECLAMO 824
ART. 110
COMMENTO DI CATERINA SIANO
1. GLI EFFETTI EXTRATERRITORIALI DEI PROVVEDIMENTI DI CONTROLLO 829
ART. ILI
COMMENTO DI LIVIA SAPORITO
1. IL RAPPORTO TRA LA DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE E
LA NORMATIVA SULLA SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI 833
ART. 112
COMMENTO DI LIVIA SAPORITO
1. IL SISTEMA SANZIONATORIO 837
ART. 113
COMMENTO DI LIVIA SAPORITO
1. IL DUPLICE RINVIO ALLA LEGISLAZIONE E ALLA DISCIPLINA REGIONALE IN
MA-
TERIA DI CONTROLLI DI COMPETENZA 839
ART. 114
COMMENTO DI ANGELO SATURNO - GHERARDO MARIA MARENGHI
1. IL PROBLEMA. LA TEORIA DELLA RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE E LA CRI-
SI DELLA DOGMATICA DEI CONTRATTI E DI QUELLA DELL ATTO ILLECITO 841
2. LA NASCITA DELLA RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE COME RESPONSABILI-
TA SPECIALE 846
3. L INFLUENZA DELLA DISCIPLINA COMUNITARIA 848
4. L ESEGESI DELLA NORMA: LA SOLUZIONE TRA REGIME ORDINARIO, PRESUN-
ZIONE SEMPLICE DELLA COLPA DEL PRODUTTORE, RESPONSABILITA OGGET-
TIVA 858
5. LA NOZIONE DI PRODUTTORE 859
ART. 115
COMMENTO DI ANGELO SATURNO - GHERARDO MARIA MARENGHI
1. LA NOZIONE DI PRODOTTO 863
2. I BENI ESCLUSI DALLA DEFINIZIONE DI PRODOTTO E QUINDI DAL REGIME DI
RESPONSABILITA OGGETTIVA: IMMOBILI, OPERE DELL INGEGNO IMMATE-
RIALI E SERVIZI 863
3. I PRODOTTO DI SERIE E SU MISURA. I PRODOTTI USATI. IL SOFTWARE 865
4. I PRODOTTI AGRICOLI DEL SUOLO E DELL ALLEVAMENTO, DELLA PESCA E DEL-
LA CACCIA 868
XVIII
SOMMARIO
5. LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA 869
6. I PRODOTTI FARMACEUTICI 870
ART. 116
COMMENTO DI ANGELO SATURNO * GHERARDO MARIA MARENGHI
1. L ESTENSIONE DELLA RESPONSABILITA AL FORNITORE 871
ART. 117
COMMENTO DI ANGELO SATURNO - GHERARDO MARIA MARENGHI
1. LA NOZIONE DI DIFETTO DEL PRODOTTO. L ASPETTATIVA LEGITTIMA DI SI-
CUREZZA 877
2. I CRITERI DI LEGITTIMITA DELL ASPETTATIVA DI SICUREZZA: L ASPETTO DEL
PRODOTTO E LE ISTRUZIONI ED AVVERTENZE FORNITE 879
3. LA DESTINAZIONE DEL PRODOTTO ED IL PREVEDIBILE COMPORTAMENTO
DELL UTILIZZATORE 880
4. IL TEMPO DELLA MESSA IN CIRCOLAZIONE DEL PRODOTTO 881
5. LA CATEGORIZZAZIONE DEI DIFETTI DEL PRODOTTO 881
6. L ESISTENZA DI PRODOTTI CONCORRENTI PIU PERFEZIONATI 884
7. IL DIFETTO DEL SINGOLO ESEMPLARE DELLA SERIE 885
ART. 118
COMMENTO DI ANGELO SATURNO * GHERARDO MARIA MARENGHI
1. LE CAUSE DI ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE 887
2. LA MESSA IN CIRCOLAZIONE DEL PRODOTTO NON IMPUTABILE AL PRODUT-
TORE 888
3. I PRODOTTI NON FABBRICATI PER LA VENDITA O LA DISTRIBUZIONE 889
4. L INESISTENZA DEL DIFETTO AL MOMENTO DELLA MESSA IN CIRCOLAZIONE
DEL PRODOTTO 890
5. LA CONFORMITA DEL PRODOTTO AD UNA PRESCRIZIONE VINCOLANTE 891
6. IL ED. RISCHIO DA SVILUPPO 891
7. L UTILIZZAZIONE IMPROPRIA DEL COMPONENTE O DELLA MATERIA PRIMA
DA PARTE DEL PRODUTTORE DEL BENE FINALE 898
ART. 119
COMMENTO DI ANGELO SATURNO - GHERARDO MARIA MARENGHI
1. LA MESSA IN CIRCOLAZIONE DEL PRODOTTO 901
ART. 120
