La colpa in attività illecita un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva
Gespeichert in:
1. Verfasser: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italian |
Veröffentlicht: |
Milano
Giuffrè
2005
|
Schriftenreihe: | Pubblicazioni dell'Istituto di diritto penale e processuale penale, Università degli studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza
35 |
Online-Zugang: | Inhaltsverzeichnis |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV022208837 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t| | ||
008 | 070104s2005 it |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 8814120285 |c : 89.00 EUR |9 88-14-12028-5 | ||
035 | |a (ItFiC)05651964 | ||
035 | |a (OCoLC)62283490 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV022208837 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e aacr | ||
041 | 0 | |a ita | |
044 | |a it |c IT | ||
045 | |a x4x- | ||
049 | |a DE-19 | ||
050 | 0 | |a K | |
082 | 0 | |a 345 |2 21 | |
100 | 1 | |a Basile, Fabio |e Verfasser |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a La colpa in attività illecita |b un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva |c Fabio Basile |
264 | 1 | |a Milano |b Giuffrè |c 2005 | |
300 | |a XX, 928 S. |c 24 cm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Pubblicazioni dell'Istituto di diritto penale e processuale penale, Università degli studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza |v 35 | |
500 | |a Contains bibliography (p. 903-928), bibliographical references and notes | ||
830 | 0 | |a Pubblicazioni dell'Istituto di diritto penale e processuale penale, Università degli studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza |v 35 |w (DE-604)BV000021276 |9 35 | |
856 | 4 | 2 | |m GBV Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015420170&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015420170 |
Datensatz im Suchindex
DE-19_call_number | 0313/Ital 414 |
---|---|
DE-19_location | 12 |
DE-BY-UBM_katkey | 3308944 |
DE-BY-UBM_media_number | 41640131260012 |
_version_ | 1823053342126899200 |
adam_text | UNIVERSITAE DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA DI GIURISPRUDENZA PUBBLICAZIONI
DELLISTITUTO DI DIRITTO PENALE E PROCESSUALE PENALE 35 FABIO BASILE LA
COLPA IN ATTIVITAE ILLECITA UN INDAGINE DI DIRITTO COMPARATO SUL
SUPERAMENTO DELLA RESPONSABILITAE OGGETTIVA MILANO - DOTT. A. GIUFFRE
EDITORE - 2005 INDICE-SOMMARIO ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XIX
INTRODUZIONE 1 SEZIONE PRIMA L ORDINAMENTO ITALIANO CAPITOLO I
L LMPUTAZIONE DELL EVENTO NON VOLUTO CONSEGUENTE AD UN REATO-BASE
DOLOSO: LL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITAE OGGETTIVA 1. CONSIDERAZIONI
INTRODUTTIVE 15 2. L ABERRATIO DELICTI E LA FATTISPECIE DI MORTE O
LESIONI COME CONSEGUENZA DI ALTRO DELITTO (ART. 586) 17 2.1. RASSEGNA DI
GIURISPRUDENZA 17 2.1.1. ART. 586 17 2.1.2. ART. 83 (ASSENZA DI
CASISTICA GIURISPRUDENZIALE) 31 2.2. II RAPPORTO DI GENERE A SPECIE TRA
L ART. 83 E L ART. 586 32 3. I DELITTI AGGRAVATI DA UN EVENTO
NECESSARIAMENTE NON VOLUTO 38 4. I DELITTI PRETERINTENZIONALI 44 5. II
RAPPORTO DI GENERE A SPECIE TRA LA FATTISPECIE DI CUI ALTART. 586 E I
DE- LITTI AGGRAVATI DALL EVENTO MORTE O LESIONI E I DELITTI
PRETERINTENZIONALI.... 49 CAPITOLO II L ALTERNATIVA RESPONSABILITAE
OGGETTTVA-COLPA IN ATTWITAE ILLECITA NELLA GENESI LEGISLATIVA DEGLI
ARTT. 83 E 586 1. PREMESSA 51 2. LA LEGISLAZIONE ANTERIORE AL CODICE
ROCCO 52 2.1. (SEGUE): IN PARTICOLARE, IL CODICE ZANARDELLI 56 3. I
LAVORI PREPARATORI DEL CODICE ROCCO 58 VM INDICE-SOMMARIO 3.1. II
PROGETTO PRELIMINARE DEL 1927 58 3.1.1. GLI ARTT. 120 E 587 PROG. PREL
58 3.1.2. LA DISCUSSIONE DELLA COMMISSIONE MINISTERIALE SULL ART. 120
PROG. PREL. DEL GIORNO 26 APRILE 1928 63 3.1.3. LA DISCUSSIONE DELLA
COMMISSIONE MINISTERIALE SULL ART. 120 PROG. PREL. DEL GIORNO 27 APRILE
1928 66 3.2. II PROGETTO DEFINITIVO DEL 1929 E LA RELAZIONE DEL
GUARDASIGILUE. ... 74 3.2.1. L ART. 86 PROG. DEF 74 3.2.2. L ART. 585
PROG. DEF. 83 4. II TESTO DEL CODICE ROCCO E LA RELAZIONE A S.M. IL RE
87 4.1. L ART. 83 C.P 87 4.2. L ART. 586 C.P 88 5. CONCLUSIONI 89
CAPITOLO III IL CRITERIO DI IMPUTAZIONE DELL EVENTO NON VOLUTO (CON
PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE LPOTESI DI CUI AGLI ARTT. 83 E 586)
PREMESSA 94 1. LA RESPONSABILITAE OGGETTIVA 95 1.1. DOTTRINA 95 1.1.1.
