Gli accertamenti bancari ai fini fiscali

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Hauptverfasser: Borrelli, Paolo 1959- (VerfasserIn), Ferrante, Giuseppe (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Padova CEDAM 2004
Online-Zugang:Inhaltsverzeichnis
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!

MARC

LEADER 00000nam a2200000 c 4500
001 BV021459658
003 DE-604
005 20050412
007 t|
008 050225s2004 xx |||| 00||| ita d
020 |a 8813251890  |9 88-13-25189-0 
035 |a (DE-599)BVBBV021459658 
040 |a DE-604  |b ger  |e rakwb 
041 0 |a ita 
049 |a DE-M382 
100 1 |a Borrelli, Paolo  |d 1959-  |e Verfasser  |0 (DE-588)123492572  |4 aut 
245 1 0 |a Gli accertamenti bancari ai fini fiscali  |c Paolo Borrelli ; Giuseppe Ferrante 
264 1 |a Padova  |b CEDAM  |c 2004 
300 |a XIX, 338 S. 
336 |b txt  |2 rdacontent 
337 |b n  |2 rdamedia 
338 |b nc  |2 rdacarrier 
700 1 |a Ferrante, Giuseppe  |e Verfasser  |4 aut 
856 4 2 |m GBV Datenaustausch  |q application/pdf  |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014679654&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA  |3 Inhaltsverzeichnis 
943 1 |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014679654 

Datensatz im Suchindex

_version_ 1819713109878636544
adam_text PAOLO BOEEELLI - GIUSEPPE FERRANTE GLIACCERTAMENTIBANCARI AIFINIFISCALI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2004 INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE (A CURA DEL PROF. AW. ENRICO POTITO DOCENTE ORDINARIO DI DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA FEDERICO IF DI NAPOLI) PAG. XIII PREFAZIONE PAG. XV CAPITOLO PRIMO ASPETTI STORICIE FONDAMENTI GIURIDICI DEL SEGRETO BANCARIO 1.1. L ORIGINE DEL SEGRETO BANCARIO PAG. 1 1.2. II FONDAMENTO GIURIDICO DEL SEGRETO BANCARIO: DISPUTE DOTTRINALI » 3 CAPITOLO SECONDO IL PROCESSO DI EROSIONE DEL SEGRETO BANCARIO NELLA LEGISLAZIONE FISCALE 2.1. EVOLUZIONE DEL SEGRETO BANCARIO NELLA NORMATIVA TRIBUTARIA: DAL REGIME DELT ASSOLUTEZZA A QUELLO DELLA DEROGABILITA PAG. 13 2.2. LA LEGGE 30.12.1991 NR. 413: DALLA DEROGABILITA ALL ABOLIZIONE DEL SEGRETO BANCARIO IN MATERIA TRIBUTARIA » 25 2.3. ASPETTI DI LEGITTIMITA COSTITUZIONALE CONNESSI AL SUPERAMENTO DEL SEGRETO BANCARIO DA PARTE DEL FISCO » 33 VIII INDICE - SOMMARIO CAPITOLO TERZO PRESUPPOSTI OGGETTIVI PER IL SUPERAMENTO DEL SEGRETO BANCARIO DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 3.1. GLI ELEMENTI DETERMINANTI L ESERCIZIO DELLA POTESTA DI ACCERTAMENTO BANCARIO: PREGRESSA DISCIPLINA E CONFRONTO CON QUELLA ATTUALE PAG. 43 3.2. PRESUPPOSTI PER ATTIVARE LA PROCEDURA CONCERNENTE GLI ACCERTAMENTI BANCARI » 44 3.3. L ACQUISIZIONE DEI DATI BANCARI: GENERALITY » 52 3.3.1. LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISIZIONE DEI DATI BANCARI » 54 3.3.2. L AUTORIZZAZIONE AGLI ACCERTAMENTI BANCARI » 58 3.3.2.1. DISCIPLINA ATTUALE E CONFRONTO CON QUELLA PREVIGENTE » 58 3.3.2.2. MOTIVI DI SUSSISTENZA DEL VINCOLO AUTORIZZATIVO » 60 3.3.2.3. NATURA GIURIDICA DEL PROWEDIMENTO AUTORIZZATIVO » 65 CAPITOLO QUARTO TUTELA DEL CONTRIBUENTE AWERSO GLI ATTI AUTORIZZATORI DELL INDAGINE BANCARIA 4.1. II DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI AUTORIZZATORI DELL INDAGINE BANCARIA PAG. 73 4.2. AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA LEGGE 241/90 E LIMITI GENERALI ALL ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO » 74 4.3. II PROBLEMA DELL AUTONOMA IMPUGNABILITA DELL ATTO AUTORIZZATIVO » 78 4.4. RESIDUE POSSIBILITY DI TUTELA IMMEDIATA AWERSO L EVENTUALE ILLEGITTIMITA DELL ATTO AUTORIZZATIVO: ALCUNE CONSIDERAZIONI » 85 CAPITOLO QUINTO PROCEDURE DI ACQUISIZIONE DEI DATI BANCARI E POSTALI: PROFILITECNICI 5.1. LA SCELTA DELLE AZIENDE ED ISTITUTI DI CREDITO A CUI RICHIEDERE I DATI BANCARI: PROBLEMATICHE E SOLUZIONI PAG. 91 INDICE - SOMMARIO IX 5.1.1. L ANAGRAFE DEI CONTI E DEI DEPOSITI PAG. 93 5.1.1.1. II TRAVAGLIATO HER PER LA COSTITUZIONE DELLA BANCA DATI » 93 5.1.1.2. II REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL ANAGRAFE: LE CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ED ALCUNE CONSIDERAZIONI IN ORDINE ALIA RELATIVA DISCIPLINA » 98 5.1.2. LA RICHIESTA PRELIMINARE AL CONTRIBUENTE » 106 5.2. LA NOTIFICA DELLA RICHIESTA DI INFORMAZIONI RELATIVE AI CONTI INTRATTENUTI DAI CONTRIBUENTI » 114 5.3. GLI OBBLIGHI GRAVANTI SUI SOGGETTI DESTINATARI DELLA RICHIESTA » 117 5.4. L ACQUISIZIONE DIRETTA MEDIANTE L ACCESSO DA PARTE DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA » 126 5.5. RICHIESTA DI ULTERIORI DATI, NOTIZIE E DOCUMENTI » 135 5.6. GLI OBBLIGHI DI RISERVATEZZA » 141 5.7. UESTENSIONE DEL POTERE DI ACQUISIZIONE DEI DATI BANCARI E POSTALI A TUTTI I SETTORI DI POLIZIA ECONOMICA E FINANZIARIA: ALCUNE CONSIDERAZIONI » 150 CAPITOLO SESTO I SOGGETTI PASSRVT DELL INDAGINE BANCARIA A FINITRIBUTARI 6.1. LA NOZIONE DI CONTRIBUENTE AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI INTRODOTTE DALL ART. 18 DELLA LEGGE 413/91 .. PAG. 155 6.2. UESTENSIONE DEL CONTROLLO AD ALTRI SOGGETTI » 159 6.2.1. NORMATIVA PREVIGENTE » 159 6.2.2. DISCIPLINA ATTUALE: LIMITI E PRESUPPOSTI PER ESTENDERE LE INDAGINI BANCARIE A SOGGETTI TERZI RISPETTO AL DESTINATARIO DELL ATTIVITA ISPETTIVA » 161 6.2.3. UN ASPETTO PARTICOLARE: L ACQUISIBILITA DEI DATI BANCARI DEI SOCI E DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA SOTTOPOSTE A CONTROLLO » 165 CAPITOLO SETTIMO L OGGETTO DELUACCERTAMENTO BANCARIO 7.1. L AMBITO OGGETTIVO DELLA RICHIESTA PAG. 169 7.2. NOZIONE DI CONTO E IDENTIFICAZIONE DEI RAPPORTI BANCARI O POSTALI RILEVANTI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA FISCALE SUL SUPERAMENTO DEL SEGRETO BANCARIO » 171 7.2.1. LA SPECIFICAZIONE DEI RAPPORTI INERENTI E CONNESSI* » 177 7.2.2. L ANALISI DEL CONTO CORRENTE » 181 X INDICE - SOMMARIO 7.2.2.1. LO SCONTO DI EFFETTI PAG. 183 7.2.2.2. LE OPERAZIONI CON ASSEGNI BANCARI E CIRCOLARI » 185 7.2.2.3. LE DISPOSIZIONI DI PAGAMENTO » 188 7.2.2.4. LE OPERAZIONI IN TITOLI ED I CONTI DI GESTIONE PATRIMONIALE » 189 7.2.2.5. LE APERTURE DI CREDITO » 190 7.2.2.6. LE OPERAZIONI ED I CONTI BANCARI IN VALUTA ESTERA » 191 7.2.3. I DEPOSITI A RISPARMIO » 194 7.2.4. I CERTIFICATI DI DEPOSITO » 199 7.3. LE PROBLEMATICHE CONNESSE AI CONTI COINTESTATI » 200 7.4. LA DISCIPLINA RELATIVA AI CONTI DEI QUALI SI HA LA SEMPLICE DISPONIBILITA » 202 7.4.1. PROCURE O DELEGHE SU CONTI DI TERZI » 204 