COMMENTO DI ANGELO SATURNO - GHERARDO MARIA MARENGHI
1. L ONERE DELLA PROVA 905
2. L ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE 910
XIX
SOMMARIO
ART. 121
COMMENTO DI ANGELO SATURNO - GHERARDO MARIA MARENGHI
1. IL REGIME DELLA SOLIDARIETA TRA I SOGGETTI RESPONSABILI DEL DANNO DA
PRODOTTO 913
2. L IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI SOLIDALMENTE RESPONSABILI VERSO IL
DANNEGGIATO 914
3. LE REGOLE DI RIPARTIZIONE INTERNA DEL DANNO RISARCIBILE IN SEDE DI
REGRESSO 917
ART. 122
COMMENTO DI ANGELO SATURNO - GHERARDO MARIA MARENGHI
1. LA COLPA DEL DANNEGGIATO 919
ART. 123
COMMENTO DI ANGELO SATURNO - GHERARDO MARIA MARENGHI
1. L IPOTESI DI RISARCIBILITA DEL DANNO 923
2. LA DISTRUZIONE DI COSA DIVERSA DAL PRODOTTO DIFETTOSO 927
ART. 124
COMMENTO DI ANGELO SATURNO * GHERARDO MARIA MARENGHI
1. LA NULLITA DEI PATTI DI ESONERO DA RESPONSABILITA 931
ART. 125
COMMENTO DI ANGELO SATURNO * GHERARDO MARIA MARENGHI
1. LA PRESCRIZIONE 935
ART. 126
COMMENTO DI ANGELO SATURNO - GHERARDO MARIA MARENGHI
1. LA DECADENZA 937
ART. 127
COMMENTO DI ANGELO SATURNO * GHERARDO MARIA MARENGHI
1. LA RESPONSABILITA SECONDO ALTRE DISPOSIZIONI DI LEGGE 939
ART. 128
COMMENTO DI ANNAMARIA GIULIA PARISI
1. PROFILI INTRODUTTIVI 943
2. GLOBALIZZAZIONE DEL MERCATO E FIGURA DI CONSUMATORE 944
3. LA PROTEZIONE DEL CONSUMATORE NEI TRATTATI UE 948
4. L ORDINAMENTO ITALIANO 949
5. IL CODICE DEL CONSUMO 951
6. LA NORMA 958
7. LA GARANZIA CONVENZIONALE ULTERIORE DI CUI ALL ART. 128, COMMA 2,
IETT. E) 962
XX
SOMMARIO
8. L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 1999/44/CE NEGLI ORDINAMENTI DEGLI
STATI MEMBRI 964
ART. 129
COMMENTO DI ANNAMARIA GIULIA PARISI
1. LA NOZIONE DI CONFORMITA DEL BENE AL CONTRATTO 967
2. LA NOZIONE DI CONFORMITA NEL NOSTRO ORDINAMENTO 969
3. LA PRESUNZIONE DI CONFORMITA DI CUI ALL ART. 129 COD. CONS 972
4. LA PREVISIONE DEL COMMA 3 973
5. LE ESIMENTI PER IL VENDITORE 973
6. IL DIFETTO DI CONFORMITA DOVUTO A CATTIVA INSTALLAZIONE DEL BENE....
974
7. OBBLIGHI DEL VENDITORE E DOVERE DI BUONA FEDE 975
8. LA NOZIONE DI CONFORMITA DEL BENE AL CONTRATTO NEL RECEPIMENTO
DELLA DIRETTIVA IN TALUNI ORDINAMENTI EUROPEI 975
ART. 130
COMMENTO DI ANNAMARIA GIULIA PARISI
1. I DIRITTI DEL CONSUMATORE: TEMA CENTRALE DEL CAPO 1 978
2. RILEVANZA DELLA CONFORMITA AL MOMENTO DELLA CONSEGNA DEL BENE. 978
3. LA RESPONSABILITA DEL VENDITORE E I REMEDIES ESPERIBILI DAL CONSU-
MATORE 979
4. I LIMITI DELLA TUTELA DI CUI AL COMMA 7 981
5. LA TUTELA DEL VENDITORE 982
6. LA DISCIPLINA DEI TERMINI 983
7. L IPOTESI DEL PERIMENTO DEL BENE 984
8. IL COMMA 9: L INIZIATIVA AL VENDITORE 984
ART. 131
COMMENTO DI ANNAMARIA GIULIA PARISI
1. LA NORMA 987
2. FINALITA DELLA NORMA 987
3. I PRESUPPOSTI DEL DIRITTO DI REGRESSO 988
4. NATURA E TITOLARITA DELL AZIONE DI REGRESSO 989
5. I TERMINI 991
6. IL RECEPIMENTO DEL DIRITTO DI REGRESSO IN ALTRI ORDINAMENTI EUROPEI
992
ART. 132
COMMENTO DI ANNAMARIA GIULIA PARISI
1. TERMINI DI PRESCRIZIONE E DECADENZA DELTAZIONABILITA DEL DIRITTO