L INCISO A TITOLO DI COLPA 97 1.1.2. L ART. 83 E NORMA SUPERFLUA? 103
1.1.3. II RICHIAMO ALLE REGOLE SUL CONCORSO DI REATI, DI CUI ALL ART.
83, CO. 2, E SUPERFLUO? 108 1.1.4. 11 PRESUNTO INTENTO DI RIGORE DEL
LEGISLATORE 111 1.1.5. II CONFRONTO TRA L ART. 47, CO. 1, E L ART. 83,
OPERATO AL FINE DI CONSIDERARE XABERRATIO DELICTI COME UN IPOTESI DI
RESPON- SABILITAE OGGETTIVA 112 1.1.6. CONCLUSIONI 117 1.2.
GIURISPRUDENZA 118 1.2.1. RESPONSABILITAE OGGETTIVA TOUT COURT 118 1.2.2.
RESPONSABILITAE OGGETTIVA E PREVEDIBILITAE (IN ASTRATTO) DELL E- VENTO 121
2. LA RESPONSABILITAE OGGETTIVA COME RESPONSABILITAE DA RISCHIO TOTALMENTE
IL- LECITO 124 2.1. ESPOSIZIONE DELLA TEORIA 124 2.1.1. LA PRESUNTA
COMPATIBILITAE DELLA RESPONSABILITAE OGGETTIVA COL PRINCIPIO DI
COLPEVOLEZZA 126 2.1.2. LA DOGMATICA DELLA RESPONSABILITAE OGGETTIVA COME
RESPON- SABILITAE DA RISCHIO TOTALMENTE ILLECITO; IN PARTICOLARE, LA SUA
PRESUNTA AUTONOMIA DALLA DOGMATICA DELLA COLPA 129 2.2. CRITICA DELLA
TEORIA. MOTIVI INTEMI DI CRITICA 132 2.2.1. PROFILI DI INCONGRUENZA
INTERNA 133 2.2.2. MUTAMENTI DI ROTTA SU TALUNI ASPETTI DELLA TEORIA
DELLA RE- SPONSABILITAE DA RISCHIO TOTALMENTE ILLECITO 137
INDICE-SOMMARIO IX 2.3. CRITICA DELLA TEORIA. MOTIVI ESTERNI DI CRITICA
139 2.3.1. INCOMPATIBILITAE TRA LA TEORIA DELLA RESPONSABILITAE DA RISCHIO
TOTALMENTE ILLECITO E LA RECENTE GIURISPRUDENZA COSTITUZIO- NALE SUL
PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA 139 2.3.2. INADEGUATEZZA DELLA DISTINZIONE TRA
COLPA E RESPONSABILITAE DA RISCHIO TOTALMENTE ILLECITO: LA IL-LICEITAE
DELL ATTIVITAE BASE E DEL RISCHIO DA ESSA PRODOTTO 143 2.3.3. (SEGUE): I
REQUISITI DELLA PREVEDIBILITAE ED EVITABILITAE DELL E- VENTO 147 2.3.4.
(SEGUE): IL CONFRONTO DELLE PENE 153 2.4. APPLICAZIONI GIURISPRUDENZIALI
DELLA TEORIA DELLA RESPONSABILITAE DA RISCHIO TOTALMENTE ILLECITO 156
2.5. VALUTAZIONI CONCLUSIVE SULLA TEORIA DELLA RESPONSABILITAE DA RISCHIO
TOTALMENTE ILLECITO 159 LA COLPA PER VIOLAZIONE DI LEGGE PENALE 161 3.1.
DOTTRINA 161 3.1.1. ESPOSIZIONE DELLA TEORIA 161 3.1.2. CONFUTAZIONE
DELLA TEORIA 167 3.2. GIURISPRUDENZA 182 3.2.1. COLPA PER VIOLAZIONE DI
LEGGE PENALE TOUT COURT 182 3.2.2. COLPA PER VIOLAZIONE DI LEGGE PENALE
E PREVEDIBILITAE (IN ASTRATTO) DELL EVENTO 188 LA COLPA (REQUISITI
ORDINARI) 191 4.1. DOTTRINA 191 4.2. GIURISPRUDENZA 204 4.2.1. EFFETTIVO
ACCERTAMENTO DEI REQUISITI ORDINARI DELLA COLPA. . . 204 4.2.2. MERO
RICHIAMO FORMALE ALLA COLPA (REQUISITI ORDINARI), MA ASSENZA DI UN SUO
EFFETTIVO ACCERTAMENTO 210 BREVI CENNI SUI CRITERI DI IMPUTAZIONE
DELL EVENTO MORTE NEWOMICIDIO PRE- TERINTENZIONALE 212 CAPITOLO IV LL
PRINCIPIO COSTLTUZIONALE DI COLPEVOLEZZA E LA NECESSARIA IMPUTAZIONE PER
COLPA DELL EVENTO ULTERIORE NON VOLUTO 1. II PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA
219 1.1. LA DOTTRINA 219 1.2. LA CORTE COSTITUZIONALE 221 1.2.1. LA
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE PRIMA DEL 1988 221 1.2.2. LE STORICHE
SENTENZE N. 364 E N. 1085 DEL 1988 221 1.2.3. SUCCESSIVE CONFERME E
POSSIBILI ULTERIORI SVILUPPI 229 2. LE IPOTESI DI RESPONSABILITAE PER
L EVENTO ULTERIORE NON VOLUTO AL COSPETTO DEL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA
236 3. CONCLUSIONI 241 X INDICE-SOMMARIO CAPITOLO V IL DIBATTITO SULLA
POSSIBILITAE LOGICO-NORMATIVA DI CONFIGURARE UNA COMBINAZIONE DI DOLO
(RISPETTO AL FATTO-BASE) E DI COLPA (RISPETTO ALLA CONSEGUENZA ULTERIORE
NON VOLUTA) 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 243 2. L ORIENTAMENTO
NEGATIVO 244 2.1. (SEGUE): LA POLEMICA» SULLA COLPA PRESUNTA PER
VIOLAZIONE DI LEGGE PENALE 251 3. L ORIENTAMENTO POSITIVO 254 3.1. PRIMA
DEL CODICE ROCCO 254 3.2. DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL CODICE ROCCO 261
4. CONFERME ALL ORIENTAMENTO POSITIVO DESUMIBILI DAL CODICE PENALE 264
4.1. L ART. 59, CO. 2, C.P.: IMPUTAZIONE DELLE CIRCOSTANZE AGGRAVANTI
.... 265 4.2. L ART. 81, CO. 1, C.P.: CONCORSO FORMALE DI REATI 267 4.3.