7.4.2. CASI DI INTERPOSIZIONE FITTIZIA » 205 7.5. PRINCIPALI LIMITI AL MONITORAGGIO DELLE TRANSAZIONI FINANZIARIE CON LO STRUMENTO DEGLI ACCERTAMENTI BANCARI AI FINI FISCALI » 207 7.6. L OGGETTO DELL ACCERTAMENTO BANCARIO IN RELAZIONE AL REGIME DI RETROATTIVITA DELLA LEGGE 413/91 » 210 CAPITOLO OTTAVO L UTILIZZAZIONE DEI DATI BANCARI ACQUISITI 8.1. LE RISULTANZE BANCARIE AI FINI DELL ACCERTAMENTO TRIBUTARIO: DISCIPLINA VIGENTE PAG. 217 8.1.1. LE PRESUNZIONI DI IMPONIBILITA AI FINI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI » 220 8.1.1.1. II REGIME PRESUNTIVO DI IMPONIBILITA CON RIGUARDO ALLE OPERAZIONI DI ACCREDITO .. » 220 8.1.1.2. II MODULO PRESUNTIVO RELATIVO ALLE OPERAZIONI DI ADDEBITO » 223 8.1.2. LE PRESUNZIONI DI IMPONIBILITA AI FINI DELL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO » 228 8.1.2.1. ULTERIORI CONSIDERAZIONI: LA VALENZA, AI FINI PRESUNTIVI, DELLE OPERAZIONI DI ADDEBITO » 230 8.2. CONSIDERAZIONI CIRCA LA CORRETTEZZA DI CONSIDERARE PRESUNTIVO IL MODULO DI UTILIZZO DEI DATI BANCARI ACQUISITI AISENSI DEU ART. 18 DELLA LEGGE 413/91 » 233 8.2.1. II PROBABILISMO COME CHIAVE DI LETTURA DELLE PRESUNZIONI DI IMPONIBILITA » 238 INDICE - SOMMARIO XI 8.3. II CONTRADDITTORIO NELLA DISAMINA DEI DATI BANCARI ACQUISITI O RILEVATI PAG. 240 8.3.1. II POTERE DI INVITARE IL CONTRIBUENTE A COMPARIRE » 240 8.3.2. II CONTRADDITTORIO NELLA FASE ISTRUTTORIA: OBBLIGO O FACOLTA? » 242 8.4. LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA CONTRARIA » 250 8.5. OPERATIVITA DEL REGIME PRESUNTIVO CON RIFERIMENTO AI CONTI COINTESTATI O DEI QUALI IL CONTRIBUENTE ABBIA LA SEMPLICE DISPONIBILITA » 253 8.6. LE DIRETTIVE PER IL CORRETTO UTILIZZO DEI DATI BANCARI ACQUISITI O RILEVATI » 257 8.7. L UTILIZZAZIONE NEI CONFRONTI DEI TERZI DEI DATI RISULTANTI DAI CONTI BANCARI DEL CONTRIBUENTE SOTTOPOSTO AD ACCERTAMENTO » 259 8.8. I SETTORI IMPOSITIVI DI UTILIZZABILITA DEI DATI ACQUISITI .... » 261 CAPITOLO NONO ULTERIORIMODALITA DI ACQUISIZIONE DI DATI BANCARI: CASIPARTICOLARI 9.1. PREMESSA PAG. 263 9.2. L ACQUISIZIONE DEI CONTI BANCARI ALL ESTERO » 264 9.2.1. IL SEGRETO BANCARIO ALL ESTERO » 268 9.2.1.1. LA TUTELA DEL SEGRETO BANCARIO IN EUROPA E NEGLI STATI UNITI » 269 9.2.1.2. I PARADISI BANCARI » 274 9.3. L ACQUISIZIONE DI DATI E NOTIZIE PRESSO INTERMEDIARI FINANZIARI DIVERSI DALLE AZIENDE E ISTITUTI DI CREDITO » 276 9.4. II POTERE DI ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE BANCARIA IN MATERIA DI ACCISE » 279 9.5. ULTERIORI MODALITA DI ACQUISIZIONE DEI DATI BANCARI » 283 CAPITOLO DECIMO UTILIZZAZIONE DEI DATI BANCARI ACQUISITI CON MODALITA ATIPICHE - INTERFERENZE TRA LE ATTIVITA DI POLIZIA TRIBUTARIA E POLIZIA GIUDIZIARIA 10.1. REGIME DI UTILIZZABILITA VIGENTE PER I DATI BANCARI ACQUISITI CON MODALITA ATIPICHE PAG. 287 10.2. UTILIZZAZIONE A FINI DI ACCERTAMENTO TRIBUTARIO DEI DATI BANCARI ACQUISITI NEL CORSO DI INDAGINI PENALI » 293 10.2.1. REGIME PREVIGENTE AL 1991 » 293 XII INDICE - SOMMARIO 10.2.2. DISCIPLINA ATTUALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI IN ORDINE ALLE RELATIVE PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE PAG. 297 10.3. LIMITI DERIVANTI DALL UTILIZZAZIONE DEI DATI BANCARI E POSTALI PER FINI PENAL-TRIBUTARI » 308 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE PAG. 317 BIBLIOGRAFIA PAG. 321 GIURISPRUDENZA E PRASSI AMMINISTRATIVA PAG. 333