ALLA CONFORMITA DEL BENE AL CONTRATTO 995
ART. 133
COMMENTO *# ANNAMARIA GIULIA PARISI
1. LA GARANZIA CONVENZIONALE 999
XXI
SOMMARIO
2. LA PREVISIONE DEL COMMA 2 1000
ART. 134
COMMENTO DI ANNAMARIA GIULIA PARISI
1. CARATTERE IMPERATIVO DELLA NORMA 1003
2. PRESUNZIONE DI VESSATORIETA DEI PATTI TENDENTI A ESCLUDERE O LIMI-
TARE I DIRITTI DEL CONSUMATORE 1005
3. LA COMUNICAZIONE AL VENDITORE DEL DIFETTO DELLA COSA 1006
4. IL COMMA 3. DUPLICE FUNZIONE DELLA NORMA 1006
ART. 135
COMMENTO DI ANNAMARIA GIULIA PARISI
1. L INTERPRETAZIONE DELLA NORMA 1009
2. I RIMEDI AZIONATALI DAL CONSUMATORE 1009
3. L INTERPRETAZIONE PIU AMPIA 1011
4. LA VISION PIU FAVOREVOLE PER IL CONSUMATORE 1012
ARTT. 136-138
COMMENTO DI GIUSEPPE PETRELLA
1. EVOLUZIONE DEL DIRITTO DEI CONSUMATORI 1015
2. IL D.LGS. N. 206 DEL 6 LUGLIO 2005 E LA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA
DI TUTELA DEL CONSUMATORE 1018
3. ART. 136: CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI 1021
4. ART. 137: ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI
RAPPRESENTATIVE A LIVELLO NAZIONALE 1027
5. ART. 138: AGEVOLAZIONI E CONTRIBUTI 1034
ART. 139
COMMENTO DI ADRIANA PEDUTO
1. PREMESSA 1037
2. LA LEGITTIMAZIONE ALL AZIONE 1039
3. L AMBITO OGGETTIVO DELL AZIONE 1043
ART. 140
COMMENTO DI ADRIANA PEDUTO
1. PREMESSA 1048
2. L AZIONE AVART. 140 1050
3. QUESTIONI IRRISOLTE 1053
4. LA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE 1059
5. LA PREVISIONE DI MISURE COERCITIVE DI TIPO SANZIONATONE 1062
ART. 141
COMMENTO DI ADRIANA PEDUTO
1. LA RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE 1065
XXII
SOMMARIO
2. LA LICEITA DELLE CLAUSOLE PER IL RICORSO ALLE PROCEDURE DI COMPOSI-
ZIONE EXTRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE 1069
ART. 142
COMMENTO DI CARMEN PETRELLA
1. LE MODIFICHE AL CODICE CIVILE 1073
2. IL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO 1074
3. LA SEGNALAZIONE DELL AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA DEL
MERCATO 1075
ART. 143
COMMENTO DI CARMEN PETRELLA
1. IRRINUNCIABILITA DEI DIRITTI CONFERITI AL CONSUMATORE 1077
2. NULLITA DEGLI ACCORDI IN CONTRASTO CON LE DISPOSIZIONI DEL CODICE
DEL CONSUMO 1079
3. SOSTITUZIONE AUTOMATICA DELLE CLAUSOLE CONTRATTUALI NULLE 1082
4. APPLICAZIONE DI LEGGE STRANIERA E CONDIZIONI MINIME DI TUTELA 1083
ART. 144
COMMENTO DI CARMEN PETRELLA
1. MODALITA DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI NORMATIVI SUL CODICE 1085
ART. 145
COMMENTO DI CARMEN PETRELLA
1. IL CODICE DEL CONSUMO E LA POTESTA NORMATIVA REGIONALE 1087
2. LE COMPETENZE LEGISLATIVE REGIONALI E DELLE PROVINCE AUTONOME DI
TRENTO E DI BOLZANO 1088
ART. 146
COMMENTO DI CARMEN PETRELLA
1. IL CODICE DEL CONSUMO E LA PREVIGENTE LEGISLAZIONE 1092
XXIII
|
any_adam_object | 1 |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV023220861 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | K |
callnumber-raw | K |
callnumber-search | K |
callnumber-sort | K |
callnumber-subject | K - General Law |