GLI ARTT. 589, CO. 2, E 590, CO. 3, C.P.: CIRCOSTANZE AGGRAVANTI SPE-
CIALI DELL OMICIDIO E DELLE LESIONI COLPOSI 269 5. CONFERME (O, PER LO
MENO, NON SMENTITE) ALL ORIENTAMENTO POSITIVO NELLA GIURISPRUDENZA 271
6. CONFERME DALL ESPERIENZA LEGISLATIVA DI ALTRI PAESI EUROPEI: CENNI E
RINVIO . 272 CAPITOLO VI LA FISIONOMIA DELLA COLPA IN ATTTVITAE LLLECITA
1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 277 2. LA FISIONOMIA DELLA COLPA NEI
NORMALI» REATI COLPOSI 278 2.1. LA DEFINIZIONE DI COLPA ACCOLTA DALLA
PREVALENTE DOTTRINA ITALIANA CONTEMPORANEA 278 2.2. LE ESIGENZE
SODDISFATTE DAL PARAMETRO DELL AGENTE MODELLO 280 2.3. LA INDIVIDUAZIONE
DI UN AGENTE MODELLO ATTRAVERSO NOTE DISTINTIVE DESUNTE DALLA PERSONA
DELL AGENTE REALE 283 2.4. (SEGUE): IN PARTICOLARE, LA NOTA DISTINTIVA
DEUE ATTIVITAE DELL AGENTE REALE. LE ATTIVITAE A-SPECIFICHE E LA PERSONA
RAGIONEVOLE 290 2.5. LE PARTICOLARI CONOSCENZE ONTOLOGICHE E LE
PARTICOLARI CAPACITAE-ABI- LITAE DELL AGENTE REALE 296 3. LA FISIONOMIA
DELLA COLPA NELLE COMBINAZIONI DOLO-COLPA 298 3.1. LA TESI DELLA CD.
COLPA GENERICA OGGETTIVA . CRITICA. IMPIEGO, AN- CHE IN RELAZIONE ALLA
COLPA IN ATTIVITAE ILLECITA, DEL CONSUETO PARAME- TRO DELL AGENTE MODELLO
300 3.2. UNA CONFERMA A TALE IMPIEGO: IL RICORSO ALL AGENTE MODELLO IN
TEMA DI ECCESSO COLPOSO 309 4. LA COLPA IN ATTIVITAE ILLECITA AL BANCO DI
PROVA: RILETTURA DELLA CASISTICA GIURISPRUDENZIALE IN MATERIA DI MORTE
O LESIONI COME CONSEGUENZA DI AL- TRO DELITTO 311 5. CONCLUSIONE DELLA
SEZIONE PRIMA 331 INDICE-SOMMARIO XI SEZIONE SECONDA INDAGINE
COMPARATISTICA A) GERMANIA CAPITOLO VII L ESPRESSO RICONOSCIMENTO
LEGISLATTVO DELLA POSSIBILITAE DI CONFIGURARE UNA COMBINAZIONE DI DOLO E
COLPA: I DELITTI QUALIFICATI DALL EVENTO NELL ORDINAMENTO TEDESCO 1.
CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 337 2. PRIMI CENNI SUI DELITTI QUALIFICATI
DALL EVENTO IN GERMANIA 339 2.1. II § 18 STGB E LA DEFINIZIONE DI
DELITTO QUALIFICATO DALL EVENTO .... 339 2.2. CATALOGO DEI DELITTI
QUALIFICATI DALL EVENTO PREVISTI NEL DIRITTO TEDE- SCO 345 3. ALTRE
NORME/ALTRI ISTITUTI, PRESENTI NEL DIRITTO PENALE TEDESCO, EHE PRESUP-
PONGONO LA POSSIBILITAE DI CONFIGURARE LA COLPA IN ATTIVITAE ILLECITA 348
4. LE CD. EFFETTIVE COMBINAZIONI DI DOLO E COLPA 354 CAPITOLO VIII
L EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO TEDESCO: DAL DOLO INDLRETTO ALLA
RESPONSABILITAE OGGETTIVA, ALL INTRODUZIONE DEL LIMITE DELLA COLPA 1. II
DOLO INDIRETTO. VALLGEMEINES LANDRECHT FUER DIE PREUSSISCHEN STAATEN DEL
1794 357 2. LA CULPA DOLO DETERMINATA DI FEUERBACH 361 3. LE
CODIFIEAZIONI TEDESCHE PREUNITARIE 367 3.1. LE NORME DI PARTE GENERALE
367 3.2. LE NORME DI PARTE SPECIALE 372 4. II CODICE PENALE PRUSSIANO
DEL 14 APRILE 1851 374 5. II CODICE PENALE DELL IMPERO DEL 1870-71 384
6. CONCLUSIONI SUL PERIODO FINORA ESAMINATO (1794-1871) 387 7. LA
DISEIPLINA DEI DELITTI QUALIFICATI DALL EVENTO NEL CODICE PENALE TEDESCO
DAL 1871 FINO AL 1953 389 7.1. INTERPRETAZIONI GIURISPRUDENZIALI DE LEGE
LATA 389 7.2. INTERPRETAZIONI DOTTRINALI DE LEGE LATA 395 7.2.1. IN
PARTICOLARE, LA CAUSALITAE ADEGUATA 398 8. II SUPERAMENTO DELLA
RESPONSABILITAE OGGETTIVA IN PROSPETTIVA DI RIFORMA: I PROGETTI DI UN
NUOVO CODICE PENALE E IL RELATIVO DIBATTITO DOTTRINALE 402 8.1.
CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 402 8.2. L ALTERNATIVA PREVEDIBILITAE
INDIVIDUALE/COLPA 404 XII INDICE-SOMMARIO 8.3. LA POSSIBILE COESISTENZA
DI DOLO E COLPA NELLA STESSA AZIONE 417 8.4. DELITTI QUALIFICATI
DALL EVENTO O CONCORSO FORMALE DI REATI? 421 9. L INTRODUZIONE DEL
LIMITE DELLA COLPA 425 10. CONCLUSIONI 432 CAPITOLO IX LL LIMITE DELLA
COLPA IN ATTIVITAE ILLECITA NELL APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE E NEL
DMATTITO DOTTRINALE TEDESCHI 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 444 2. PRIMO
PERIODO (DAL 1953 AI PRIMI ANNI 70): PREVALENTE IMPIEGO DI UNA NOZIONE
DI COLPA DAI CONTENUTI PREGNANTI ED EFFETTIVI 447 2.1. LA FISIONOMIA
DELLA COLPA RISPETTO ALL EVENTO QUALIFICANTE E LA SUA EFFETTIVA CAPACITAE
DI RENDIMENTO 447 2.2. UNICITAE E PLURALITAE D AZIONE E L ALTERNATIVA
DELITTO QUALIFICATO DALL E- VENTO VERSUS CONCORSO FORMALE DI REATI.
PRIMI CENNI SUL CD. NESSO DI IMMEDIATEZZA . 459 3. SECONDO PERIODO (DAI
PRIMI ANNI 70 AD OGGI): LA TEORIA DEU IMMEDIA- TEZZA 467 3.1.
L IMPOVERIMENTO CONTENUTISTICO DELLA COLPA. CONSIDERAZIONI INTRO-
DUTTIVE 467 3.2. LA SENTENZA BGH 30.9.1970 (CASO ROETZEL) E LE RAGIONI DI
FONDO EHE HANNO PORTATO ALLA FORMULAZIONE DELLA TEORIA
DELL IMMEDIATEZZA. 468 3.3. APPLICAZIONI GIURISPRUDENZIALI DELLA TEORIA
DELL IMMEDIATEZZA 477 3.3.1. RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA 477 3.3.2. PRIME
VALUTAZIONI CRITICHE 494 3.4. I TENTATIVI DI PRECISAZIONE DEL NESSO DI
IMMEDIATEZZA DA PARTE DELLA DOTTRINA. IN PARTICOLARE, LA TEORIA DELLA
LETALITAE 499 3.5. H RAPPORTO TRA TEORIA DELL IMMEDIATEZZA E TEORIA
DELL ADEGUATEZZA . . 509 3.6. II RAPPORTO TRA TEORIA DELL IMMEDIATEZZA E
TEORIA DELL IMPUTAZIONE OGGETTIVA DELL EVENTO 508 4. SECONDO PERIODO
(SEGUITO) (DAI PRIMI ANNI 70 AD OGGI) LA TEORIA DELLA PRE- VEDIBILITAE
QUAELE UNICO CONNOTATO DELLA COLPA 514 4.1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE
514 4.2. H MOTIVO CONTINGENTE (ESCLUSIONE DI RILEVANZA DISCOLPANTE
ALL UBRIA- CHEZZA) DELL ACCOGLIJNENTO DELLA TEORIA DELLA PREVEDIBILITAE
QUAELE UNICO CONNOTATO DELLA COLPA NELLA SENTENZA BGH 22.9.1971 E LA SUA
ORIGINARIA FORMULAZIONE DOTTRINALE NEI NIEDERSCHRIFTEN 515 4.3. SVILUPPI
DELLA TEORIA IN ESAME NELLA DOTTRINA 521 4.4. SUE APPLICAZIONI
GIURISPRUDENZIALI 524 4.5. L IMPOVERIMENTO CONTENUTISTICO DELLA COLPA
PROVOCATO DALLA TEORIA IN ESAME 529 4.5.1. CONFRONTO TRA LA NOZIONE DI
COLPA IN GENERALE E LA NO- ZIONE DI COLPA DI CUI AL § 56/18 PROPOSTA
DALLA TEORIA IN ESAME 529 INDICE-SOMMARIO XIII 4.5.2. ESPOSIZIONE DELLE
OPINIONI DI QUANTI SOSTENGONO EHE LA VIO- LAZIONE DI UNA REGOLA DI
CAUTELA, PREVENTIVA DELL EVENTO QUALIFICANTE, SAREBBE SEMPRE IMPLICITA
NELLA COMMISSIONE DEL DELITTO-BASE 533 4.5.3. CRITICA DELLE PRECEDENTI
OPINIONI. IN PARTICOLARE, L AUTONO- MIA DEL CONCETTO DI PERICOLO
RISPETTO AL CONCETTO DI COLPA. . 536 4.5.4. UNA POLEMICA PRIVA DI SENSO
DAL PUNTO DI VISTA PRATICO ? LE DUE CONDIZIONI IN PRESENZA DELLE QUALI
SI PUOE CORRETTA- MENTE SOSTENERE L EQUIVALENZA TRA PREVEDIBILITAE E
VIOLAZIONE DELLA REGOLA CAUTELARE AI FINI DELL IMPUTAZIONE PER COLPA . .