any_adam_object 1
author Borrelli, Paolo 1959-
Ferrante, Giuseppe
author_GND (DE-588)123492572
author_facet Borrelli, Paolo 1959-
Ferrante, Giuseppe
author_role aut
aut
author_sort Borrelli, Paolo 1959-
author_variant p b pb
g f gf
building Verbundindex
bvnumber BV021459658
ctrlnum (DE-599)BVBBV021459658
format Book
fullrecord <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01001nam a2200265 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV021459658</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20050412 </controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">050225s2004 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8813251890</subfield><subfield code="9">88-13-25189-0</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021459658</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-M382</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Borrelli, Paolo</subfield><subfield code="d">1959-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)123492572</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Gli accertamenti bancari ai fini fiscali</subfield><subfield code="c">Paolo Borrelli ; Giuseppe Ferrante</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Padova</subfield><subfield code="b">CEDAM</subfield><subfield code="c">2004</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XIX, 338 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ferrante, Giuseppe</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&amp;doc_library=BVB01&amp;local_base=BVB01&amp;doc_number=014679654&amp;sequence=000001&amp;line_number=0001&amp;func_code=DB_RECORDS&amp;service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014679654</subfield></datafield></record></collection>
id DE-604.BV021459658
illustrated Not Illustrated
indexdate 2024-12-23T19:14:53Z
institution BVB
isbn 8813251890
language Italian
oai_aleph_id oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014679654
open_access_boolean
owner DE-M382
owner_facet DE-M382
physical XIX, 338 S.
publishDate 2004
publishDateSearch 2004
publishDateSort 2004
publisher CEDAM
record_format marc
spellingShingle Borrelli, Paolo 1959-
Ferrante, Giuseppe
Gli accertamenti bancari ai fini fiscali
title Gli accertamenti bancari ai fini fiscali
title_auth Gli accertamenti bancari ai fini fiscali
title_exact_search Gli accertamenti bancari ai fini fiscali
title_full Gli accertamenti bancari ai fini fiscali Paolo Borrelli ; Giuseppe Ferrante
title_fullStr Gli accertamenti bancari ai fini fiscali Paolo Borrelli ; Giuseppe Ferrante
title_full_unstemmed Gli accertamenti bancari ai fini fiscali Paolo Borrelli ; Giuseppe Ferrante
title_short Gli accertamenti bancari ai fini fiscali
title_sort gli accertamenti bancari ai fini fiscali
url http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014679654&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA
work_keys_str_mv AT borrellipaolo gliaccertamentibancariaifinifiscali
AT ferrantegiuseppe gliaccertamentibancariaifinifiscali