ctrlnum | (ItFiC)06401309 (DE-599)BVBBV023220861 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01079nam a2200289 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV023220861</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20080917 </controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">080318s2006 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788821723834</subfield><subfield code="c">: 80.00 EUR</subfield><subfield code="9">978-88-217-2383-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)06401309</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV023220861</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">K</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Commentario al codice del consumo</subfield><subfield code="b">inquadramento sistematico e prassi applicativa</subfield><subfield code="c">a cura di Pasquale Stanzione, Giovanni Sciancalepore</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">[Milano]</subfield><subfield code="b">IPSOA</subfield><subfield code="c">2006</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XXIII, 1093 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Stanzione, Pasquale</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016406767&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016406767</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV023220861 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-12-23T20:58:11Z |
institution | BVB |
isbn | 9788821723834 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-016406767 |
open_access_boolean | |
owner | DE-M382 |
owner_facet | DE-M382 |
physical | XXIII, 1093 S. |
publishDate | 2006 |
publishDateSearch | 2006 |
publishDateSort | 2006 |
publisher | IPSOA |
record_format | marc |
spellingShingle | Commentario al codice del consumo inquadramento sistematico e prassi applicativa |
title | Commentario al codice del consumo inquadramento sistematico e prassi applicativa |
title_auth | Commentario al codice del consumo inquadramento sistematico e prassi applicativa |
title_exact_search | Commentario al codice del consumo inquadramento sistematico e prassi applicativa |
title_full | Commentario al codice del consumo inquadramento sistematico e prassi applicativa a cura di Pasquale Stanzione, Giovanni Sciancalepore |
title_fullStr | Commentario al codice del consumo inquadramento sistematico e prassi applicativa a cura di Pasquale Stanzione, Giovanni Sciancalepore |
title_full_unstemmed | Commentario al codice del consumo inquadramento sistematico e prassi applicativa a cura di Pasquale Stanzione, Giovanni Sciancalepore |
title_short | Commentario al codice del consumo |
title_sort | commentario al codice del consumo inquadramento sistematico e prassi applicativa |
title_sub | inquadramento sistematico e prassi applicativa |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=016406767&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT stanzionepasquale commentarioalcodicedelconsumoinquadramentosistematicoeprassiapplicativa |