. 542 4.5.5. PRIMA CONDIZIONE: LA VALUTAZIONE DELLA PREVEDIBILITAE IN
CON- CRETO 545 4.5.6. SECONDA CONDIZIONE: L ACCERTAMENTO DEL NESSO TRA
COLPA ED EVENTO 548 5. APPLICAZIONE, ANCHE NEL SETTORE DEI DELITTI
QUALIFICATI DALL EVENTO, DELLE RE- GOLE GENERALI IN MATERIA DI COLPA (IN
PARTICOLARE, NECESSITAE DI UN AUTO- NOMO ESAME DELLA VIOLAZIONE DELLA
REGOLA DI CAUTELA SULLA SCORTA DEL PARA- METRO DELL AGENTE MODELLO, E
ACCERTAMENTO DEL NESSO TRA COLPA ED EVENTO) 550 6. CONSIDERAZIONI
CONCLUSIVE SUL LIMITE DELLA COLPA NELL ESPERIENZA TEDESCA . . 553
CAPITOLO X L IMPIEGO DELLA COLPA GRAVE-LEICHTFERTIGKEIT QUAELE CRITERIO
D IMPUTAZIONE DELL EVENTO QUALIFICANTE PARTE PRIMA LEGISLAZIONE E
PROGETTI DI RIFORMA CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. LA RISALENTE PRESENZA
DELLA COLPA GRAVE NELLA LEGISLAZIONE PENALE TEDESCA E LA PIUE RECENTE
TENDENZA AD UN SUO IMPIEGO NELLO SPEEIFICO SETTORE DEI DELITTI
QUALIFICATI DALL EVENTO 556 L IMPUTAZIONE DELL EVENTO QUALIFICANTE PER
COLPA GRAVE NEI PROGETTI DI RI- FORMA DEL CODICE PENALE TEDESCO 559 2.1.
D DIBATTITO ALL INTERNO DELLA GROSSE STRAFRECHTSKOMMISSION 559 2.2. D
PROGETTO GOVERNATIVO DEL 1962 565 L EFFETTIVA INTRODUZIONE DELLA COLPA
GRAVE NELL AMBITO DEI DELITTI QUALIFI- CATI DALL EVENTO 569 3.1. LE
NOVELLE INTERVENUTE TRA IL 1964 E IL 1994 569 3.2. LA SESTA LEGGE DI
RIFORMA DEL DIRITTO PENALE DEL 1998 E L ALTERNATIVA COLPA GRAVE/COLPA
SEMPLICE NEI DELITTI QUALIFICATI DALL EVENTO MORTE . 581 3.2.1. (SEGUE):
IL PROGETTO GOVERNATIVO DI UNA SESTA LEGGE DI RI- FORMA 582 3.2.2.
(SEGUE): IL PARERE DEL BUNDESRAT SUL PROGETTO GOVERNATIVO . . 584 3.2.3.
(SEGUE): LA RISPOSTA DEL GOVERNO AL PARERE DEL BUNDESRAT. . . 585 3.2.4.
LE SCELTE FINALI COMPIUTE CON LA SESTA LEGGE IN MERITO ALL AL- TERNATIVA
COLPA GRAVE/COLPA SEMPLICE 587 XTV INDICE-SOMMARIO 3.2.5. CONSIDERAZIONI
CRITICHE SU TALI SCELTE 589 3.2.6. BREVI CENNI SUGLI ULTERIORI
INTERVENTI DELLA SESTA LEGGE IN MATERIA DI DELITTI QUALIFICATI
DALL EVENTO 592 4. LE DEFINIZIONI LEGISLATIVE DI COLPA GRAVE 592 4.1. I
CODICI PREUNITARI 593 4.2. I PROGETTI DI UN NUOVO CODICE PENALE 596
4.2.1. I PROGETTI 1936 E 1939 596 4.2.2. IL PROGETTO 1959, ELABORATO
SULLA BASE DEI LAVORI DELLA GROSSE STRAFRECHTSKOMMISSION 597 4.2.3. II
PROGETTO GOVERNATIVO DEL 1962 602 4.3. LA SCELTA DI NON DEFINIRE LA
COLPA GRAVE: YALTERNATIV-ENTWURF E LA NUOVA PARTE GENERALE DELLO STGB.
LE DEFINIZIONI QUAELE PROBLEMA DI POLITICA CRIMINALE 607 PARTE SECONDA
DOTTRINA 5. PUNTI MINIMI DI CONVERGENZA DEL DIBATTITO DOTTRINALE SULLA
NOZIONE DI COLPA GRAVE 615 6. ESPOSIZIONE E CRITICA DELLE DEFINIZIONI
DOTTRINALI DI COLPA GRAVE 622 6.1. TEORIE PSICO-CARATTEROLOGICHE 623
6.2. UNA PREMESSA COMUNE PER LE TEORIE SOGGETTIVE E LE TEORIE OGGET-
TIVO-SOGGETTIVE 630 6.3. TEORIE SOGGETTIVE 631 6.4. TEORIE
OGGETTIVO-SOGGETTIVE 634 6.5. TEORIE ECLETTICHE 646 7. LA COLPA GRAVE
QUAELE PREVEDIBILITAE IN GRADO ELEVATO 650 7.1. (SEGUE): ALCUNE
PRECISAZIONI SULLA PREVEDIBILITAE IN GRADO ELEVATO. . . . 658 8. LA COLPA
GRAVE QUAELE CRITERIO DI IMPUTAZIONE DELL EVENTO QUALIFICANTE.... 666
8.1. E LA COLPA GRAVE UN FILTRO DELLA RESPONSABILITAE PER L EVENTO
QUALIFI- CANTE PIUE SELETTIVO RISPETTO ALLA COLPA SEMPLICE? 667 8.1.1.
OPINIONI NEGATIVE. LA SOSTANZIALE COINCIDENZA TRA COLPA E COLPA GRAVE
RISPETTO ALL EVENTO QUALIFICANTE 667 8.1.2. OPINIONI POSITIVE. II
MAGGIOR GRADO DI RESISTENZA DELLA COLPA GRAVE AL PROCESSO DI EROSIONE
CONTENUTISTICA SUBITO DALLA COLPA DI CUI AL § 18 670 8.2. LA COLPA GRAVE
ASSICURA LA NECESSARIA PROPORZIONE TRA COLPEVOLEZZA E MISURA DELLA PENA
EDITTALE DEI DEUETTI QUALIFICATI DALL EVENTO? 674 8.3. PROPOSTE DI
INCREMENTO DEL NUMERO DEI DELITTI QUALIFICATI DALL E- VENTO IN CUI E
RICHIESTA LA COLPA GRAVE 676 PARTE TERZA GIURISPRUDENZA 9.
L APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE DELLA COLPA GRAVE QUAELE CRITERIO DI
IMPU- TAZIONE DELLA MORTE-EVENTO QUALIFICANTE 679 10. ALTRE SENTENZE IN
CUI SI PARLA DI COLPA GRAVE RISPETTO ALLA MORTE-EVENTO QUALIFICANTE 689
INDICE-SOMMAEIO XV 11. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SULL APPLICAZIONE
GIURISPRUDENZIALE DELLA COLPA GRAVE QUAELE CRITERIO DI IMPUTAZIONE DELLA
MORTE-EVENTO QUALIFICANTE 693 12. BREVI CENNI SULL APPLICAZIONE
GIURISPRUDENZIALE DELLA COLPA GRAVE IN RELA- ZIONE A FATTISPECIE NON
QUALIFICATE DALL EVENTO 696 B) AUSTRIA CAPITOLO XI L ESPRESSO
RICONOSCIMENTO LEGISLATIVO DELLA POSSLBILITAE DI CONFIGURARE UNA
COMBINAZIONE DI DOLO E COLPA: I DELITTI QUALIFICATI DALL EVENTO
NELL ORDINAMENTO AUSTRIACO 1. PRIMI CENNI SUI DELITTI QUALIFICATI
DALL EVENTO IN AUSTRIA 699 1.1. II S 7, CO. 2, STGB E LA DEFINIZIONE DI
DELITTO QUALIFICATO DALL E- VENTO 699 1.2. CATALOGO DEI DELITTI
QUALIFICATI DALL EVENTO PREVISTI NEL DIRITTO AU- STRIACO 701 2.
L ABERRATIO ICTUS E LE EFFETTIVE COMBINAZIONI DI DOLO E COLPA
(EIGENTLICHE VORSATZ-FAHRLAESSIGKEITS-KOMBINATIONEN) NEL DIRITTO
AUSTRIACO 705 CAPITOLO XII L EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO AUSTRIACO:
DAL DOLO INDIRETTO (CODIFICAZIONI ASBURGICHE) ALLA RESPONSABILITAE ALMENO
PER COLPA (STGB DEL 1974) 1. II DOLO INDIRETTO NELLE CODIFICAZIONI
ASBURGICHE 707 2. L IMPUTAZIONE DELLA CONSEGUENZA NON (DIRETTAMENTE)
VOLUTA NELLO STRAFGE- SETZ DEL 1852 713 3. L INSERIMENTO DEL LIMITE
DELLA COLPA: ISTANZE DOTTRINALI E PROGETTI DI RI- FORMA 715 4.
CONCLUSIONI 722 CAPITOLO XIN IL LIMITE DELLA COLPA IN ATTIVITAE ILLECITA
NELL APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE E NEL DIBATTITO DOTTRINALE AUSTRIACI
1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 725 2. PRIMO PERIODO (DAL 1975 AL 1985):
INDIVIDUAZIONE DELLA VIOLAZIONE DELLA REGOLA CAUTELARE NELLA STESSA
COMMISSIONE DEL FATTO-BASE DOLOSO 726 XVI INDICE-SOMMARIO 2.1. DOTTRINA.
L ESPLICITO RICHIAMO AI CRITERI DELL IMPUTAZIONE OGGETTIVA DELL EVENTO
COLPOSO 726 2.2. GIURISPRUDENZA. LA RIDUZIONE DELLA COLPA (DI FATTO)
ALLA SOLA PREVE- DIBILITAE 730 2.2.1. CONSIDERAZIONI CRITICHE SULLA
SURRIFERITA GIURISPRUDENZA. ... 737 3. SECONDO PERIODO (DAL 1985 AL
1988): IL NECESSARIO ACCERTAMENTO DELLA CD. ERFOLGSSPEZIFISCHE
SORGFALTSWIDRIGKEIT (VIOLAZIONE DI UNA REGOLA CAUTELARE SPECIFICAMENTE
RIFERITA ALL EVENTO) 739 3.1. L ATIPICA NON PERICOLOSITAE DELLE
CONCRETE MODALITAE ESECUTIVE DEL DELITTO-BASE SECONDO BURGSTALLER 739
3.2. L ACCERTAMENTO IN SEDE GIURISPRUDENZIALE DELLA VIOLAZIONE DI UNA
REGOLA CAUTELARE SPECIFICAMENTE RIFERITA ALL EVENTO 740 4. TERZO PERIODO
(DALLA FINE DEGLI ANNI OTTANTA AD OGGI): IL RITORNO AL PRECE- DENTE
ORIENTAMENTO 745 4.1. LE REAZIONI DELLA DOTTRINA ALLA TEORIA DELLA
ERFOLGSSPEZIFISCHE SORGFALTS- WIDRIGKEIT 745 4.2. II DEFINITIVO
ABBANDONO, ANCHE DA PARTE DELLA GIURISPRUDENZA, DELLA TEORIA DELLA
ERFOLGSSPEZIFISCHE SORGFALTSWIDRIGKEIT 748 5. ULTERIORI PROFILI DEL
DIBATTITO AUSTRIACO IN TEMA DI DELITTI QUALIFICATI DALL E- VENTO 756
5.1. RILEVANZA DEL TENTATIVO DEL DELITTO-BASE 756 5.2. MISURA DELLA PENA
E COLPA GRAVE 757 SEZIONE TERZA IL SUPERAMENTO DELLA RESPONSABILITAE
OGGETTIVA CAPITOLO XTV L ESIGENZA DI PLENO ADEGUAMENTO AL PRINCIPIO DI
COLPEVOLEZZA. CONCLUSIONI E PROSPETTTVE DE LEGE FERENDA 1. II
SUPERAMENTO DELLA RESPONSABILITAE OGGETTIVA. II PERCORSO ANCORA DA COM-
PIERE NELLA NOSTRA INDAGINE 762 PRIMO PROBLEMA: ASSICURARE UN EFFETTIVO
LEGAME DI COLPEVOLEZZA TRA L AUTORE DEL REATO-BASE DOLOSO E LA
CONSEGUENZA ULTERIORE NON VO- LUTA 769 2. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE
769 3. II CRITERIO DELLA COLPA 771 3.1. II CRITERIO DELLA COLPA IN ALTRI
ORDINAMENTI EUROPEI. RINVIO 772 * 3.2. II CRITERIO DELLA COLPA NEI
PROGETTI DI RIFORMA DEL CODICE PENALE ITALIANO 773 3.3. OSTACOLI
PRASSEOLOGICI ALL INSERIMENTO DEL CRITERIO DELLA COLPA .... 774 3.4. IN
TEORIA LA COLPA FUNZIONA (ESEMPI DI CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA COLPA)
779 INDICE-SOMMARIO XVII 4. SOLUZIONE DEL PRIMO PROBLEMA: IMPIEGO DEL
CRITERIO DELLA COLPA E CONTE- STUALE ADOZIONE DI CORRETTIVI LEGISLATIVI
EHE NE GARANTISCANO LA CAPACITAE DI RENDIMENTO 786 5. QUAELE RUOLO PER IL
CRITERIO DELLA COLPA GRAVE? 792 5.1. COLPA GRAVE ALPOSTO DELLA COLPA 795
5.1.1. COLPA GRAVE ALPOSTO DELLA COLPA IN TUTTE LE IPOTESI DI PRO-
DUZIONE DELLA CONSEGUENZA ULTERIORE NON VOLUTA 795 5.1.2. COLPA GRAVE
ALPOSTO DELLA COLPA IN ALEUNE IPOTESI DI PRODU- ZIONE DELLA CONSEGUENZA
ULTERIORE NON VOLUTA (COLPA GRAVE E DELITTI-BASE CON DOLO DI PERICOLO)
799 5.2. COLPA GRAVE IN AGGIUNTA ALLA COLPA, IN FUNZIONE DI ULTERIORE
AGGRA- VAMENTO DELLA PENA 805 SECONDO PROBLEMA: ASSICURARE UNA RISPOSTA
SANZIONATORIA PER LA CONSE- GUENZA ULTERIORE NON VOLUTA PROPORZIONATA
ALLA COLPE- VOLEZZA 811 6. 11 TRATTAMENTO SANZIONATORIO DEI DELITTI
QUALIFICATI DALL EVENTO 811 6.1. II MAGGIOR RIGORE SANZIONATORIO DEI
DELITTI QUALIFICATI DALL EVENTO RI- SPETTO AL CONCORSO FORMALE 811 6.2.
II MAGGIOR RIGORE SANZIONATORIO DI (TALUNE IPOTESI DI) DELITTI QUALIFI-
CATI DALL EVENTO RISPETTO AL CONCORSO MATERIALE 815 6.3. QUESTIONI
APERTE 819 6.4. ULTERIORI DISCRASIE NEL TRATTAMENTO SANZIONATORIO DEI
DELITTI PRETE- RINTENZIONALI/AGGRAVATI DA UN EVENTO NECESSARIAMENTE NON
VOLUTO IN ITALIA 820 7. L ESIGENZA DI PROPORZIONE TRA MISURA DELLA PENA
EDITTALE E COLPEVOLEZZA: NESSUNA PENA PIUE GRAVE SENZA COLPEVOLEZZA PIUE
GRAVE 821 8. VERSO LA SOLUZIONE DEL SECONDO PROBLEMA: MANTENIMENTO O
ABOLIZIONE DEI DELITTI QUALIFICATI DALL EVENTO? 826 A) LA SOLUZIONE
FAVOREVOLE AL MANTENIMENTO 829 9. LA RELAZIONE DI PERICOLO TRA
DELITTO-BASE ED EVENTO QUALIFICANTE QUAELE FAT- TORE DI INCREMENTO, A
LIVELLO DI FATTO TIPICO, DEL DISVALORE DEI DELITTI QUALI- FICATI
DALL EVENTO E, QUINDI, QUAELE RAGIONE GIUSTIFICATRICE DEL LORO RIGORE
SANZIONATORIO 829 9.1. ESPOSIZIONE 829 9.2. CRITICA 833 9.2.1. PRIMA
OBIEZIONE: IL RAPPORTO DI SUSSIDIARIETAE TRA EVENTO DI PERICOLO E EVENTO
DI DANNO 837 9.2.2. SECONDA OBIEZIONE: IL DIVIETO DI DOPPIA VALUTAZIONE
DI UNO STESSO ELEMENTO AI FINI DELLA PENA 839 9.2.3. CRITICA ALLA TEORIA
DI OEHLER DEI DELITTI-BASE QUALI ILLECITI DI PERICOLO SOLO A CONDIZIONE
EHE SI VERIFICHI L EVENTO QUALIFI- CANTE DI DANNO 841 9.3. VALUTAZIONI
CONCLUSIVE 843 B) LA SOLUZIONE FAVOREVOLE ALL ABOLIZIONE 844 10.
CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 844 XVID INDICE-SOMMARIO 11. LE PROPOSTE
ABOLIZIONISTICHE ALL INTERNO DEL DIBATTITO TEDESCO 846 11.1. LA DOTTRINA
ANTECEDENTE AL 1953 846 11.2. LA PROPOSTA ABOLIZIONISTICA FORMULATA DA
JESCHECK IN SENO ALLA GROSSE STRAFRECHTSKOMMISSION 847 11.3. LA SOLUZIONE
ABOLIZIONISTICA DEUE ALTERNATIV-ENTWURF 850 12. LE OBIEZIONI MOSSE ALLA
SOLUZIONE ABOLIZIONISTICA: ESPOSIZIONE E REPLICA. . . 853 13. SOLUZIONE
DEL SECONDO PROBLEMA: ABOLIZIONE DEI DELITTI PRETERINTENZIO-
NALI/AGGRAVATI DA UN EVENTO NECESSARIAMENTE NON VOLUTO E CONCORSO FOR-
MALE DI REATI 863 14. LA SOLUZIONE ABOLIZIONISTICA ADOTTATA IN DUE
RECENTI PROGETTI DI RIFORMA DEL CODICE PENALE ITALIANO 865 14.1. II
PROGETTO NORDIO 865 14.2. II PROGETTO PAGLIARO: RILIEVI CRITICI
SUU UTUEIZZO DEL PARADIGMA DELLE CIRCOSTANZE AGGRAVANTI DEI DELITTI
COLPOSI DI OMICIDIO E LESIONI PER- SONALI 866 15. LA SOLUZIONE
ABOLIZIONISTICA ADOTTATA DA ALCUNI CODICI EUROPEI 871 15.1. SVEZIA 872
15.2. SVIZZERA 872 15.2.1. PRIMA DELLA RIFORMA DEL 1989 872 15.2.2. LA
RIFORMA DEL 1989 877 15.3. SPAGNA 879 15.3.1. II VECCHIO CODICE PENALE
SPAGNOLO 879 15.3.2. LA RIFORMA DEL 1983 881 15.3.3. II NUOVO CODICE
PENALE SPAGNOLO DEL 1995 883 CHIUSA - DE LEGE FERENDA 887 TABELLA -
CONFRONTO TRA LE PENE 895 BIBLIOGRAFIA 903 A) AUTORI ITALIANI 903 B)
AUTORI STRANIERI 918
|
any_adam_object | 1 |
author | Basile, Fabio |
author_facet | Basile, Fabio |
author_role | aut |
author_sort | Basile, Fabio |
author_variant | f b fb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV022208837 |
callnumber-first | K - Law |
callnumber-label | K |
callnumber-raw | K |
callnumber-search | K |
callnumber-sort | K |
callnumber-subject | K - General Law |
ctrlnum | (ItFiC)05651964 (OCoLC)62283490 (DE-599)BVBBV022208837 |
dewey-full | 345 |
dewey-hundreds | 300 - Social sciences |
dewey-ones | 345 - Criminal law |
dewey-raw | 345 |
dewey-search | 345 |
dewey-sort | 3345 |
dewey-tens | 340 - Law |
discipline | Rechtswissenschaft |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01555nam a2200361 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV022208837</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">070104s2005 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814120285</subfield><subfield code="c">: 89.00 EUR</subfield><subfield code="9">88-14-12028-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(ItFiC)05651964</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)62283490</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV022208837</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">aacr</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">x4x-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">K</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">345</subfield><subfield code="2">21</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Basile, Fabio</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La colpa in attività illecita</subfield><subfield code="b">un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva</subfield><subfield code="c">Fabio Basile</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XX, 928 S.</subfield><subfield code="c">24 cm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pubblicazioni dell'Istituto di diritto penale e processuale penale, Università degli studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza</subfield><subfield code="v">35</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Contains bibliography (p. 903-928), bibliographical references and notes</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Pubblicazioni dell'Istituto di diritto penale e processuale penale, Università degli studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza</subfield><subfield code="v">35</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000021276</subfield><subfield code="9">35</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015420170&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015420170</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV022208837 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-02-03T16:57:40Z |
institution | BVB |
isbn | 8814120285 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-015420170 |
oclc_num | 62283490 |
open_access_boolean | |
owner | DE-19 DE-BY-UBM |
owner_facet | DE-19 DE-BY-UBM |
physical | XX, 928 S. 24 cm |
publishDate | 2005 |
publishDateSearch | 2005 |
publishDateSort | 2005 |
publisher | Giuffrè |
record_format | marc |
series | Pubblicazioni dell'Istituto di diritto penale e processuale penale, Università degli studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza |
series2 | Pubblicazioni dell'Istituto di diritto penale e processuale penale, Università degli studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza |
spellingShingle | Basile, Fabio La colpa in attività illecita un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva Pubblicazioni dell'Istituto di diritto penale e processuale penale, Università degli studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza |
title | La colpa in attività illecita un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva |
title_auth | La colpa in attività illecita un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva |
title_exact_search | La colpa in attività illecita un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva |
title_full | La colpa in attività illecita un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva Fabio Basile |
title_fullStr | La colpa in attività illecita un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva Fabio Basile |
title_full_unstemmed | La colpa in attività illecita un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva Fabio Basile |
title_short | La colpa in attività illecita |
title_sort | la colpa in attivita illecita un indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilita oggettiva |
title_sub | un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva |
url | http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=015420170&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
volume_link | (DE-604)BV000021276 |
work_keys_str_mv | AT basilefabio lacolpainattivitaillecitaunindaginedidirittocomparatosulsuperamentodellaresponsabilitaoggettiva |